Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Everest: 70 anni dalla conquista della cima più alta del mondo, lo speciale di Internazionale
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Editoria

Everest: 70 anni dalla conquista della cima più alta del mondo, lo speciale di Internazionale

Danilo Battista
Danilo Battista 3 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

EVEREST

A 70 anni dalla conquista della cima più alta del mondo, le prime spedizioni e il traguardo del 1953 raccontati dalla stampa estera nel nuovo speciale Storia di Internazionale

  

La cronaca dell’impresa, i ritratti dei protagonisti, ma anche riflessioni sulle conseguenze ambientali, culturali e politiche della scalata dell’Everest

“Dopo trent’anni di tentativi la montagna più alta del mondo è stata finalmente domata. Sono molti gli uomini e i fantasmi che hanno diritto a condividere questo trionfo”, si leggeva su The Times il 2 giugno 1953. A 70 anni dalla conquista della cima più alta del mondo, con i suoi 8848 metri, arriva in edicola e libreria il nuovo Internazionale Storia, speciale del settimanale Internazionale, dedicato alla più discussa impresa dell’alpinismo, che ha affascinato tutto il mondo e che è diventata testimone, tra l’altro, di un radicale cambiamento nel rapporto degli esseri umani con l’ambiente e con la storia.

Nel nuovo numero di Internazionale Storia, il racconto sulla stampa internazionale delle nove spedizioni organizzate tra il 1921 e il 1952, che hanno aperto la strada per la vetta, la scalata del 1953, con un lungo resoconto sul campo e i ritratti dei protagonisti, e poi la riflessione sulle sue conseguenze ambientali, culturali e politiche.

 

Il senso del sacro, il pericolo, la scienza e la tecnologia, il delicato equilibrio ambientale: le montagne da sempre solleticano lo spirito d’avventura e la curiosità degli esseri umani. E l’impresa del raggiungimento del picco dell’Himalaya, una sfida d’importanza paragonabile all’atterraggio sulla Luna e in cui si intrecciano suggestioni e questioni anche molto diverse fra loro, ha posto una pietra miliare del XX secolo.

 

Nell’ostinazione con cui per trent’anni si è tentato di raggiungere il traguardo, convergono fenomeni dal respiro globale che hanno cambiato gli equilibri del mondo: la conquista è diventata infatti simbolo del nazionalismo di Nepal, India, Regno Unito e Nuova Zelanda, mentre si entrava nel mondo postcoloniale e si affermavano nuove identità in competizione.

Con la chiusura di una fase, quindi, se ne apre un’altra, tra mutamenti sociali e culturali, politica e geopolitica, economia, antropologia, ecologia: la storia dell’Everest riassume in sé i grandi temi del passaggio del secolo – rapporto tra scienza e spiritualità, rispetto dell’ambiente, orientalismo – e si dimostra di grandissima attualità per capire il presente. Oltre che ancora straordinariamente avvincente.

 

Nel volume compaiono testi in gran parte inediti in Italia: dal grande scrittore di viaggio del Novecento Robert Byron, che nel 1931 raccontava una missione alla scoperta del Tibet, ai dispacci e agli articoli del capo della missione del ‘53 John Hunt e di J. Morris, giornalista del Times.

Dalla riflessione sull’impatto degli stereotipi degli occidentali, firmata dall’editore e scrittore nepalese Kanak Mani Dixit, alle storie delle prime tre donne – una giapponese, una tibetana e una polacca – che hanno conquistato la cima più alta del mondo, raccontate dalla giornalista e alpinista Alison Osius, e fino alla denuncia di Shrawan Sharma sul sovraffollamento, l’inquinamento e il riscaldamento climatico che minacciano l’Himalaya e le sue vette. I pezzi storici sono accompagnati da una sezione dedicata alla riflessione contemporanea, che esplora l’impatto sul presente degli eventi.

Con articoli, commenti, reportage e analisi della stampa estera, lo speciale di Internazionale vuole “fornire un quadro il più possibile ampio dell’impresa del 1953 – scrive nel suo editoriale, a introduzione del volume, Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale e curatore del volume – Ma di certo non basta a spiegare il dilemma più affascinante dell’alpinismo: da dove viene quel fuoco che spinge uomini e donne a rischiare la vita per raggiungere il punto più alto di una montagna e avvicinarsi un po’ di più al cielo”.

  • SITO

Potrebbe piacerti anche

Disney, ASI e Luca Parmitano nel nuovo volume Giunti Generazione Spazio

“Una storia di vendette” di Cronache Ribelli, in uscita il 3 ottobre 2023

CILE 1973 – A 50 anni dal golpe, Internazionale pubblica gli articoli usciti sulla stampa di tutto il mondo

A Napoli la quarta edizione del CAMMINO LETTERARIO ITALIANO

Edizione speciale di Internazionale: si festeggiano i 30 anni del settimanale

Danilo Battista Giu 26, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Kaspersky presenta il nuovo corso online di cybersecurity
Next Article Doria presenta un’estiva ricetta gluten-free
Raccolta fondi

Ultime notizie

INFINITY STRASH: DRAGON QUEST THE ADVENTURE OF DAI ARRIVA OGGI
1 ora fa Danilo Battista
IL NUOVO TRAILER DI OVERVIEW DI LORDS OF THE FALLEN PREANNUNCIA L’IMMINENTE RITORNO DI ADYR TRA DUE SETTIMANE
1 ora fa Danilo Battista
MY HERO ULTRA RUMBLE, IL GIOCO MULTIPLAYER ONLINE FREE-TO-PLAY, È DISPONIBILE
1 ora fa Danilo Battista
GTA Online: sfrutta la velocità di produzione aumentata per le tue attività
1 ora fa Danilo Battista
LUCCA GAMES COMPIE 30 ANNI
2 ore fa Danilo Battista
Kaspersky rileva nella darknet un sospetto caso di phishing che imita WormGPT
11 ore fa Danilo Battista
PANINI COMICS presenta I Grandi Maestri
12 ore fa Danilo Battista
Dolphin Spirit – Ocean Mission è disponibile
12 ore fa Danilo Battista
“Il Teatro delle Persone” al Trianon Viviani
19 ore fa Redazione
Nel Cilento torna Balconica, il festival dove gli artisti si esibiscono dai balconi del paese
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

EditoriaFumettiNerdangolo

Disney, ASI e Luca Parmitano nel nuovo volume Giunti Generazione Spazio

1 settimana fa
LibriEditoria

“Una storia di vendette” di Cronache Ribelli, in uscita il 3 ottobre 2023

2 settimane fa
EditoriaLibri

CILE 1973 – A 50 anni dal golpe, Internazionale pubblica gli articoli usciti sulla stampa di tutto il mondo

3 settimane fa
LibriEditoria

A Napoli la quarta edizione del CAMMINO LETTERARIO ITALIANO

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?