Estate a Napoli 2020
Da venerdì 4 a domenica 6 settembre
AltoVolume presenta, nell’ambito della manifestazione Estate a Napoli 2020 presso il Chiostro Di San Domenico Maggiore , la propria rassegna in collaborazione con Arealive, Full Heads e Musica Posse:
4 settembre – euro 12,00 + ddp
MALDESTRO
Vincitore di molti premi (Premio Ciampi, De André, SIAE, AFI, Lunezia e Musicultura) nel 2017 partecipa al Festival di Sanremo con il brano Canzone per Federica vincendo il Premio della Critica “Mia Martini”. Per ottobre 2020 è prevista l’uscita del suo ultimo album.
5 settembre – euro 10,00 + ddp
‘O ZULÙ’ / VIO-LENTI
Voce e Violino – con Edo Notarloberti
Un viaggio emozionale attraverso trent’anni di scrittura, un gioco d’intesa tra voce e violino, trent’anni di saittella che, comunque, fanno di noi due belle pantegane, e il gioco è fatto! Il tempo si dilata ed ogni singola parola ti entra nella pelle attraverso i tagli prodotti dal violino.
6 settembre – euro 12,00 + ddp
DARIO SANSONE
Il cantautore frontman dei Foja ripropone in una versione esclusiva e intima il canzoniere della band, in un concerto che viaggia attraverso il sentimento puro e gli interrogativi esistenziali e sociali, impreziosito da covers ed inediti.
Info: 081.7436271
Prevendite: https://bit.ly/2ORXdZD
Settembre al Borgo 2020 – Caserta Vecchia
Di seguito il programma previsto questo weekend nell’ambito dell’iniziativa Settembre al Borgo 2020 “Oggi è già domani”, direttore artistico Enzo Avitabile.
Venerdì 4 settembre
ore 20.00 – Teatro Torre
Enrico Ruggieri
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-enrico-ruggeri-settembre-al-borgo-2020-118577337007
Sabato 5 settembre
ore 20.00 – Casola Palazzo Rossi
TeresaSparaco
Concerto di Soprano
ore 21.00 – Teatro Torre
Alex Britti
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-alex-britti-settembre-al-borgo-2020-118571094335
Domenica 6 settembre
ore 20.00 – Sommana Villetta Giardino
Voci di Stelle, concerto in trio.
Tre voci Mariagrazia Di Valentino, Roberta Andreozzi, Vittorio Matteucci accompagnate dal M° Alessandro Crescenzo al pianoforte, voce narrante Francesca Bruni Ercole.
ore 21.00 – Teatro Torre
RON
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ron-settembre-al-borgo-2020-118575756279
Eventi itineranti
– 4/6 settembre dalle 18 alle 21
Piazza Duomo
Taranterrae
Raconti in musica della Terra di Lavoro
– 5/6 settembre
Borgo di Casertavecchia
Decamerone: nei luoghi di Pasolini
a cura de La Mansarda
Un maxi schermo posizionato nello spiazzale antistante l’ingresso al Teatro Torre trasmetterà, in diretta, gli eventi che si svolgeranno all’interno a beneficio di coloro che non potranno essere accolti all’interno per mancanza di prenotazione, il tutto, in ogni caso, sempre nel rispetto delle normative anti covid-19.
MODALITÀ DI ACCESSO AL TEATRO DELLA TORRE.
– Gli eventi sono ad ingresso gratuito con prenotazione mediante il sito Eventbrite.
– Le prenotazioni per accedere agli eventi in programma al Teatro della Torre saranno aperte dalle ore 12.00 del 31/08/2020, fino ad esaurimento posti.
https://www.eventbrite.it/d/italy–caserta/%23settembrealborgo/
– È obbligatorio ritirare il bracciale di accesso all’area concerto dalle ore 17.00 alle 19.30 presso il luogo dell’evento. In caso di mancato ritiro si perde automaticamente la possibilità di accedere all’evento.
– Gli eventi sono con posti a sedere non numerati. L’accesso all’area concerto è consentito dalle ore 20.45.
– I posti liberi potranno essere occupati da non possessori di titolo di prenotazione, in ordine di arrivo e previa registrazione.
– Il titolo di prenotazione è valido esclusivamente per il giorno selezionato.
– Il braccialetto del festival permette di entrare/uscire dall’area concerti.
– I ragazzi di età inferiore ai 13 anni possono accedere all’area solo se accompagnati da un maggiorenne e previa prenotazione.
i bambini non hanno diritto al posto a sedere se non previa prenotazione.
– Le persone con disabilità dovranno comunicare la partecipazione all’evento 2 giorni prima, ai fini di un’ottimizzazione del servizio.
