Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: FESTIVAL DELLA DISPERAZIONE: CHE FATICA SOPRAVVIVERE!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

FESTIVAL DELLA DISPERAZIONE: CHE FATICA SOPRAVVIVERE!

Danilo Battista
Danilo Battista 9 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Torna per la VI edizione l’evento culturale che esplora il tema della disperazione alla ricerca dei risvolti seri e ironici della stessa 

Una settimana di talk, spettacoli e conferenze, dal 20 al 27 luglio ad Andria, per il nuovo appuntamento con il Festival della Disperazione.

Unico evento italiano dedicato al sentimento più letterario per eccellenza, anche per quest’anno il festival – organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria – porterà nella cittadina pugliese scrittori, giornalisti, artisti, scienziati e musicisti.

“Che fatica sopravvivere”, questo il tema del nuovo appuntamento: insieme agli ospiti scenderemo, oltre ogni sconforto, in un’esplorazione culturale e antropologica nei territori della disperazione alla ricerca dei risvolti seri e ironici della stessa.

Sette giorni di appuntamenti – a partire dalle ore 19 presso il Seminario Vescovile di Andria – in compagnia di tantissimi protagonisti di questa VI edizione: da Luca Barbarossa a Ilaria  Gaspari, da Beatrice Schiros alla coppia di filosofi Maura Gancitano e Andrea Colamedici. E poi Stefania Maurizi, Enrica Tesio, Andrea Mirò, Guido Catalano, Roberto Mercadini, Luca De Gennaro, Antonio Losito e molti altri che dibatteranno sulla complessità del nostro quotidiano.

“Mai come quest’anno il Festival della Disperazione, nella sua essenza, è aderente allo spirito con cui è nato. Abbiamo imparato che la disperazione può essere un punto di partenza per reagire e che, talvolta, la speranza può essere una trappola. È dalla nostra disperazione che nasce questa sesta edizione del festival, come sempre ci sarà da ridere e da piangere come solo la disperazione sa fare” – ha detto il direttore Gigi Brandonisio.

Si inizia il 20 luglio con la scrittrice Francesca Valente, vincitrice del Premio Italo Calvino 2021 e del Premio Campiello Opera Prima 2022 con Altro nulla da segnalare (Einaudi, 2022). La giornalista Giuliana Sgrena ci porterà dall’Afghanistan dei talebani al Maghreb delle rivoluzioni fallite attraverso le storie di donne e le loro lotte. I filosofi Andrea Colamedici e Maura Gancitano interverranno con una vera e propria “lezione di meraviglia”. Giuseppe Civati, il già deputato e Segretario di Possibile ed editore di People, ci condurrà in un percorso tra letteratura e politica. La giornalista investigativa Stefania Maurizi ci mostrerà cosa si cela dietro WikiLeaks attraverso la storia del fondatore Julian Assange. E poi Mattia Bagnoli, giornalista corrispondente da Mosca, che, con lo speech “Signora mia che brava persona che è Putin”, ci racconterà il regime ibrido che regna nella Russia moderna.

Il cantautore Luca Barbarossa ci parlerà degli incontri sorprendenti, avventure inaspettate, passioni e sogni fatti grazie alla musica. Dopo il talk si esibirà in uno speciale live musicale. Daniele Parisi ci porterà nella sala d’aspetto di un pronto soccorso, tra molteplici pazienti con peculiari personalità, con lo spettacolo “AB HOC ET AB HAC”. L’attrice Beatrice Schiros sarà autrice di una piece – messa in scena dalla compagnia Carrozzeria Orfeo – per cuori coraggiosi: con lo spettacolo “Stupida show” spazierà  dalla  politica alle differenze di genere, dalla  violenza alla maternità passando per razzismo, egoismo, pornografia e tensioni sociali. Si partirà per un viaggio psichedelico nella filosofia con il creator digitale Alessandro Paolucci (@dio.gram) che ci racconterà gli esperimenti con l’hashish di Walter Benjamin, quelli con la cocaina di Sigmund Freud, le dipendenze di Marco Aurelio e l’esperienza con la LSD di Ernst Jünger e Albert Hofmann. Con l’attore Vittorio Continelli, invece, tratteremo dell’annosa questione del lavoro in ambito culturale andando alla riscoperta dello scrittore Luciano Bianciardi. Antonio Losito, autore comico, ci offrirà lezione di self-help con il suo spettacolo “Come diventare un tiranno”. Luca De Gennaro, manager televisivo e conduttore radiofonico, ci trascinerà negli anni ‘80, gli anni d’oro della musica, tra i tantissimi mutamenti della scena pop.

“Il settimo giorno lui si riposò, io no”, è questo il titolo dello spettacolo comico di Enrica Tesio, blogger e autrice di Tutta la stanchezza del mondo (Bompiani, 2022): un monologo sulla vita di una donna (come tante altre). Ad accompagnarla, la musica dal vivo della polistrumentista, autrice e direttrice d’orchestra Andrea Mirò.

