Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: I vampiri esistono? Si, ecco alcuni esempi!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

I vampiri esistono? Si, ecco alcuni esempi!

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il mito dei vampiri ha radici antiche e si è sviluppato in diverse culture nel corso dei secoli. Le prime storie di creature simili ai vampiri risalgono all’antica Mesopotamia e alla Grecia antica, dove si raccontava di demoni o spiriti che si nutrivano del sangue dei vivi.

Tuttavia, il mito, così come lo conosciamo oggi, è principalmente legato alla tradizione dei Balcani dell’Europa orientale, in particolare alla figura del vampiro slavo. Secondo questa credenza, i vampiri erano persone morte che tornavano in vita per nutrirsi del sangue dei vivi e che potevano trasformare altre persone in vampiri attraverso il morso.

La vera “fama” arrivò nel XIX secolo grazie alla letteratura gotica e romantica. Il romanzo “Dracula” di Bram Stoker, pubblicato nel 1897, giocò un ruolo fondamentale nella definizione del mito dei vampiri nella cultura occidentale. Questo romanzo popolare diede vita al personaggio di Dracula, un vampiro aristocratico e potente che si trasformò in un’icona del genere.

Da allora, il mito dei vampiri è stato utilizzato in numerosi libri, film e altre forme di media, alimentando la fascinazione e l’interesse per queste creature misteriose e seducenti. Oggi, sono diventati un elemento comune nella cultura popolare, rappresentati in vari modi, dalla figura romantica e affascinante a quella spaventosa e letale.

Ebbene tutte le leggende traggono ispirazione dalla realtà, infatti ci sono numerosi animali ematofagi.

Questi animali sono per la maggior parte innocui per l’essere umano, altri risultano più “fastidiosi”.

Il più conosciuto (e fastidioso) è la zanzara, ma cosa meno risaputa è che a pungere è la femmina affinché possa riprodursi, va specificato che ogni anno le zanzare, in quanto vettori di numerose malattie, sono causa di un milione di morti.

Tra i vampiri non poteva mancare un pipistrello, infatti esiste proprio il pipistrello vampiro o desmodus rotundus si nutre di sangue che succhia dopo aver inciso con i minuscoli canini la preda, grazie ad un enzima presente nella saliva (la draculina) il sangue non coagula e può nutrirsi per molto tempo. Solitamente attacca medi-grossi mammiferi che sono legati o in recinti che ne limitano i movimenti (cavalli, capre, buoi).

Le sanguisughe, questi invertebrati che di nutrono succhiando il sangue dei mammiferi e vengono utilizzate da secoli anche in medicina.

La lampreda è un pesce che con una bocca a forma di ventosa aderisce a pesci e mammiferi marini di grosse dimensioni.

Si parassita all’ospite solitamente per tutta la sua vita succhiandone il sangue.

Ovviamente vanno poi citati tutti i piccoli insetti che spesso dimentichiamo, ma che nei periodi più caldi, come questo, possono infestare i nostri amati amici a quattro zampe: pulci, zecche e pappataci.

 

 

Potrebbe piacerti anche

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

Pet Food Medicato? A breve solo con la REV!

Nicoletta Gammieri Giu 5, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Chaos V-Ray e Anima danno vita al progetto del parco Pungilupo di Pisa
Next Article “Romeo e Giulietta” torna nel Chiostro di San Lorenzo Maggiore dal 7 giugno

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
8 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
8 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
8 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
8 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
8 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
8 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
22 ore fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
22 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
22 ore fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
24 ore fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

4 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

4 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?