Il Teatro della Torre si trova all’interno delle rovine del Castello
https://goo.gl/maps/mk2G4mbHhrnoBhdW8
Per informazioni e chiarimenti contatta l’organizzazione del festival
infoline 347 490 9566 info@settembrealborgo.it
Escursione Naturalistica al Cratere degli Astroni
Venerdì 4 settembre
Napoli da Cima a Fondo vi propone una incredibile escursione naturalistica all’interno della Riserva Statale Oasi WWF Cratere degli Astroni, la montagna a due passi dalla città.
Cratere vulcanico appartenente alla caldera dei Campi Flegrei, è l’unico che conserva al suo interno un ricco patrimonio di storia e biodiveristà.
Da tempo la Riserva ospita anche una mostra sui dinosauri e lungo i sentieri sarà possibile ammirare le maestose riproduzioni di molte specie a dimensioni naturali (scala 1:1).
L’Oasi è un polmone verde ricco di specie animali e vegetali e grazie alla sua morfologia unica regala panorami mozzafiato a chi li sa cercare.
L’itinerario ci condurrà alla base dell’edificio vulcanico per poi giungere, percorrendo un bellissimo sentiero alberato, ad una radura dove potremo conoscere ‘Gennarino’ (un’antichissima quercia…)
Il percorso proseguirà lungo una fitta vegetazione di aceri e carpini fino al lago grande che costeggeremo esplorando i punti di birdwatching.
Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe da passeggiata.
Appuntamento: Ore 16.30 ingresso Oasi WWF Cratere degli Astroni via Agnano agli Astroni 468, 80125, Napoli
Contributo associativo 15€/persona
Bambini gratis fino a 4 anni; 10€ dai 5 ai 14 anni (il costo comprende biglietto di ingresso all’Oasi + guida autorizzata)
Durata: 3 ore
Lunghezza: 3 km circa
Difficoltà: E (escursionistica)
Info e prenotazioni:
3713196745
info@napolidacimaafondo.org
www.napolidacimaafondo.org
FESTA DELLA PIZZA Verace – Pizza & Music
Venerdì 4 settembre
Vi aspettiamo il 4 settembre a partire dalle 19:30, per una serata dedicata alla buona, vera, Pizza Napoletana in collaborazione con l’Associazione Pizza Verace Napoletana
Ore 20:40 appuntamento con la presentazione a cura di Antonio Pace (presidente AVPN) e Sefano Auricchio (direttore generale AVPN), con la dimostrazione del nostro pizzaiuolo Verace Vincenzo Marra!
Accompagnamento musicale di Elisabeth Queen-tet
Ampio parcheggio all’esterno dello Store
Con la partecipazione all’evento è previsto il 20% di sconto sull’acquisto di tutti i prodotti del Market e del caseificio di Eccellenze Campane.
Per info e prenotazioni
081 203657
www.veracesudd.it
TheFork
Luogo: Eccellenze Campane, Via Brin Benedetto 69, Napoli
All Hail Macbeth – Avellino
Venerdì 4 settembre
All Hail Macbeth: lo spettacolo è un monologo interpretato da Franco Nappi e scritta e diretta da Lorenzo De Santis, prodotta da Opificio03 – Cantiere Teatrale e il Demiurgo.
Lo spettacolo, Macbeth di William Shakespeare, ha al centro la figura del nobile barone Macbeth, e ne segue la vicenda, passando dall’ascesa alla caduta, dall’incoronazione alla fine.
Questa tragedia di contrasti, così come tratteggiata da Shakespeare, finisce per diventare una riflessione sulla natura umana, sul bene e sul male, sulle azioni e sui pensieri. Una tragedia che pur onirica e ricca di simbolismi si fa concreta e tangibile, nel raccontare il mondo per ciò che è: terra di conflitto e contrasto tra buio e luce, entrambe necessarie all’equilibrio del tutto.
Giorno spettacolo 4 settembre 2020
Gli ingressi: 19.30 e 21.30
Luogo: Giardino Villa Pandola San Felice Lauro (AV) via Terra 17
Costo del biglietto: euro 15,00
Non adatto ai bambini
CHIAMA E PRENOTA 3921811445
PRENOTA il tuo post on line www.ildemiurgo.it
Passeggiate Salernitane
Venerdì 4 settembre
Dopo la pausa estiva ripartiamo con gli itinerari per conoscere meglio la città di Salerno.
L’ appuntamento è per venerdì 4 settembre alle ore 18 30 sotto i portici di Palazzo di Città ( via Roma).
