Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: GE FARM ACCUMULATORI AL SALE RICICLABILI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Affari

GE FARM ACCUMULATORI AL SALE RICICLABILI

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

GE FARM, LA MAGGIORANZA PASSA ALLA HOLDING DI GIOVANNI ROCELLI

L’azienda padovana lancia gli accumulatori al sale riciclabili. Svolta green premiata dai mercati, in arrivo investimenti tra equity e banche di 1,5 milioni. Il ceo, Alessandro Marcuzzi: “Mercato delle batterie in crescita, il sale è la risposta ai problemi dell’inquinamento”. Il reparto ricerca e sviluppo è in Sardegna, i partner di prodotto tra Svizzera e Italia

Nei prossimi anni nel mercato italiano la richiesta delle batterie di accumulo sarà in forte crescita. Il piano di rilancio dell‘UE (PNRR) sarà una grande opportunità e il governo italiano ha stanziato 70 miliardi per l’efficienza energetica, di conseguenza ci sarà una sorta di incentivo per l’installazione di sistemi di accumulo di energia da fonti rinnovabili. Il mercato dello storage, secondo recenti analisi collegate alla matrice “McKinsey”, nel mondo varrà oltre i 150 miliardi fino al 2030.
In questo ecosistema economico opera GE FARM, start up incubata dal 2022 al Le Village by CA Triveneto con sede a Padova da Alessandro Marcuzzi, 59enne con esperienze nei settori commerciale e del marketing e di ricerca prodotto in svariate aziende. La start up dal 2021 lavora con l’obiettivo di creare dei sistemi di accumulo, rivolti sia al settore privato che a quello commerciale e industriale, innovativi in ottica green. Oggi con Marcuzzi operano cinque persone dirette e una decina indirette a vario titolo, il centro della ricerca e sviluppo è attualmente in Sardegna, a Sassari, dove a capo dello staff c’è Giovanni Atzori.
Il modello di business di GE FARM è basato sullo sviluppo di nuovi sistemi di accumulo di energia basati sulla tecnologia innovativa delle batterie al cloruro di sodio e nichel prodotte dalla società svizzera FZSoNick, partner della start up. Partendo dalle tecnologie acquisite da società estere e italiane, GE FARM ha sviluppato una gamma di prodotti unici, puntando su un ciclo di vita più duraturo delle batterie, investendo sull’uso di materiali organici rinnovabili, sicuri e facilmente reperibili. GE FARM è dunque partita dalle batterie e ha realizzato un ecosistema dedicato al mondo dell’accumulo con interver e cabinet di proprietà, assemblati negli spazi produttivi in Sardegna, dove ha sede anche il centro ricerca e sviluppo, mentre il quartier generale è a Padova in via Savelli (la sede legale è invece in Galleria del Borromeo, sempre a Padova).
Dopo tre anni passati a gestire la fase di prototipizzazione e dei test dei prodotti, da aprile inizia la fase di commercializzazione. Si parte da una rete di 22 agenzie in Italia, che supporteranno l’attività del management della start up. Il fatturato annuo oggi è di circa 400 mila euro, ma sono previste crescite a doppia cifra. Adesso infatti arriva anche la svolta finanziaria.
La annuncia il Ceo Marcuzzi: “Giovanni Rocelli, imprenditore veneziano, attraverso la sua Holding Gio2 SRL ha acquisito la maggioranza di GE FARM per portare a compimento le fasi finali di sviluppo”, dichiara. “Lo studio Adacta, partner del “Le Village di Crédit Agricole” ha redatto il piano di sviluppo fino al 2026 dove è prevista una crescita di fatturato che dovrebbe superare i venti milioni, mentre lo studio Grimaldi Alliance, già consulenti di GE FARM, ci ha aiutato nelle fasi finali dell’operazione di acquisizione. Ma non vogliamo fermarci all’Italia: i mercati cui puntiamo in questa fase sono anche Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia”.
“Provengo dal settore della logistica portuale. Dopo aver concluso alcune delle mie operazioni di investimenti in ambito immobiliare industriale attraverso la mia holding Gio2 SRL e dopo aver condiviso con Alessandro Marcuzzi il piano di sviluppo di GE FARM ho deciso di diversificare i miei investimenti anche nel settore delle rinnovabili”, dichiara Giovanni Rocelli. “Condividendo inoltre la mission di GE FARM di poter contribuire a rendere il mondo più green attraverso i suoi prodotti abbiamo pianificato investimenti tra equity e banche per 1,5 milioni per lanciare GE FARM sul mercato nazionale e non solo. Ho deciso di entrare nel CDA per supportare il Ceo Alessandro Marcuzzi in questa fase delicata e complessa di sviluppo”.
I prodotti che GE FARM propone sono quattro. Ad oggi i due di punta e core business principale, sono “UNO”, sistema di accumulo destinato al residenziale e all’ufficio di medie dimensioni, il sistema di accumulo “DUO” invece destinato al commerciale ed industriale. Esistono anche EMC (la building automation per l’efficientamento degli edifici) e CARICAR (ricarica per autoveicoli). GE FARM oggi propone un “servizio a ciclo completo”, a partire da quello del pre-vendita con l’analisi dei fabbisogni, lo studio preventivo di fattibilità e l’assistenza alla progettazione, per proseguire con il servizio di assistenza all’installazione, con il servizio di commissioning dell’impianto (messa in servizio) per finire con il servizio di manutenzione continua programmata ed il pronto intervento attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO | Batterie con tecnologia di accumulo al cloruro di Sodio/Nichel
La batteria al sale non ha effetto memoria derivante da un’eccessiva carica della batteria stessa, inoltre non è sensibile agli sbalzi termici ed è di lunga vita. Le batterie in caso di guasto sono riparabili. La batteria non rientra nella categoria dei rifiuti speciali, è quindi sufficiente portarla in discarica dove verrà considerata come un normalissimo rifiuto elettronico. Il sale usato per le batterie segue un ciclo di estrazione classico che prevede l’evaporazione dell’acqua marina in vasche. Con l’utilizzo di batterie al cloruro di sodio/nichel, Ge Farm si affida solo a processi che rispettano l’ambiente. In particolare, non sono tossiche per l’uomo, sono riciclabili e non hanno il rischio di incendio. Hanno una lunga durata (prevista sui vent’anni) e non hanno bisogno di manutenzione; la loro efficienza non cala con l’utilizzo (quindi non soffrono del cosiddetto effetto memoria). Sul fronte dei limiti, la batteria ha bisogno di 10-12 ore di warm up iniziale all’avviamento per arrivare alla temperatura interna operativa (270-350°C), prima di poter cominciare un nuovo processo di carica e scarica, non è funzionale per ricariche veloci o utilizzi irregolari.

