Tommaso Primo presenta “3103” – La Feltrinelli (NA)
Venerdì 8 giugno ore 18.00
Presentazione ufficiale di “3103”, il nuovo disco di Tommaso Primo, a La Feltrinelli di Piazza dei Martiri, Napoli.
Ingresso fino a esaurimento posti
Un disco fantascientifico che racconta un futuro immaginario: il numero “3103” rappresenta una data, quella di un ipotetico esodo dell’umanità, in partenza dalla Terra e alla ricerca di nuovi pianeti dove poter condurre la propria esistenza.
Napoli Pizza Village
Fino a domenica 10 giugno
Festa popolare tra le più grandi d’Europa, Napoli Pizza Village è un progetto ambizioso che cresce anno dopo anno e aspira a rappresentare un efficace momento di promozione globale del territorio attraverso uno dei simboli per eccellenza dell’italianità in tutto il mondo: la pizza.
L’VIII edizione dell’evento, avrà luogo ancora una volta presso il suggestivo Lungomare Caracciolo di Napoli dal 1 al 10 Giugno 2018.
Per 10 giorni, in un imponente villaggio di 30.000 mq, 50 rinomate pizzerie e centinaia di personaggi di spicco nel mondo della pizza incontreranno il pubblico di appassionati in una grande festa, animata da un fitto calendario grandi eventi live e concerti ad accesso completamente gratuito, mostre, conferenze e seminari, animazione, intrattenimento e laboratori didattici per adulti e per i più piccoli.
Anche quest’anno sarà possibile seguire l’intera manifestazione, momento dopo momento, grazie alla partecipazione e al racconto in diretta quotidiano della prima radio d’Italia RTL 102.5, Radio ufficiale della kermesse.
A ciò si aggiungono imperdibili live gratuiti, i prossimi in programma
Venerdì 8/06: Annalisa
Sabato 9/06: Surprise guest
Domenica 10/06: Lo Stato Sociale
MozzarelliAmo
Da venerdì 8 a domenica 10 giugno
La Pro Loco L’Antico Borgo di Vaccheria, in collaborazione con il Caseificio “Il Casolare”, organizzerà la V edizione della manifestazione “MozzarelliAmo”. L’Evento avrà l’obiettivo di valorizzare un prodotto simbolo della nostra Regione e Provincia: La Mozzarella di Bufala Campana.
Info: 3388283690
32779086689
Email: mozzarelliamo@libero.it
Festa della Ciliegia – Benevento
Da venerdì 8 a domenica 10 giugno
Ritorna la Festa della Ciliegia, che si terrà a Campoli Monte Taburno (BN): quest’anno, la Pro Loco Monte Taburno triplica gli sforzi, offrendo una serata in più ai tanti visitatori che, nelle precedenti edizioni, hanno affollato, animato e vissuto i vicoli del borgo storico. Una serata in più, con tante novità annesse.
Tra queste, c’è il sigillo di garanzia, che assicurerà provenienza e bontà delle ciliegie, che potranno essere acquistate esclusivamente presso il Mercato allestito per la Festa. Si comincia, dunque, venerdì sera, 8 giugno: dalle 19:00, apriranno i battenti il Mercato della Ciliegia e i tanti espositori di prodotti locali. La novità più importante, però, sarà di tipo gastronomico, con un’innovativa pizza alla ciliegia in abbinamento ai formaggi locali pronta per essere gustata. Accanto alla pizza, sarà aperta anche la braceria con le carni locali.
Spettacolo musicale, infine, affidato alle sonorità della nostra terra, ovvero quelle dei Trementisti.
Negli altri due giorni di Festa, le offerte saranno molteplici, a cominciare dai laboratori didattici: quello della panificazione dei grani antichi, organizzato in collaborazione con SlowFood Taburno, così come quello della “Cagliata”. Un laboratorio didattico anche sulla trasformazione delle ciliegie in marmellata e un altro, dedicato ai più piccini, “Biscotti alla ciliegia”.
Il percorso tra sapori, territorio e cultura locale proseguirà con la Via degli Artisti, ma anche con le degustazioni guidate a cura di SlowFood Taburno. “I vini bianchi, i salumi, i formaggi e le marmellate del Taburno: esaltazione dei sapori”, previsto per il sabato sera; i vini rossi e i loro accostamenti, la domenica.