L’ itinerario, della durata di 2 ore circa, prevede una passeggiata nel centro cittadino per approfondire la conoscenza dell’ Edilizia salernitana degli anni 20 del ‘900
L’ evento si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Prenotazione obbligatoria
Il costo della visita guidata è di 7 euro a persona, gratuito fino ai 12 anni. In ottemperanza al decreto per il contentimento del covid 19, raccomandiamo tutti i partecipanti di munirsi di mascherina
Per info e prenotazioni non esitate a contattarci:
3208164044 (Valentina)
3381885418 (Laura)
Alla Scoperta della Porta Alchemica di Napoli Visita più Libro
Sabato 5 settembre
Visita Notturna Esoterica “Alla ricerca della porta alchemica di Napoli”
Esiste a Napoli un dedalo di linee “energetiche” sotterranee? Una città sommersa di forze magiche che gli antichi conoscevano bene?
Sabato 5 Settembre e Sabato 26 Settembre ore 18 30
Scopriremo insieme i simboli esoterici “disseminati” nei monumenti.
Una visita notturna guidata basato sul libro “Viaggio nei Simboli della Napoli esoterica” Ed. Stamperia del Valentino.
Sarà l’autrice L. Miriello a farci scoprire i luoghi dove cercarli e l’antico codice per “svelarli”.
Non la solita passeggiata turistica ma una vera mappa “magica” di conoscenze che vi condurrà nei meandri dei vicoli del centro storico da Fico purgatorio ad Arco, Vico Storto, al Bugnato di Piazza del Gesù, al campanile della Pietrasanta ai misteri dei simboli nella Chiesa di Santa Chiara fino al dedalo di “strade magiche” che dalla statua del Nilo conducono alla collina di Caponapoli con i resti della Neapolis antica.
Ogni vicolo e strada hanno una storia da raccontare, tra antiche presenze e delitti efferati, che si alternano alla scoperta dei simboli… i quali conducono alla porta alchemica di Napoli….cos’è la porta alchemica?……lo scopriremo viaggiando tra le linee magiche della città.
IN ESCLUSIVA E SOLO PER QUESTE VISITE NOTTURNE SPECIALI NEL CONTRIBUTO PER LA VISITA SI AVRA’ IN OMAGGIO IL LIBRO ” VIAGGIO NEI SIMBOLI DELLA NAPOLI ESOTERICA” i luoghi dove cercarli e il codice per svelarli – 15 euro (solo visita 10 euro)
La visita essendo all’aperto prevede la partecipazione massimo di 12 persone distanziate di un metro e con mascherine (info al 320 6875887) Sabato 5 Settembre e Sabato 26 Settembre ore 18 30
EVENTO A NUMERO CHIUSO PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 320 6875887.
Il Cristo Velato: alchimia, massoneria e misteri di Spaccanapoli
Sabato 5 settembre
La statua del Cristo Velato di Napoli è tra le più famose del patrimonio artistico partenopeo. L’opera, firmata da Giuseppe Sanmartino, è conservata all’interno della Cappella Sansevero, ideata da Raimondo di Sangro principe di Sansevero, situata nel cuore del centro storico della città, alle spalle di piazza San Domenico Maggiore.
Proprio da questa piazza inizierà la visita guidata di HEART OF THE CITY.
Visiteremo prima Cappella Sansevero: sarà vera la leggenda del velo?!
Il tour proseguirà alla scoperta dei segreti di Spaccanapoli: cosa ci fa una statua rappresentante il Dio Nilo? Ma davvero a Piazza San Domenico gira indisturbato un fantasma? E i segni sul bugnato della Chiesa del Gesù nuovo cosa indicano?
Noi risponderemo a queste e a tante altre domande.
Quando: sabato 5 settembre ore 17:00
Costo a persona: 20€ / ridotto junior da 10 a 25 anni 17€ / gratuito fino a 9 anni
Durata: 2 h circa
tour adatto a tutte le età visita guidata con Guida Abilitata visita guidata con supporto radio in collegamento con la guida.
La prenotazione è obbligatoria – PAGAMENTO ANTICIPATO
LA PRENOTAZIONI E I PAGAMENTI DEVONO ESSERE EFFETTUATI ENTRO GIOVEDì 3 SETTEMBRE Gruppo a numero chiuso (nel rispetto delle restrizioni vigenti)
Come prenotare: email: info@heartofthecity.it
tel / sms / whatsapp: 3770994320
Compra direttamente online website: www.heartofthecity.it
La visita si terrà al raggiungimento di almeno 8 partecipanti.
L’organizzazione fornirà gel disinfettante per le mani.