I performer Roberto Mercadini e Guido Catalano porteranno al Festival della Disperazione il loro nuovo spettacolo lanciandosi tra le cose che non avrebbero mai immaginato di poter dire.  L’amore, spesso oggetto di disperazione, sarà l’oggetto d’indagine di Graziano Graziani, accompagnato dal cantautore Ivan Talarico e l’attrice Gioia Salvatori. Sempre Salvatori sarà protagonista del monologo “Cuoro – Oh Amore!”: passando in rassegna se stessa e i propri rovelli interiori, indagherà i desideri, le storie d’amore e i loro inevitabili disfacimenti. Mauro Orletti con il suo speech “Onorevoli resti” indagherà il rapporto tra le diverse credenze: quelle politiche e quelle religiose.

La filosofa Ilaria Gaspari ci condurrà attraverso il pensiero critico alla scoperta della nostalgia, mentre Guido Vitiello farà un’analisi letteraria della malinconia. Ginevra Lamberti rifletterà sul tabù che aleggia intorno al tema della morte; infine, Ivan Talarico, tra canzoni, storielle, suoni e atmosfere, renderà inutili le cose importanti.

Il Festival della Disperazione, concluderà questa edizione con lo spettacolo della compagnia Teatro Koreja, scritto da Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno – presentato in anteprima al Salone Off di Torino in occasione della Fiera internazionale del Libro -:  “Alessandro, Un canto per la vita e per le opere di Alessandro Leogrande”: una dedica allo scrittore, giornalista e intellettuale per ricordarlo nella sua Puglia.

Sempre nell’ambito del Festival, il 28 luglio – alle ore 21 presso il Giardino del Mediterraneo di Andria – ci sarà la premiazione del concorso Non arriviamo a fine mese: il contest fotografico ideato dal Circolo “Thomas Sankara” Legambiente di Andria per raccogliere, attraverso la fotografia, il racconto degli sprechi che ci circondano. È possibile trovare tutte le informazioni relative al concorso su www.festivaldelladisperazione.it

Tutto il programma sul sito www.festivaldelladisperazione.it

Sarà possibile acquistare i biglietti dal 29/06/22 sia su www.festivaldelladisperazione.it che  presso la segreteria del Festival sita in via G. De Anellis n. 46 ad Andria (orari 9:30 – 12:30 / 16:30 – 20:30).

Il Festival è ideato e organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria con il patrocinio della Fondazione Guglielmo Minervini e dei Presìdi del Libro. Si ringrazia per il sostegno la Biblioteca Diocesana San Tommaso D’Aquino, il Museo Diocesano San Riccardo, il Forum di Formazione all’Impegno politico e sociale e l’Arciconfraternita Immacolata Concezione e per la collaborazione i partner Cristal Palace Hotel, Est – vinum et cibus  e l’Associazione Camminare Insieme.

Potrebbe piacerti anche

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”

Lucca Collezionando, l’esperienza vintage-pop che apre la primavera

BENVENUTA PRIMAVERA a Città della Scienza 25 e 26 marzo 2023

“San Laise in Festa” – 25 marzo – ex area NATO di Bagnoli

Danilo Battista Giu 29, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article DOMANI SULLA TERRAZZA DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “WHY NOT?
Next Article INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL LANCIO DI STAR OCEAN THE DIVINE FORCE

Ultime notizie

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO
6 ore fa Danilo Battista
GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT 2023: PIÙ DI 1 ITALIANO SU 2 LO PRATICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
6 ore fa Danilo Battista
PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S
6 ore fa Danilo Battista
Keicho Nijimura si unisce al roster di JoJo’s Bizarre Adventure All-Star Battle R
6 ore fa Danilo Battista
ANOTHER FISHERMAN’S TALE – DISPONIBILE IL NUOVO TRAILER
6 ore fa Danilo Battista
SEGA annuncia Sonic Origins Plus
6 ore fa Danilo Battista
Resident Evil 4 disponibile da oggi per PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X|S e PC
7 ore fa Danilo Battista
GTA Online: GTA$ e RP doppi in tutte le missioni della storia di LOS SANTOS DRUG WARS
7 ore fa Danilo Battista
BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”
7 ore fa Danilo Battista
Lucca Collezionando, l’esperienza vintage-pop che apre la primavera
7 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Giochi e modellismoEventiFumettiNerdangoloVideogiochi

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

6 ore fa
LibriEventiNerdangolo

BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”

7 ore fa
EventiFumettiGiochi e modellismoNerdangoloVideogiochi

Lucca Collezionando, l’esperienza vintage-pop che apre la primavera

7 ore fa
Eventi

BENVENUTA PRIMAVERA a Città della Scienza 25 e 26 marzo 2023

13 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?