Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: GRUPPO CENTRO PAGHE, FATTURATO A 39,3 MILIONI DI EURO (+37,8%)
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloAffariFinanzaHi Tech

GRUPPO CENTRO PAGHE, FATTURATO A 39,3 MILIONI DI EURO (+37,8%)

Danilo Battista
Danilo Battista 5 mesi fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

GRUPPO CENTRO PAGHE,
FATTURATO A 39,3 MILIONI DI EURO (+37,8%)

L’azienda con headquarter a Torri di Quartesolo, nel Vicentino, fornisce software per la gestione del personale e dell’impresa a più di 10 mila tra professionisti ed aziende in tutta Italia. Nel 2022 attesa una nuova crescita del 5%. Il presidente, Beniamino Ambrosini: “Abbiamo registrato un +150% nel triennio 2018-21, ora puntiamo ad estendere il perimetro aziendale con nuove acquisizioni”

Una crescita di fatturato del 150% in soli 3 anni. Questo lo straordinario risultato del Gruppo Centro Paghe, agglomerato di aziende con headquarter nel Vicentino, che forniscono software e servizi di outsourcing e consulenza per la gestione del personale a PMI, grandi imprese e professionisti.

Nel 2018 il fatturato aggregato del Gruppo era pari a 15,7 milioni di euro (con un Ebitda di 1,6 milioni, al 10%). Dopo soli 3 anni di crescita e sviluppo, nel 2021 il fatturato è salito a 39,3 milioni di euro, con una crescita di 23,6 milioni, in sostanza + 150%. Nello stesso periodo l’Ebitda è salito a 3,1 milioni, con una crescita di 1,5 milioni (+90%). La crescita del fatturato annuo avvenuta dal 2018 al 2021 è quantificabile in 23,6 milioni.

Deriva per 6,9 milioni da crescita organica (sulla base 2018) e 16,7 milioni per effetto delle acquisizioni. La crescita di Ebitda di 1,5 milioni nel periodo origina per 1,1 milioni da acquisizioni e il rimanente da crescita organica. Nel 2021 circa un milione di euro di Ebitda è stato reinvestito in sviluppo progetti e nuovi prodotti i cui benefici saranno evidenti a partire dal 2023.

Ma la crescita non è terminata. Infatti, stando alle stime aziendali il 2022 si andrà a chiudere con un ulteriore segno positivo, una crescita tra il 5 e il 7%. I ricavi nel 2020 erano stati di 28,5 milioni, con una crescita nei dodici mesi di 10,8 milioni (+37,8%) di cui 7,9 milioni in acquisizioni e 2,9 milioni organica (pari al 10,2%), valori che hanno portato il fatturato del 2021 a 39,3 milioni di euro.

“Dal punto di vista strategico, quest’anno il gruppo si sta muovendo in continuità col passato, puntando sull’eccellenza tecnologica, il rafforzamento delle proprie posizioni e l’espansione in nicchie di mercato adiacenti al proprio business”, spiega Beniamino Ambrosini, presidente del Gruppo. “Puntiamo a proseguire la crescita in alcuni settori strategici. Ad esempio nello sviluppo sia in termini di clienti che di soluzioni innovative del mercato delle agenzie per il lavoro.

La crescita nel settore del welfare, con sempre maggiori volumi di intermediato. Le soluzioni per la digitalizzazione dei processi e la dematerializzazione dei documenti. Il prossimo triennio vede inoltre tra gli obiettivi del gruppo una riorganizzazione della struttura societaria, un’ulteriore crescita nell’area gestione risorse umane, la crescita per linee esterne attraverso acquisizioni mirate”.

Una crescita significativa avvenuta sia grazie alla crescita organica interna che ad una serie di acquisizioni in settori omogenei o adiacenti a quelli esistenti. I numeri parlano chiaro. Sono diecimila le aziende partner a vari livelli, 2.500 studi professionali, oltre 1.000 tipologie di contratti gestiti. Mezzo milione i cedolini mensili elaboratori con la suite Centro Paghe. Sono invece 432 i dipendenti del gruppo impiegati in 32 diverse sedi dislocate su tutto il territorio nazionale. Il quartier generale si trova a Torri di Quartesolo a due passi da Vicenza.

I CLUSTER DI GRUPPO CENTRO PAGHE

Ciascun cluster aziendale ha visto dei segni positivi nel triennio 2018-2021. Partendo dal core business, la suite di prodotti in cloud per la gestione dei processi HR. Il target di riferimento sono liberi professioni ed aziende. In pratica una piattaforma digitale per gestione buste paghe, rilevazione presenze, note spese, ferie e permessi, organigramma, fatture, gestione flotte aziendale, visitatori esterni, voci di budget.

