Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Giovedì 11 maggio/”Nel nome di Stan Lee. La Marvel tra fumetto, cinema e nuovi media”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Giovedì 11 maggio/”Nel nome di Stan Lee. La Marvel tra fumetto, cinema e nuovi media”

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

L’11 MAGGIO, NELLA SEDE FOQUS DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI, LA GIORNATA DI STUDIO “NEL NOME DI STAN LEE. LA MARVEL TRA FUMETTO, CINEMA E NUOVI MEDIA”

Seconda edizione

SUPEREROI TRANSMEDIALI

PRESENTE E FUTURO DEL MARVEL CINEMATIC UNIVERSE

Giovedì 11 maggio 2023, ore 10.00-18.00

Accademia di Belle arti, Scuola di Progettazione artistica per l’impresa

Foqus, via Portacarrese a Montecalvario 69, Napoli

Sala Caratteri e Corte dell’Arte

 Dal campione d’incassi globale Spider-Man: No Way Home al nuovo film Guardiani della Galassia Vol. 3, dalle serie-evento di Disney+ come WandaVision o Loki ai videogames e, naturalmente, ai fumetti di supereroi dai quali tutto ha avuto inizio, il Marvel Cinematic Universe è sempre più al centro del panorama globale dell’intrattenimento pop. A Napoli, l’Accademia di Belle arti celebra questo fenomeno crossmediale senza eguali e il leggendario Stan Lee (il co-creatore dell’universo fumettistico Marvel assieme a Jack Kirby) con la seconda edizione di Nel nome di Stan Lee. La Marvel tra fumetto, cinema e nuovi media, una giornata di studio a cura di Diego Del Pozzo in programma giovedì 11 maggio 2023 dalle ore 10 alle 13 e poi dalle 16 alle 18 presso la sede di Foqus della Scuola di Progettazione artistica per l’impresa dell’Accademia, nel cuore dei Quartieri spagnoli.

Nel nome di Stan Lee si articolerà attraverso due momenti: uno mattutino riservato agli studenti e l’altro pomeridiano aperto anche al pubblico esterno, con ingresso libero e fino a esaurimento posti. Gli studenti dell’Accademia parteciperanno in Sala Caratteri (primo piano) alle videoproiezioni mattutine dei due documentari Stan Lee’s Mutants, Monsters and Marvels e Marvel Studios: Assembling a Universe (ore 10-13); mentre a partire dalle ore 16, nella Corte dell’Arte di Foqus, per I giovedì dei libri si terrà la presentazione del volume di Diego Del Pozzo Marvel Cinematic Universe. Dal fumetto agli audiovisivi digitali: i film di supereroi tra convergenza mediale e nuova serialità (CentoAutori, 2021). Con l’autore, dialogherà sui temi del libro lo storico del fumetto Raffaele De Fazio, direttore editoriale di Comicon Edizioni. Nel corso del pomeriggio, inoltre, la giovane studiosa Carmen Felicia Marrone terrà una relazione sul tema Pubblicità e serialità nella tv statunitense: il Marvel Cinematic Universe e il caso WandaVision, a partire dalla sua tesi di laurea magistrale presso il biennio di Design della comunicazione dell’Accademia di Belle arti di Napoli.

L’iniziativa è promossa dalla cattedra di Comunicazione pubblicitaria dell’Accademia di Belle arti di Napoli, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Blackout” (circolo del cinema F.I.C.C.) e con COMICON, all’interno del programma di COMIC(ON)OFF; ed è inserita nel cartellone della rassegna I giovedì dei libri, organizzata dal corso di Design della Comunicazione (Scuola di Progettazione artistica per l’impresa) dell’Accademia e collegata all’evento annuale Design Beyond Design.

In occasione della seconda edizione di Nel nome di Stan Lee è stato indetto un contest per la realizzazione del logo della rassegna tra le studentesse e gli studenti del corso di Comunicazione pubblicitaria del biennio di Design della comunicazione dell’Accademia di Belle arti di Napoli. Al termine del contest, è stato selezionato il logo realizzato in duplice versione dallo studente Antonio D’Amato. Sempre nell’ambito delle attività laboratoriali del corso di Comunicazione pubblicitaria, infine, le studentesse Maria Antonella Arsenio, Angelica Barbiero e Federica Lumini hanno attivato e gestiscono il profilo Instagram della rassegna (https://www.instagram.com/nelnomedistanlee/).

Programma:

Ore 10.00-13.00, Sala Caratteri: Videoproiezione dei documentari Stan Lee’s Mutants, Monsters and Marvels e Marvel Studios: Assembling a Universe (riservato agli studenti).

Ore 16.00-18.00, Corte dell’Arte: Design Beyond Design. I giovedì dei libri presenta I supereroi Marvel tra presente e futuro: Raffaele De Fazio dialoga con Diego Del Pozzo sul suo libro Marvel Cinematic Universe. Dal fumetto agli audiovisivi digitali: i film di supereroi tra convergenza mediale e nuova serialità (CentoAutori, 2021); Carmen Felicia Marrone presenta Pubblicità e serialità nella tv statunitense: il Marvel Cinematic Universe e il caso WandaVision (aperto al pubblico, con ingresso libero fino a esaurimento posti).

Potrebbe piacerti anche

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per celebrare Casanova

Il ritorno di Picasso a Napoli, alla Basilica della Pietrasanta

“Il gioco nell’arte di Sirelli” dal 9 maggio 2025 Fatti d’Arte, Aversa

Redazione Mag 10, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Chiudete gli occhi, godetevi la festa e non pensate alle voci di mercato
Next Article Al Palazzo Caracciolo va in scena l’edizione Revival dell’intrigante format di teatro in albergo firmato da Gelardi e Finelli

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
16 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
16 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
16 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
16 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
16 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
16 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
1 giorno fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
1 giorno fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Arte

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

3 giorni fa
Arte

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

3 settimane fa
Arte

Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per celebrare Casanova

1 mese fa
Arte

Il ritorno di Picasso a Napoli, alla Basilica della Pietrasanta

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?