Spazio all’arte e al talento, nella giornata di sabato, con il Workshop di fotografia itinerante, tra i vicoli e i ruscelli del borgo storico, con il fotografo Angelo Marchese. Confermate anche le visite guidate nei ciliegeti, sia in fuoristrada che a cavallo, mentre, nella mattinata di domenica, ci sarà il quarto raduno d’auto e moto d’epoca “Valle dei Ciliegi”. Gli stand gastronomici, aperti sia a pranzo che a cena, offriranno un menù tradizionale e un altro interamente a base di ciliegia.
Un percorso enogastronomico, tra i vicoli del borgo, animato dagli spettacoli di musica itinerante: con il gruppo di melodie popolari, La Paranza, il sabato, e i Sassinfunky Street Band, la domenica. Per non perdere neppure un istante della Festa, anche quest’anno, sarà possibile acquistare il pacchetto All Inclusive, che dà diritto a un pernottamento, colazione, un pasto a scelta tra pranzo e cena, posto riservato per la visita nei ciliegeti.
Birra in B Rocca
Da venerdì 8 a domenica 10 giugno
Per il terzo anno consecutivo, a Salerno, si rinnova l’inossidabile connubio fra la dolcezza della primavera, il patrimonio storico cittadino e la produzione brassicola artigianale. “Birra in B Rocca” punta anche nel 2018 sui tasselli imprescindibili che ne hanno decretato il successo, oltre ogni aspettativa, nelle prime due edizioni. Ma con una formula ancora più ricca e sorprendente, a partire dalle oltre 50 birre artigianali campane che sarà possibile degustare al Castello Arechi dall’8 al 10 Giugno, accompagnate dalle migliori proposte di street food locale e dalle band più apprezzate fra i generi folk, pop e dance. Quest’anno, la rappresentanza dei birrifici sarà più numerosa, grazie ad alcune “new entries” da seguire con grande interesse; toccherà proprio ai Mastri Birrai, coadiuvati dagli esperti dell‘ Emporio Enologico Vesuviano – Emporio Brewing, avviare i curiosi ai segreti dell’Homebrewing, ossia l’arte di produrre la birra in casa, attività sempre più gettonata cui sarà dedicato un corso speciale nell’ambito della kermesse.
Maggiori info sul programma: https://www.facebook.com/events/1901652099868141/
In Zattera di notte alla Galleria Borbonica
Sabato 9 giugno alle ore 20.00 e alle ore 22.00
Ritorna il fascino della Galleria Borbonica con un’esclusiva e magica visita guidata notturna in zattera
Una piccola cisterna a delimitare l’ingresso di questo avventuroso percorso, raggiungibile attraverso un breve cunicolo, da dove ammireremo alcune lavorazioni idrauliche di eccezionale fattura, oltre alle croci incise nella malta legate al duro lavoro del “pozzaro“.
Questo magico tour notturno in zattera, sarà reso ancora più speciale al ritorno nella Galleria Borbonica, dove passeremo attraverso uno stretto cunicolo lungo circa 30 metri e scenderemo nella grande cisterna attraverso una scala in ferro.
Da qui potremo osservare i camminamenti ad arco utilizzati dai “pozzari”, poi ci imbarcheremo (e qui l’emozionante avventura arriverà al massimo) su una zattera che navigherà sulla falda acquifera sotterranea di Napoli, nella galleria abbandonata della mai completata linea L.T.R. (Linea Tranviaria Rapida).
Faranno da incredibile cornice al nostro emozionante tour, enormi frammenti di statue, le auto e le moto d’epoca ritrovate sotto i detriti.
Durante il percorso ai nostri ospiti sarà servito un aperitivo con con un waffel su stecco e spritz a cura di Ricky Graff Street Food.
Luogo: Via Morelli, n°61 (ingresso pedonale del Parcheggio Morelli)
Due turni sabato 9: 1° turno ore 20.00 | 2° turno ore 22.00
Disponibilità max per turno: 40 Posti
Durata: 2 ore
Costo: 20 euro
L’appuntamento è presso la biglietteria, 15 minuti prima dell’orario del turno prescelto. Saranno ammessi alla visita i bambini superiori a 10 anni d’età.
Per questo evento la prenotazione è obbligatoria, a causa dei pochi posti disponibili per ogni turno e va effettuata via telefono.
