Sempre più spesso si parla di antiossidanti naturali utili per difendere le nostre cellule dall’attacco di radicali liberi e quindi dall’invecchiamento precoce. Gli antiossidanti preservano non solo la giovinezza del nostro corpo ma servono anche a prevenire diversi tipi di disturbi.
I radicali liberi sono ioni prodotti da cellule responsabili dell’indebolimento del sistema immunitario e dell’insorgenza di alcune malattie, essi agiscono danneggiando le strutture cellulari come le membrane plasmatiche e il DNA e questa azione si ripercuote negativamente sulla salute dell’intero organismo.Possiamo quindi dire che la produzione di radicali liberi non è altro che la conseguenza di reazioni metaboliche necessarie per la vita stessa delle cellule.Esistono alcuni fattori che possono aumentare la produzione di radicali liberi come ad esempio il fumo attivo, fumo passivo, inquinamento, alimentazione sbilanciata, eccessiva esposizione ai raggi UV (possono aumentare la presenza di radicali liberi, già solo dopo 15 minuti di esposizione al sole), periodi di stress, assunzione di farmaci.
Ma quali sono i migliori anti radicali liberi?
Il primo passo da fare per combattere la produzione di radicali liberi è adottare un’alimentazione sana ed equilibrata ed un corretto stile di vita praticando una regolare attività fisica per favorire i processi di smaltimento degli agenti ossidanti.
Le principali fonti di antiossidanti sono gli alimenti, in particolar modo frutta e verdure e tra le sostanze messe a disposizione dalla natura ce ne sono cinque risultate essere tra le più efficaci, vediamole:
Bacche di goji: da secoli apprezzate in Oriente per le loro notevoli proprietà curative, ricche di vitamine e ferro;
Bacche di acai: una palma originaria del Brasile, i suoi frutti simili ad acini di uva, possono sostenere il metabolismo dei lipidi e carboidrati ed essere validi alleati delle diete dimagranti; A loro vengono attribuite varie proprietà curative grazie alla presenza di antocianine, sostanze antiossidanti molto potenti
Melograno:pianta originaria della Persia, i cui frutti sono ricchi di semini da cui si ricava un olio ricco di vitamina C, E, acidi grassi polinsaturi;
Tè verde: le cui proprietà sono note da secoli, ricchi di polifenoli che stimolano i meccanismi antiossidanti;
Resveratrolo: la fonte naturale più importante è il Poligono del Giappone ma è presente anche in diverse sostanze e alimenti come acini d’uva, vino, semi oleosi come le arachidi, rosa canina, acerola;
Un opuscolo pubblicato dal Ministero della Salute al fine di sensibilizzare i cittadini nei confronti di una corretta alimentazione, recita: “Mangiare frutta e verdura fresca di tutti i coloriti aiuta a combatterei radicali liberi, molecole nocive che ogni giorno attaccano le nostre cellule e che sono responsabili delle malattie degenerative e dei processi di invecchiamento cellulare”.