** I partecipanti dovranno presentarsi con la mascherina indossata
Concerto all’aperto – JAZZ & SOUL – Napoli Centro Storico
Sabato 5 Settembre 2020 ore 21:30
Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club sede estiva
Terrazza Hotel Toledo Napoli Centro Storico
Via Montecalvario, 15 a 50 mt. da Via Toledo
JAZZ & SOUL
Igor Di Martino CHITARRA
Sara Gioielli VOCE
Un viaggio in musica con itinerari che variano tra composizioni originali e standards raffinatamente arrangiati e suggestioni contemporanee significative del jazz e del soul. Un appuntamento da non perdere!
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Cocktail bar con servizio ai tavoli in convenzione
E’ possibile prenotare per coloro che lo desiderano la cena light o la cena completa in convenzione euro 15-25.
Riservato ai soci Arci-Santa Cecilia-Hotel Toledo
Per informazioni 081 406800 presso Hotel Toledo adiacente la Sala Santa Cecilia Napoli
Prenotazioni WhatsApp al 3357466327.
La Sala Santa Cecilia è ubicata nelle immediate vicinanze della Metropolitana Via Toledo linea 1 e a pochi minuti dalla Funicolare Piazzetta Augusteo. È disponibile il servizio di chiamata Taxi Napoli 8888. Per gli automuniti è consigliabile parcheggiare nei pressi della Posta Centrale di Napoli dalla quale, attraversando a piedi la zona pedonale antistante la fermata di Toledo della Metro, è possibile in pochi minuti raggiungere la Sala e l’Hotel Toledo.
Passeggiata sul Vesuvio al Tramonto
Sabato 5 settembre
Sabato lasciati emozionare dal fascino del Vesuvio al calar del sole con una straordinaria visita guidata al tramonto alla caldera del Vulcano con degustazione.
La Valle dell’Inferno, ovvero la caldera del complesso Somma-Vesuvio, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi del Parco perché consente di passeggiare osservando da vicino l’imponenza e la maestosità di uno dei vulcani più famosi al mondo.
Il nostro percorso partirà dal rifugio Imbò. Attraverso un cancelletto in legno ci immetteremo sul lato nord del versante pedemontano del cratere da cui si domina la rinomata Valle delle Ginestre che, se d’inverno rimane sempre verde essendo ricca di conifere, d’estate si tinge di un giallo intenso grazie alla lussureggiante vegetazione che vi lascerà letteralmente senza fiato. Rivolgendo lo sguardo ai nostri piedi noteremo poi che la terra ha qualcosa di diverso, brilla… basterà prendere tra le mani una manciata di sassolini per capire che quelli sono solo una piccola parte delle centinaia di minerali presenti sul vulcano.
Percorreremo dunque un sentiero ricco di ginestre, il cui odore dolce ed inebriante ci accompagnerà per tutto il percorso, così come il giallo delle piante in fiore, tra cui spicca la presenza della violacea pseudo valeriana rossa, che rompe la monotonia cromatica del paesaggio.
Il nostro cammino continuerà tra piante pioniere e coloratissimi licheni che addobbano le rocce vulcaniche affioranti, ma da qui tutto apparirà diverso e nuovo perché le vedremo sotto una luce diversa, quella crepuscolare.
Raggiungeremo così il Piazzale a quota 1000 di Ottaviano, luogo dal panorama emozionante perché domina tutta la piana campana con i pre-Appennini e consente un colpo d’occhio strepitoso su tutte le province della nostra regione.
E proprio qui, sotto le luminose stelle d’estate, sarà servita una piccola degustazione di prodotti tipici dell’enogastronomia vesuviana: tarallini salati accompagnati da un ottimo vino.
La visita è organizzata dall’ Associazione Vivere Napoli e dalla guida escursionistica Umberto Saetta.
Dettagli dell’evento
Quando: Sabato 5 settembre 2020
Appuntamento: alle ore 17.45 presso il Rifugio Imbò, Via Vesuvio Ercolano. (Piazzale di Quota 1000)
Orario: 18.00
Lunghezza del percorso: 4 km totali, andata e ritorno
Durata: 3 ore circa
Dislivello: 180 mt
Costo: Adulti 20 euro; bambini dai 7 ai 12 anni 10 euro; bambini fino a 6 anni gratis
NB: è consigliabile l’uso di scarpe comode. Per questo evento la prenotazione e il prepagamento sono obbligatori.