N.B: A causa della conformazione del luogo, è sconsigliata la partecipazione a chi ha problemi motori e a chi soffre di claustrofobia.
Informazioni
Telefono: 334 11 19 8 19 Claudia
E-mail: prenotazioni@viverenapoli.com
Verso l’Arco – Avellino
Sabato 9 giugno
L’ascesa all’Arco naturale delle Neviere, prevista per Sabato 9 Giugno 2018, si inserisce nel calendario nazionale della “Primavera della mobilità dolce”, iniziativa promossa da AnoDo – Alleanza Mobilità Doòce, a cui aderisce Legambiente, per promuovere la diffusione di una mobilità lenta e non motorizzata, per una fruizione sostenibile e rispettosa del paesaggio italiano e del nostro territorio.
PROGRAMMA:
– ore 08:00 – Raduno presso Località Scorza, area Crocifisso
– ore 08:15 – Partenza (tappe intermedie: Chiammarano, Pietra della Madonna, Grotticelle, Neviere)
– ore 11:30 – Visita a Gruppi all’Arco naturale
– ore 12:30 – Pranzo a sacco in Neviera
– ore 13:30 – Partenza per il ritorno a valle
DATI TECNICI:
– Numero massimo di partecipanti: 50
– Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)
– Dislivello totale: 800 metri
– Altitudine Arco naturale: 1300 m.s.l.m.
– Lughezza totale percorso: 9 Km
– Tempo di percorrenza totale: 5 ore
DOTAZIONI PERSONALI:
– SCARPE DA TREKKING (suola vibram o simile)
– 2 Litri di ACQUA, pranzo a sacco.
– Consigliato ricambio personale e bastoncini telescopici.
PER INFO, RITIRO e CONSEGNA del MODULO DI LIBERATORIA:
– Sede Proloco Solofra: Via Regina Margherita, 3 – Solofra (AV)
Orari di apertura: (08:30 – 17:00) dal Lunedì al Venerdì
Sushi Sky Bar
Sabato 9 giugno
L’aperitivo più esclusivo della città: nasce la nuova terrazza «vista mare» SUSHI SKY BAR per vivere l’aperitivo più esclusivo della città, organizzato by Giappo Academy.
Un percorso di degustazione a quattro mani realizzato da Sette Piterà barman Città del gusto Napoli e noto talento in Italia per la sua preparazione nell’arte della miscelazione e lo chef giapponese Ais Hirotsugu, chef di esperienza pluriennale del gruppo italiano Giappo.
Un percorso di degustazione unico nel suo genere dove tra drink freschi, innovativi ed equilibrati preparati per l’occasione, verranno sapientemente abbinati a tre piatti d’autore per un abbinamento tutto da scoprire nei prossimi giorni.
Un percorso esclusivo, solo per 80 ospiti, dedicato a chi ama il sushi e non solo ma anche bere con altissima qualità.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INGRESSO SOLO SU LISTA
Il prezzo di ingresso è di: €25
Giappo Academy | Sushi Sky Bar
Via Orazio, 80 Napoli
Info e prenotazioni
Città del gusto Napoli Gambero Rosso
tel.: 338.169.1727
email: eventi.na@cittadelgusto.it
Green Park Tennis Posillipo
Sabato 9 Giugno
Siamo lieti di invitarvi negli splendidi giardini immersi nella collina di Posillipo e la raffinatezza della struttura, con la fantastica vista di Napoli, questa volta ci portano nella zona del Parco Virgiliano all’esclusivo Circolo del Tennis GREEN PARK.
Fra dj set, buffet e uno splendido live, siamo lieti di invitarvi per una serata targata Valerio’s Party&Friends!
Possibilità di prenotazione tavoli.
MUSIC
LIVE Sara Vanderwert
DJ Alex Romeo
Dj Paul Kenny
INFO
Green Park Tennis
Viale Virgilio, 12 – Napoli, NA 80123
Valerio 3348072133
Paolo 3492666275
Luca 3409024320
Wild Posillipo Kayak Tour
Sabato 9 e domenica 10 giugno
Tour in Kayak alla scoperta della parte più selvaggia di Posillipo. Partendo dalle Rocce Verdi fino ad arrivare alla Baia di Trentaremi ammiriamo il borgo dei pescatori di Marechiaro e la riserva della Gaiola.