Il settore HR è passato da 14,16 milioni di fatturato 2018 a 21,40 milioni nel 2021. Una crescita di 7,24 milioni di fatturato corrispondenti a un +51,1%. Sono 287 i dipendenti e collaboratori impegnati in questo settore in 23 diverse sedi, e con 7.000 clienti complessivi. L’App è stata scaricata ed è utilizzata giornalmente da 70 mila persone.

Il settore ERP (Enterprise Resource Planning) logistica e produzione si occupa invece di fornire servizi per il miglioramento nella gestione dei processi produttivi, della logistica e della pianificazione operativa della vita aziendale. Aiutando l’impresa a migliorare i processi gestionali e l’organizzazione supportando, contemporaneamente, sia la gestione operativa che le decisioni strategiche. Il settore vede impegnati 62 dipendenti su 4 sedi, con un totale di 140 clienti tra le grandi industrie.

Il settore è passato da un fatturato di 390 mila euro del 2018 a 5,2 milioni nel 2021, con un incremento di ben 4,89 milioni di euro pari a +1.254%.

Il settore Digital rappresenta una novità tra i servizi forniti dal Gruppo. Si occupa di tradurre in chiave digitale i processi aziendali, utilizzare la tecnologia per ottimizzare i processi. Attraverso la dematerializzazione dei documenti, indicizzazione, archiviazione digitale, firma elettronica, macero della carta.

Alle Digital Solutions lavorano 47 dipendenti in un’unica sede, con un parco clienti di 130 grandi imprese. Nel 2018 il settore non esisteva, nel 2021 ha prodotto un fatturato di oltre 4 milioni di euro.

Altra grande novità il settore Reti e Dati (Ict, Telefonia & Cyber Security). Le tecnologie per la comunicazione e al tempo stesso la sicurezza informatica. Connessioni internet o aziendali, dispositivi per il networking o lo smart working, termocamere, telefonia e sicurezza reti. 26 gli addetti occupati su 3 sedi, per un numero complessivo di 2.200 clienti. Il fatturato di questo cluster nel 2021 è stato di 3,3 milioni di euro.

Infine il settore Welfare passato da un fatturato di 1,1 milioni nel 2018 a 5,2 milioni nel 2021, con un incremento di oltre 4 milioni di fatturato (+ 344,2%). Sono 750 i clienti in questo caso, presenti in tutta Italia. Il servizio consiste nel sostenere le imprese nell’adozione di politiche di Welfare Aziendale, un autentico fattore di produttività e benessere per la vita dell’impresa stessa. V

engono realizzati progetti di formazione volti a migliorare la soddisfazione lavorativa e la conciliazione vita-lavoro, il benessere dei lavoratori.

LA STORIA DEL GRUPPO
L’azienda Centro Paghe nasce nei primi anni ’80 per offrire un servizio di elaborazione paghe tramite mainframe alimentati da schede. A partire dagli anni Novanta, con l’evoluzione dell’hardware, Centro Paghe coglie l’opportunità di sviluppare un prodotto software che abbia come cardine il concetto di contratto collettivo e dei suoi istituti tipici e attorno sviluppi funzionalità e automatismi.

Non a caso l’archetipo strutturale viene definito grazie alla collaborazione con alcuni professionisti del settore. Dagli anni 2000 l’azienda assume sempre più i connotati organizzativi tipici dei gruppi industriali divenendo una software house strutturata, volta all’innovazione e attenta alle esigenze del mercato dei professionisti e delle aziende.

Per rafforzare questo processo l’azienda è evoluta nel Gruppo Centro Paghe proponendosi come leader nel servizio base della consulenza al lavoro in outsourcing, per arrivare alla struttura attuale. La diffusione capillare dei centri permette al Gruppo Centro Paghe di essere una realtà ben radicata nel territorio e con il polso costante delle esigenze del mondo del lavoro.

Potrebbe piacerti anche

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023

I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live

La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni

Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

Danilo Battista Nov 2, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Star Comics: annunci Lucca Comics & Games 2022
Next Article Red Dead Online: ottieni bonus per Naturalisti e festeggia il Giorno del Ringraziamento

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
6 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
7 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
7 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
9 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
17 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
17 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
17 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
17 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
17 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023

6 ore fa
Blackjack
Giochi e modellismo

I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live

7 ore fa
Affari

La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni

7 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?