By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “FRAMMENTI”. FOTOGRAFIE DI STEFANO CIGADA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“FRAMMENTI”. FOTOGRAFIE DI STEFANO CIGADA

Luca Del Core
Luca Del Core 2 anni ago
Updated 2020/02/24 at 6:30 AM
Share
6 Min Lettura
SHARE

Sono 21 stampe che accompagnano lo spettatore in un viaggio nel tempo e nello spazio insieme al senso preciso di quella frazione di secondo, quando il pezzo di pietra sembra girare, ruotare, sollevare peso, respirare, piegarsi o sospirare. E’ allestita nelle sale del Museo di Roma in Trastevere, la mostra dal titolo “Frammenti. Fotografie di Stefano Cigada”, curata da Jill Silverman van Coenegrachts, fino al 15 marzo 2020. Cigada, fotografo che, dopo anni passati all’estero come fotoreporter in ambito marino, cambia rotta, rallenta, rientra nel suo paese d’origine e inizia a cercare un’altra forma per esprimersi, sempre con la macchina fotografica, ritrovando una vecchia passione per l’archeologia. La sua ricerca diventa un’ossessione: quella di far “palpitare” le statue antiche, arrivate a noi quasi mai integre, come dichiara egli stesso: “Cercando quello che manca, quello che non si vede, cercando l’infinito nel frammento”.

Cigada viaggia in tutta Europa, visita i musei per scovare le statue di cui coglie non l’interezza ma la fragilità, mettendo a fuoco la rottura, la faglia, nell’attimo in cui quel particolare “è toccato dalla luce naturale”. Le immortala quando vengono colpite da un raggio di sole attraverso una finestra o una porta, le va a trovare in diverse ore del giorno, mese dopo mese, stagione dopo stagione. L’immobilità diviene movimento, la materia fredda del marmo rivive con l’inganno dell’effetto mimetico.

E come l’artista stesso racconta: “Conosco statue ed orari in cui sono colpite dalla luce, con che incidenza arriva la luce secondo il calendario. Ad esempio alla Centrale Montemartini il 27 di settembre una delle mie statue preferite – il guerriero morente del tempio di Apollo Sosiano – è accarezzata per dieci minuti da un raggio di sole. Una settimana prima e una settimana dopo il sole passa oltre, e la fotografia è inutile. Solo durante quei 10 minuti succede qualcosa di magico. E quelli sono i miei dieci minuti, quelli che voglio acciuffare”.

Dialoga con le statue, divinità, animali, guerrieri, atleti, ninfe, senza preferenze, scegliendo quelle che gli “parlano” e che lo illuminano. Le fotografa senza cavalletto, senza luce artificiale, con lenti luminose, apertura massima di diaframma e poca profondità di campo. Mette a fuoco il punto il punto di rottura, elevando quel frammento a protagonista mentre tutto il resto sfuma. Cigada consegna questo frammento allo spettatore per riempirlo con un’immagine, percependo molto di più di quel che realmente vede.

La magia di questi Frammenti risiede nello strato subatomico della materia: il marmo è vivo, allo stesso modo di piante e animali. Il livello molecolare della pietra, infatti, si muove, magari in modo differente dalle altre specie animate, ma si muove. La luce del giorno, che cambia nel giro di un istante, fornisce una prova del dato scientifico, quasi come una performance. Cigada va alla ricerca di quell’esatto momento, che carpisce dopo innumerevoli prove ed errori: la sua ossessione permette allo spettatore di assaporare la fugace ma palpabile evidenza di una materia viva, che respira.

La serie fotografica sembra a prima vista, agli occhi di un pubblico non esperto, l’ennesima raccolta di scatti in bianco e nero di statue antiche romane. Non propriamente un soggetto inconsueto in una cultura che ama spasmodicamente le sue origini. Ma poste sotto la lente d’ingrandimento di un più approfondito esame, queste foto raccontano un’altra storia. Qui una ri-visitazione della statuaria classica, in senso lato e in senso stretto, racconta la storia di un uomo che osserva la luce. In quelle stanze l’artista contempla a lungo il passare delle ore, per fermare sulla pellicola quella frazione di secondo, quel preciso istante dell’anno in cui il gioco di luci e ombre si esprimono in modo trasformativo. Osservando le istantanee emerge una visione non come semplice fotografo, ma come artista concettuale, al pari di Jan Dibbetts, il maestro olandese che catturava lo scorrere del tempo sequenziando, una dopo l’altra, le immagini dello stesso paesaggio, o di Robert Mapplethorpe, che alla fine della sua vita, vessato dall’AIDS che inesorabilmente lo stava uccidendo, disse di non avere più la pazienza necessaria per gestire lo stress e le emozioni del fotografare soggetti reali, preferendo loro oggetti inanimati. Le sculture classiche divennero il soggetto principale dei suoi ultimi scatti, in cui Mapplethorpe cercò di catturare il respiro del marmo. L’analogia tra il respiro del fotografo nell’attimo in cui scatta l’otturatore e l’essenza dell’oggetto il cui respiro sembra impossibile da rilevare, è il vero soggetto di questi artisti che, invece di usare il pennello, si affidano alla macchina fotografica.

 

Potrebbe piacerti anche

Inaugura il 7 luglio alla Pinacoteca Provinciale di Salerno la mostra “LIBERO DE CUNZO e l’Isola di Arturo.

Sharing Art 2022: Arriva la prima edizione di “Entropia Beer Art Fest”

Andy Warhol accoglie il Pride sabato 2 a Napoli

Convivia. Il gusto degli antichi”

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022

Luca Del Core Feb 24, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article APERTE LE ISCRIZIONI ALL’UNICO CONTEST EUROPEO DI WORLD MUSIC: IL PREMIO ANDREA PARODI
Next Article Eventi Napoli dal 24 al 27 febbraio 2020

Ultime notizie

Torna Captain Canuck 2 – Gauntlet
3 ore ago Danilo Battista
Inaugura il 7 luglio alla Pinacoteca Provinciale di Salerno la mostra “LIBERO DE CUNZO e l’Isola di Arturo.
9 ore ago Redazione
INCOGNITO Dal Lido Varca d’Oro di Varcaturo [NA] start tour italiano estate 2022
9 ore ago Redazione
Campania Teatro Festival Programma 7 Luglio
9 ore ago Redazione
Parassiti sgraditi: le cimici da letto
9 ore ago Nicoletta Gammieri
CHRIS FORSBERG SI UNISCE A THE CREW® 2
20 ore ago Danilo Battista
Fuorigrotta: rubano in un appartamento. Arrestati due fratelli.
21 ore ago Redazione
Michael Jordan è l’atleta di copertina di NBA® 2K23, lo svelano le due edizioni speciali del gioco
22 ore ago Danilo Battista
POWERWASH SIMULATOR ARRIVA SU GAME PASS IL 14 LUGLIO
22 ore ago Danilo Battista
Polizia municipale: Marechiaro controlli abbandono rifiuti
1 giorno ago Redazione

You Might Also Like

Arte

Inaugura il 7 luglio alla Pinacoteca Provinciale di Salerno la mostra “LIBERO DE CUNZO e l’Isola di Arturo.

9 ore ago
Arte

Sharing Art 2022: Arriva la prima edizione di “Entropia Beer Art Fest”

4 giorni ago
Arte

Andy Warhol accoglie il Pride sabato 2 a Napoli

5 giorni ago
Arte

Convivia. Il gusto degli antichi”

1 settimana ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?