Prenotazioni
Per prenotare inviare un Email specificando Nome, cognome Data e Numero di partecipanti a prenotazioni@viverenapoli.com
Informazioni aggiuntive
Abbigliamento: scarpe sportive o da trekking, indumenti comodi, pullover, cappellino, k-way, trocia
Da portare con sé: una bottiglia d’acqua, spuntino, zainetto
Parcheggio: è possibile parcheggiare presso i vari parcheggi a pagamento della zona.
Il cercatore di Favole
Sabato 5 e domenica 6 settembre
Il 5 e 6 settembre nella splendida cornice del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, dove è nata la storia delle Ferrovie Italiane, la terza esperienza de “I CERCATORI DI FAVOLE “ percorso unico nel suo genere, che intreccia storia e conoscenza con immaginazione e fantasia !
Attraverso la storia delle locomotive più antiche e delle carrozze più famose farete un
viaggio nel tempo insieme ai personaggi delle favole.
Costo € 25,00 ( 2 adulti e 2 bambini ) compreso attività e ingresso al museo.
E’ necessaria la prenotazione del percorso al numero 3272540679 tramite WhatsApp
Orari percorsi teatralizzati :
Ore 10.00- 11.00 – 12.00
Ore – 16.00- 17.00- 18.00
Coriolano di William Shakespeare a Villa Pandola Sanfelice
Sabato 5 e domenica 6 settembre
Lo Shakespeare’s Summer Dream torna in scena a Villa Pandola Sanfelice, a Lauro in provincia di Avellino.
La splendida location Lauretana sarà cornice del “Coriolano” di William Shakespeare.
LO SPETTACOLO Protagonista dell’opera è il generale Romano Caio Marzio, uomo di grande valore e profondi ideali, legato al proprio onore più che ad ogni altra cosa. Dopo la presa di Corioli, gli viene concesso il nome di Coriolano per glorificarne l’impresa, mentre si inasprisce il conflitto con Tullio Aufidio, sua nemesi e comandante dei Volsci. La sua incapacità di adattarsi ai cambiamenti lo porterà al paradosso: tradire tutti i valori per allearsi col proprio nemico.
LA LOCATION La Villa Pandola Sanfelice di Lauro sorge sui bastioni delle antiche mura a ridosso del Castello Lancellotti. Vi si accede dal cancello di piazzetta Teresa Sanfelice per un viale fiancheggiato da aranci e limoni che segue l’andamento degli antichi bastioni e che si allarga sulla sinistra in una piccola altura, coperta da una fitta vegetazione che comprende essenze di pregio come un’ Araucaria Imbricata più che centenaria ed un esemplare di palma Washingtonia alta più di trenta metri. Il giardino ospita anche un gigantesco Taxus Bacchata, nonché alcune Yucca Elephantipes, diversi tipi di palme nonché rose, agapanthus, gelsomini giapponesi ed altre specie floreali.
IL CAST
Drammaturgia
Daniele Acerra
Regia
Franco Nappi
Con
Daniele Acerra
Alessandro Balletta
Chiara Vitiello
Repliche 5 e 6 settembre
ore 20.00 e 21.30
INFO
Costo del biglietto: euro 15.00
Prenota al
3297970065 (anche w.app)
e-mail:
info.feir@gmail.com
info.demiurgo@gmail.com
Zoorassic Park – I dinosauri arrivano allo Zoo di Napoli
Fino al 25 ottobre
Ritorna a Napoli Zoorassic Park!
Anche quest’anno, in collaborazione con Xone Srl, oltre 20 “esemplari giganti”, di cui 12 Animatronics, torneranno esposti allo Zoo di Napoli in tutto il loro splendore e maestosità.
Così come nei film, infatti, troverete magnifici Dinosauri pronti a interagire al passaggio dei visitatori con movimenti ed effetti sonori da lasciare a bocca aperta grandi e bambini.
In più quest’anno, per sorprendervi, una sezione dedicata interamente alla preistoria e alla comparsa dell’uomo sulla terra!
Basterà un biglietto unico questa volta, valido per tutta la giornata, per aver accesso all’intero Parco Zoologico + Parco dei dinosauri
under 3 e over 70 -> GRATIS
4-10 anni -> 10 euro
intero -> 15 euro
Allo Zoo di Napoli, dal 29 Agosto al 25 Ottobre, sarà un vero e proprio tuffo nel passato.
Avremo modo di conoscere “dal vivo” i nostri antenati più remoti e magnifiche specie di dinosauri con specifici approfondimenti per illustrarvi ogni curiosità su dove vivevano, di cosa si nutrivano, le abitudini e le tecniche di sopravvivenza … un viaggio nel tempo insomma, o meglio nella preistoria ricreata allo Zoo di Napoli!
Prenota da ora per saltare la fila ed assicurarti l’evento dell’anno!