Un’oasi di pace nel cuore del Mediterraneo, dove la natura incontaminata e il mare cristallino creano un’atmosfera magica: tutto questo è Formentera, la più piccola delle isole Baleari. Gioiello da scoprire lentamente, lascia un segno indelebile in chiunque vi passi una settimana o più di vacanza.
Situata a sud di Ibiza è raggiungibile esclusivamente via mare, grazie ai numerosi traghetti che la collegano al porto di Ibiza città. L’assenza di un aeroporto non è vista come una mancanza, ma come una delle caratteristiche che contribuisce a preservare l’atmosfera tranquilla e rilassata dell’isola.
Per godersi appieno la sua bellezza consigliamo di prenotare in anticipo una delle tante case vacanza disponibili, affidandosi ai maggiori portali di ricerca oppure al sito www.affittoformentera.com, leader nella locazione turistica ma anche fonte di numerose informazioni sulla piccola isola.
I centri abitati dall’anima autentica
I centri abitati di Formentera sono piccoli e caratteristici, perfetti per immergersi nell’atmosfera pittoresca dell’isola.
Sant Francesc Xavier è il capoluogo che, con la sua chiesa fortezza e i numerosi bar, è il punto di ritrovo per tutti coloro che desiderano fare una buona colazione prima di dirigersi al mare. Qui si trova per esempio lo storico Cafè Matinal, uno dei più longevi bar dell’isola.
Es Pujols è invece il cuore vibrante di Formentera, il centro turistico per eccellenza: numerosi bar, ristoranti ed un lungomare scenografico accolgono il turista che non può far a meno di amare questa località. Da non perdere è poi il piccolo “pueblo” di Sant Ferran, dall’animo bohémien, con locali storici come la famosa Fonda Pepe, ritrovo degli hippy negli anni ‘70.
Da visitare al tramonto è invece la località di El Pilar de La Mola, che si erge sul punto più alto dell’isola e che ospita un maestoso faro. Dopo la visita, potrete fermarvi a cena nello storico ristorante Can Toni famoso per promuovere la cucina tipica del luogo.
Spiagge da sogno
Le spiagge di Formentera sono famose per la loro sabbia bianca e le acque turchesi, che ricordano i paesaggi caraibici.
Nel lato nord si incontrano le celeberrime Ses Illetes e Levante, dette anche le spiagge sorelle. Inserite all’interno del Parco Naturale di Ses Salines, sono spesso presenti nelle classifiche delle spiagge più belle del mondo.
Dal fascino inusuale è invece Cala Saona, una baia dal mare trasparente circondata da alte scogliere di colore rosso. Per chi ama il relax assoluto il litorale di Migjorn offre baie e calette dove poter prendere il sole completamente nudi e indisturbati. Inoltre, grazie alla sua lunghezza di quasi 6 km, è perfetta per gli amanti delle lunghe passeggiate sul bagnasciuga.
Vivace e ricca di servizi è invece la spiaggia di Es Pujols: con alcune zone attrezzate con lettini ed ombrelloni ed alcune zone libere, è molto amata anche per la presenza di due chiringuitos, Briss e Nuu. Infine, non perdetevi le spiaggette di Es Calò, tre piccole mezzelune di sabbia che accolgono un mare dai colori incredibili: grazie alla presenza di alcuni scogli è infatti possibile ammirare numerose sfumature di blu.

Chiringuitos al tramonto: un’esperienza indimenticabile
I chiringuitos, i tipici chioschi sulla spiaggia, sono il luogo ideale per godersi un aperitivo al tramonto guardando il mare. I più affascinanti si trovano tutti sulla spiaggia di Migjorn ed ognuno vanta un’atmosfera unica.
Se vi sentite uno spirito libero il vostro posto del cuore potrebbe essere il Gitana, che con i suoi arredi etnici e la clientela estrosa anima il litorale dalle ore 18 in poi. Altrettanto accattivante e dallo stile mediterraneo è il chiringuito Karai, gestito da un team di giovani ragazzi italiani. Ottimi mojito e tapas fanno di questo luogo un rifugio sicuro non solo per l’aperitivo ma anche per una pausa pranzo.
La novità del 2024, dopo la gara sulle nuove concessioni dei chiringuitos, è sicuramente il chiosco Briss, sulla spiaggia di Es Pujols. Dall’architettura sobria in legno che si fonde con i toni naturali del paesaggio, questo luogo è molto amato per la “puesta del sol”. Cercate di prendere posto nella sua terrazza oppure accomodatevi nella passerella di legno che lo collega al lungomare.
Infine, durante una vacanza a Formentera, è d’obbligo una tappa al chiringuito KM11, ovvero l’ex Piratabus, un locale che ha segnato indelebilmente la storia dell’isola. Nonostante il suo nuovo aspetto, questo luogo ha saputo mantenere lo status di icona che gli è stato attribuito per anni.
I mercatini artigianali: l’eredità hippy
Passeggiare tra le bancarelle dei mercatini di Formentera significa immergersi in un pezzo di storia dell’isola. Qui, l’artigianato locale si intreccia con le radici hippy che hanno plasmato l’anima di Formentera. Molti degli artigiani di oggi sono i discendenti di quei giovani che, attratti dalla bellezza selvaggia dell’isola, iniziarono a creare e vendere oggetti fatti a mano, dando vita a una tradizione che perdura nel tempo.
Uno dei mercatini più frequentati è sicuramente quello sul lungomare di Es Pujols che si svolge durante l’estate dalle ore 18 circa fino a sera inoltrata. Ricco di bancarelle, visitarlo è anche un’ottima occasione per passare il tempo in attesa che si liberi un posto in uno dei tanti ristoranti vicini.
Presente solo alla mattina, dalle ore 10 alle 14, è invece la fiera diffusa che si svolge a Sant Francesc: nel dedalo di stradine del capoluogo troverete alcune bancarelle con gioielli, vestiti e piccoli souvenir.
Il più celebre e atteso mercatino artigianale è però senza dubbio la Fiera Artisanal de La Mola, nell’omonimo paesino che ospita anche uno dei tre bellissimi fari di Formentera. Qui, oltre allo shopping, potrete assistere a performance e concerti gratuiti di artisti locali. La fiera ha luogo ogni mercoledì e domenica da maggio ad ottobre.
Il fascino dei fari
I fari di Formentera, con la loro imponenza e la loro storia, sono tappe imperdibili. Situato ad est dell’isola si incontra il faro di Cap de Barbaria, un colosso che si raggiunge esclusivamente a piedi attraverso un cammino altamente suggestivo. Si tratta di una passeggiata di circa due chilometri che conduce al cospetto del faro e della vicina grotta: non perdetevi infatti la possibilità di scendere nelle viscere della terra. La grotta, segnalata da una piccola scaletta azzurra che ne permette l’accesso, è conosciuta come Cova de Cap de Barbaria. Da questa zona, con un’altra breve camminata potrete raggiungere anche la torre des Garroveret, uno delle cinque torri di avvistamento dell’isola.
Da visitare in occasione della fiera artigianale è invece il faro di La Mola, che si erge sulle scogliere più alte dell’isola, quasi 200 metri. Al suo interno contiene anche un piccolo museo dedicato alla storia marittima dell’isola. Infine, l’ultimo faro di Formentera si trova nella località di La Savina, poco distante dal porto.
Formentera è un’isola che incanta e conquista, un luogo dove il tempo si ferma e la bellezza della natura regna sovrana. Regalarsi una vacanza a Formentera è farsi un dono che avrà eco per tutta la vita!