Quando: Sabato e Domenica alle 10,30
Durata: circa 2 ore
Dove: Baia Rocce Verdi via Posillipo 68
Per info e prenotazioni: 3476140635
Una Notte Al Borgo
Sabato 9 e domenica 10 giugno
Una notte al borgo..itinerari di gusto e tradizione.
Il 9 e 10 giugno il Borgo Sant’Antonio di Sant’ Anastasia sarà illuminato dai colori e inebriato dagli odori delle nostre tradizioni.
O pan cafon, E pummarol do piennel, l’auliv,a muzzarell,o vin,a pizza fritt e o per o muss…questi alcuni dei prodotti che potranno essere trovati negli storici portoni del Borgo….
Un evento senza precedenti!!!
Lucciole e aperitivo sul Monte Barbaro
Sabato 9 giugno
Una passeggiata notturna immersi tra i riflessi terreni delle luci della volta celeste. Una notte senza oscurità, illuminata in alto dalle stelle, in basso dalle luci della città ed attorno a noi tante Lucciole. La passeggiata si concluderà con una degustazione sulla terrazza del Monte Barbaro.
Appuntamento ore 19:30 presso l’area di servizio Baiano, via vicinale Campiglione, di fronte al bar Santini’s, Pozzuoli.
Difficoltà E, dislivello 350 metri.
Quota di partecipazione: 15 euro, gratis per i bambini fino ai 7 anni.
Consigliate scarpe da trekking.
Comunicare eventuali preferenze alimentari al momento della prenotazione.
Prenotazione obbligatoria al 3498184313 entro le ore 20.00 del giorno precedente l’appuntamento.
Per non incorrere nell’esclusione automatica, la presenza di diversamente abili deve essere necessariamente comunicata al momento della prenotazione.
Napoli, Viaggio nelle tenebre tra il Vampiro e le Mummie
Ogni sabato e domenica fino al 1 luglio ore 10.00
Un amore infelice e maledetto del quale reca ancora tracce la basilica di San Domenico Maggiore, laddove albergano le arche di sovrani e condottieri, un viaggio nel tempo che ci condurrà alla scoperta di corsi e ricorsi storici scoprendo quanto siamo ancor simili ai personaggi del ‘400 napoletano; alle ipotesi di logge massoniche che abbiano varcato le porte del convento, a Giordano Bruno e San Tommaso D’Aquino per concludere con il Conte, noto a tutti come Dracula, l’impalatore, il sanguinario. Scopriremo le tracce che conducono il terribile valacco, Vlad III proprio nella nostra città. Un percorso intenso, intriso di mistero, da vivere insieme
TOUR ESOTERICO
“Monasteri immortali”
Visita ai musei: S. Maria La Nova, S. Domenico Maggiore.
Durata percorso: 2.30 ore.
Punto d’incontro: Piazza del Gesù Nuovo Napoli (vicino obelisco), in sei tappe:
I. La Tomba di Vlad III Dracul il vampiro
II. Chiostro di S. Maria la Nova
III. Chiesa di S.Maria la Nova
IV. Chiesa di san Domenico Maggiore
V. Museo di S.Domenico Maggiore
VI.Brindisi delle streghe
IL TOUR AVRÀ LUOGO NEI SEGUENTI GIORNI ALLE ORE 10:00 :
Sab.09 e Dom.10 Giugno
Sab.16 e Dom.17 Giugno
Sab.23 e Dom.24 Giugno
Sab.30 Giugno e
Dom.01 Luglio
Contributo a persona: 20 euro – Fino a 13 anni GRATIS
Comprende:
ingresso ai musei
visita guidata
Brindisi
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
contattando esclusivamente il seguente recapito:
Cellulare 3482407653
Whatsapp 3482407653
Sms 3482407653
rilasciare il proprio recapito di cell, nominativo, il numero di partecipanti.
Sito web:
https://napolihorrornew.wixsite.com/derebusneapolis
Il sentiero delle miniere a Cusano Mutri – Benevento
Domenica 10 giugno ore 14:30
Giornata di Geologia e Archeologia Industriale sui Monti del Matese a cura del Gruppo Scientifico-Esplorativo di Matese Escursioni
Consulenza scientifica e guida: Antonello Bartiromo, Naturalista/Paleontologo
Programma:
14:30 Sede di Matese Escursioni
Accoglienza, iscrizione e presentazione della giornata
14:45 Partenza per la località “Fontana Paola”
15:15 Inizio escursione
Durante l’escursione ammireremo un paesaggio incantevole e visiteremo gallerie esplorative e gallerie di estrazione da cui si recuperava il minerale bauxitico.