Potrebbe piacerti anche

Piano Mattei, Mauro (Assafrica): “E’ volano per presenza più forte imprese italiane in Africa”

‘A caccia’ di competenze nel risarcimento danni, Tutela+ lancia campagna assunzioni

Soldi (Engineering) a Ai Hub: “A supporto del Piano Mattei e dello sviluppo inclusivo”

Infortuni, Cni: “Per sicurezza porti ridefinire layout aree di carico e scarico merci e catena di movimentazione”

Algieri: “Da sabato a Cosenza convention mondiale Camere commercio italiane all’estero”

Danilo Battista Mar 2, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Le Piccole Morti – Cupe Vampe cover pro Gaza
Next Article The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel III & IV [RECENSIONE – PLAYSTATION 5]

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
16 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
16 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
16 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
16 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
16 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
16 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
1 giorno fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
1 giorno fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Affari

Piano Mattei, Mauro (Assafrica): “E’ volano per presenza più forte imprese italiane in Africa”

2 giorni fa
Affari

‘A caccia’ di competenze nel risarcimento danni, Tutela+ lancia campagna assunzioni

2 giorni fa
Affari

Soldi (Engineering) a Ai Hub: “A supporto del Piano Mattei e dello sviluppo inclusivo”

2 giorni fa
Affari

Infortuni, Cni: “Per sicurezza porti ridefinire layout aree di carico e scarico merci e catena di movimentazione”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?