Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Festival Barocco Napoletano: prosegue la terza edizione di concerti gratuiti al MANN
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Festival Barocco Napoletano: prosegue la terza edizione di concerti gratuiti al MANN

Redazione
Redazione 7 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

7 gennaio. Raccontare Napoli attraverso la sua tradizione musicale, viaggiando tra sinfonie, sonate, villanelle, cantate e tracciando anche alcune incursioni negli stilemi melodici contemporanei: giunge alla terza edizione il Festival Barocco Napoletano che, come nelle rassegne degli scorsi anni, colora, con raffinati concerti, alcuni lunedì pomeriggio della programmazione culturale del MANN.
Un appuntamento fisso per i musicofili (e non solo): lunedì 14 gennaio, alle 18, sarà in calendario il secondo dei dieci eventi (ad ingresso gratuito), in programma sino al 6 maggio 2019.
Dopo il successo del primo concerto del 17 dicembre, dedicato alla tradizione musicale natalizia, si proseguirà il 14 gennaio con il clavicembalo di Enza Caiazzo ed il mandolino barocco di Fabio Menditto per raccontare i “Maestri napoletani nei salotti aristocratici del ‘700” (musiche di D. Scarlatti, E. Barbella, P. Leone, G.B. Gervasio e M.Vento).
 
Una collaborazione consolidata, dunque, tra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli diretto da Paolo Giulierini, l’Associazione organizzatrice del Festival Barocco Napoletano (presidente Massimiliano Cerrito) e l’Ensemble Accademia Reale (violino di concerto: Giovanni Borrelli, che è anche direttore artistico della rassegna): quest’anno, però, il Festival si connota per un respiro più ampio e si propone di creare nuovi sentieri di ricerca musicale nel milieu cittadino.
Indispensabile, in tal senso, la sinergia con il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, che, insieme al MANN e grazie al progetto culturale espresso dal Festival, favorirà la creazione di veri e propri percorsi di “archeologia musicale”: sentieri tematici per un atipico ed itinerante “Museo della Musica”, che si dipanerà tra il MANN (grazie all’analisi della rappresentazione artistica della musica in affreschi, sculture e mosaici) ed il Conservatorio, custode di pregevoli esemplari storici di strumenti musicali.
“Il Festival Barocco Napoletano diviene non soltanto un’occasione per condividere percorsi musicali di qualità, ma, soprattutto, per diffondere un’idea di cultura che sappia intercettare le istituzioni storiche napoletane: tra queste, il Conservatorio San Pietro a Majella, vicino a noi per una mission di dialogo con la città all’insegna dell’arte”, dichiara il direttore del MANN, Paolo Giulierini.
Per il presidente del Conservatorio San Pietro a Majella, Antonio Palma, “è un grande onore per il Conservatorio collaborare con una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo, in particolare per uno storico del diritto come me che conosce la straordinaria rilevanza del Museo Archeologico per la ricostruzione della storia romana. Una collaborazione, questa con il MANN, che rappresenta un altro tassello importante di quella proiezione nazionale e internazionale di cui abbiamo bisogno per rilanciare le nostre iniziative”.
“Grazie all’impegno del Museo Archeologico, dell’associazione organizzatrice del Festival e dell’Ensemble Accademia Reale – afferma il direttore di San Pietro a Majella, Carmine Santaniello – quest’appuntamento è diventato uno dei più interessanti del panorama musicale napoletano per via di una programmazione accorta, offrendo, così, uno spaccato di vecchie e nuove tendenze musicali”.

 

Sullo sfondo di questo interessante progetto culturale, il Festival Barocco Napoletano rappresenterà un felice esperimento di contaminatio musicale, partendo proprio dalle tradizioni melodiche partenopee; sempre in gennaio (lunedì 21), altro appuntamento con l’Ensemble Barocco Accademia Reale per ricreare le magie della “Cantata a voce sola a Napoli nel XVII e XVIII secolo” (musiche di A. Scarlatti, G. Paisiello e L. Leo), mentre l’originalità del ritmo connoterà la programmazione di febbraio: lunedì 11, percorsi creativi jazz da Scarlatti ad Oscar Peterson per rappresentare “L’arte della variazione e dell’improvvisazione barocca in chiave moderna”. La settimana successiva, il 18 febbraio, ancora un’esibizione dell’Ensemble Barocco Accademia Reale e del Gruppo Danzar grazioso che, grazie ai costumi d’epoca, enfatizzerà le suggestioni delle musiche di A. Falconieri, D. Ortiz, A. De Cabezon, A. Corelli e G.B. Lully.
Anche a marzo, naturalmente, spazio alla grande musica con due nuovi appuntamenti: lunedì 4, “Capricci armonici da chiesa e da camera a violino solo, sinfonie, toccate” con il violino barocco di Enrico Parizzi ed il clavicembalo ed organo di Nicola Lamon (le musiche saranno di G.B. Viviani); a fine mese (25 marzo), spazio all’Ensemble L’Infuriati con “Concerti, sinfonie e sonate napolitane”.
Curiosità musicali nei concerti di aprile: lunedì 8, “Villanelle alla napolitana e musica strumentale tra Rinascimento e primo Barocco” (Renata Fusco: voce; Massimo Lonardi: Liuto; Valerio Celentano: tiorba e chitarra barocca); il 22 aprile, l’Ensemble Accademia Reale dedicherà un concerto a “Musica devozionale e passione nella Napoli del XVII secolo”.
Gran finale della rassegna il 6 maggio con “La Semiramide riconosciuta dramma per musica di L. Vinci” (Libretto: P. Metastasio) nell’esecuzione dell’Ensemble Barocco Accademia Reale.

 

“Il lavoro svolto fino ad oggi ed il percorso intrapreso con questa esclusiva e rilevante collaborazione aprono le porte a nuovi scenari: il MANN, custode del patrimonio Archeologico mondiale, ed il Conservatorio San Pietro a Majella, luogo principale per la diffusione e la conservazione della Musica della Scuola Napoletana, valendosi del Progetto Culturale Festival Barocco Napoletano come agente di divulgazione di queste iniziative, guardano insieme verso nuovi orizzonti”, conclude il presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano, Massimiliano Cerrito.

 

Potrebbe piacerti anche

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS

Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia

NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN

NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE

Annullamento spettacolo “Chiano Chiano” di Ramona Tripodi

Redazione Gen 7, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article La Terza Classe che non dorme mai; altre date in arrivo.
Next Article Dona un giocattolo che regala un sorriso: torna l’appuntamento benefico di Asso.Gio.Ca.

Ultime notizie

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS
3 ore fa Jacques Pardi
Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie
8 ore fa Redazione
Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus
9 ore fa Redazione
Epis (Statale Milano): “Le zanzare circolano ma la stagione è in ritardo nel Nord Italia”
10 ore fa Redazione
Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
17 ore fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
17 ore fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
17 ore fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
23 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
1 giorno fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS

3 ore fa
Eventi

Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia

17 ore fa
SportCalcio Napoli Femminile

NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN

1 giorno fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?