19:30 Arrivo previsto presso la sede di Matese Escursioni in Cusano Mutri (Piazza Orticelli)
Durante la giornata si forniranno informazioni circa:
1) la Geologia dell’Appennino meridionale;
2) l’Archeologia Industriale dei Monti del Matese;
3) la vita dei minatori sui Monti del Matese.
Difficoltà: escursionistica di bassa difficoltà
Abbigliamento: scarpe da trekking; abbigliamento escursionistico
Km: circa 7
Costo: € 20 a persona (Le iscrizioni si chiuderanno l’8 giugno 2018 alle ore 20:00)
I partecipanti saranno accompagnati alla Miniera con mezzi di trasporto messi a disposizione da Matese Escursioni.
PER INFO e PRENOTAZIONI
Matese escursioni 3487503116
Prof. Antonello Bartiromo 338 2593322
Alla scoperta della Nocciola
Domenica 10 giugno
Tutto pronto all’Azienda Sodano per l’evento che prenderà il via domenica 10 giugno alle ore 10:00. La kermesse organizzata dall’Azienda Sodano in collaborazione con l’associazione “Animum Debes Mutare” e con la VI Municipalità di Napoli, vuole raccontare e celebrale un’eccellenza del territorio avellano: la Nocciola.
Una giornata, dunque, dedicata interamente al gusto, in cui si svolgeranno laboratori didattici storico-culturali a cura del Prof. Alessandro Mazzarelli, del prof. Felice Del Prete e della dott.ssa Alessandra Paudice.
La compagnia teatrale Proteatro metterà in scena un vero e proprio viaggio sentimentale di cui la protagonista sarà ancora la Nocciola; si esibiranno il Maestro violinista Davide Fusco, il Tenore Vito Russo e l’Artista e designer Prisco De Vivo, che per l’occasione presenterà delle opere inedite.
Accompagnato dalla carrellata di fantastici ospiti, il viaggio gastronomico si snoderà inoltre tra le prelibatezze offerte durante lo show cooking dagli Chef Francesco Fusco de ” Il Moera” e Giovanni Arvonio de “La Taberna del Principe”, che avranno come ingrediente principale la nocciola; il Maestro pasticcere Pasquale Pesce, infine, delizierà gli ospiti con la famosa Cassata Avellana, realizzata esclusivamente con nocciole Sodano.
Ci sarà inoltre la possibilità di degustare prodotti tipici dei territori di Castelvenere e Teano grazie alla collaborazione non solo dei produttori ma anche dei rispettivi enti locali.
Parteciperanno:
Armando Sanzari, formaggi e ceci;
Angelo Iannucci, innesto vino e produzione olio;
Cantine Di Cerbo, Telese;
Cuore Malto di Vincenzo Mascia, Birra Artigianale;
Panificio i tre Colori di Telese di Domenico Nocera;
Macelleria Salomone di Telese;
Cantine Grillo Maria Michela di Castelvenere;
Vitivinicola Anna bosco di Castelvenere.
Inoltre, sarà presente un gruppo di giovani del territorio dell’agro nocerino sarnese che fornirà informazioni sui territori di appartenenza.
Interverrà il dott. Michele Quartucci in rappresentanza della Proloco di Marigliano per la promozione delle aree archeologiche di riferimento con archeologi e studiosi.
Maschio Angioino – visita guidata al percorso archeologico
Domenica 10 giugno
Svelaria vi condurrà alla scoperta della Napoli monumentale, da Piazza Plebiscito al Castel Nuovo. Partiremo dallo storico caffè Gambrinus, per poi proseguire la nostra passeggiata tra Piazza Trieste e Trento e la Galleria Umberto I. Visiteremo il Maschio Angioino con la collaborazione dell’associazione Timeline con un percorso storico-archeologico dal titolo “La Fortezza del Tempo”: partendo dall’Arco di Trionfo attraverseremo il cortile e inizieremo la nostra discesa nel passato. Visiteremo le antiche fondamenta del Castel Nuovo, la cisterna aragonese e ambienti angioini di norma chiusi al pubblico.
APPUNTAMENTO: ore 10:00 davanti al Caffè Gambrinus.
COSTO VISITA GUIDATA A PERSONA + INGRESSO AL CASTELLO E PERCORSO “LA FORTEZZA DEL TEMPO”: 16 EURO. Ragazzi fino a 10 anni: gratis. Ragazzi tra i 10 e i 14 anni: 8 euro.
Il tour si svolgerà al raggiungimento di 20 partecipanti.
PER INFO E PRENOTAZIONI telefonare entro il 9 giugno al 333.8997563 o scrivere a info@svelaria.com
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cuma: il percorso astrale delle Sibille
Domenica 10 giugno
Passeggiando sulla via astrale della strada cumana, raggiungendo l’ingresso dell’antica porta si entrerà nell’antro di coloro che prevedevano gli eventi futuri, le Sibille oracolari, si percorrerà la zona delle colline sacre dove i potenti Dei decidevano le sorti di interi popoli nei templi a loro dedicati,avventurandoci sulla cima dell’Olimpo cumano, scoprendo le divinità professate, tra il tempio di Giove, ed il culto di Apollo, e le antiche rovine del templio di Diana.
Visita guidata agli Scavi archeologici di Cuma incluso biglietto di ingresso:
13 euro adulti
11 euro studenti
5 euro bambini dai 10 ai 17 anni
Si consiglia un abbigliamento comodo
per i partecipanti al termine del tour è consentito restar…e all’interno del parco per un pic-nic o una colazione a sacco
Prenotazione obbligatoria
per informazioni e prenotazioni
3739042367
animadinapoli@hotmail.it
Passeggiata al Giardino di Babuk
Domenica 10 giugno ore 10.00
Una passeggiata fotografica e musicale per Via Foria con visita al Giardino ed ipogeo di Babuk, una oasi di pace, un angolo verde nel cuore di Napoli.
Ad accogliere i visitatori al Giardino di Babuk ci sarà il Professore Gennaro Oliviero, curatore del giardino e i musicisti del gruppo Popolo Vascio. Sarà presente la Guida della Pro Loco Maria Settembre.
Popolo Vascio è un progetto musicale nato nel cuore della Città di Napoli per la passione del Sud Italia. Musica di estrazione contadina, quella che un tempo si soleva fare nei momenti lavoro o a fine lavoro, come Tammurriate Campane, Pizziche Pugliesi, Tarantelle del Sud.
Prenotazione obbligatoria alla email coloricampania@gmail.com, indicando nome e numero di telefono. Contributo associativo 11 €. Partenza ore 10.00 Metropolitana Linea 1 fermata Museo (Fontana del Tritone).
La passeggiata fotografica sarà condotta dai “CICERONI PER UN GIORNO” del Corso Informatori Turistici. La passeggiata si inserisce nelle attività di valorizzazione culturale della Campania.
Lucciole, sentinelle di Iside
Domenica 10 giugno ore 18:30
Emozioni senza Tempo nell’incanto della Foresta di Cuma
Visita guidata ai resti del Tempio di Iside e cd Faro Romano appartenenti entrambi a resti di ville marittime.
Poi, nell’incanto della Foresta di Cuma, aspetteremo il calare del sole gustando un aperitivo a lume di candela prima di immergerci, lentamente, nella magica atmosfera della notte, illuminata dalla romantica danza delle lucciole.
Per le famiglie ci sarà una passeggiata a misura di bambino ricca di racconti e fiabe del mondo antico riguardanti la foresta e le lucciole.
Contributo associativo: € 12,00, bambini fino a 6 anni € 5,00, da 7 a 12 anni € 10.00.
Prenotazione obbligatoria
Appuntamento alle ore 18:30 al PUB BAR DELL’ACROPOLI DI DI MEO SERGIO — Via Monte Cuma 1 — 80078 Pozzuoli (NA).
Come raggiungere il luogo dell’appuntamento:
Inserite le coordinate nel navigatore:
40.847997, 14.059001
Info e prenotazioni: 334 332 9500
Va bene anche un messaggio WhatsApp
Da non perdere il concerto dei FOJA al Palazzo Reale domenica 10 giugno alle ore 21.30.
Si segnalano, inoltre: