A vent’anni dalla sua prima pubblicazione, il prossimo 25 aprile 2025 torna in libreria in una nuova edizione definitiva Le parole che non scrivo, primo e più amato romanzo di Giordano Criscuolo. Questa edizione nasce dal desiderio dell’autore di rendere omaggio a un’opera che ha segnato il suo esordio letterario e che, dopo due decenni, conserva intatta la sua forza espressiva e il suo spirito ribelle.
“Il libro ha in primo luogo la copertina che ho sempre sognato. L’ha realizzata Luca Grassi, tra i più grandi artisti dei nostri giorni. Da quando l’ho vista è diventata parte di me: in un disegno, un intero libro.”
Criscuolo racconta un lavoro di rilettura e revisione che non ha voluto snaturare l’essenza dell’opera originale:
“Ho corretto quello che c’era da correggere e basta. Dopo un periodo di disagio ho ripreso confidenza con la scrittura dei miei vent’anni: pura, grezza, senza fronzoli. Vera, insomma, per quanto acerba e imperfetta. I tempi sono cambiati: il romanzo era politicamente scorretto allora, e lo è ancora di più oggi. Ma censurarlo sarebbe stata una violenza.”
L’autore sente oggi il bisogno di celebrare e ringraziare quel libro che, nel 2005, gli ha permesso di entrare nelle case di migliaia di lettori e lettrici. Lo fa con questa edizione definitiva, simbolo di gratitudine e riconciliazione.
Scheda editoriale:
Titolo: Le parole che non scrivo
Autore: Giordano Criscuolo
Data di uscita: 25 aprile 2025
ISBN: 9788833449777
Genere: Romanzo generazionale / Narrativa contemporanea
Edizione definitiva – 20° anniversario
Una scapigliata storia d’amore degli anni ‘90
«Le tue labbra sono bellissime».
Poi Manuel tacque.
Annalisa arrossì e si voltò per guardarlo negli occhi.
Ora è finita, pensò lo scapigliato.
Interruppe il silenzio.
«Posso baciarle?»
Anni ‘90. Tra i suoni di amplificatori sfondati, cassette dei Nirvana, occupazioni scolastiche e discorsi sul senso dell’esistenza, si dipana una storia d’amore contrastante. Una ragazza che rappresenta un’entità quasi inafferrabile. Una musa a cui dedicare lettere che forse non verranno mai spedite. Annalisa è Marlene, per la penna e il cuore di Manuel. La realtà è molto più difficile da mettere a fuoco, soffocata e costretta in consuetudini troppo pop.
Giordano Criscuolo è autore dei romanzi Le parole che non scrivo (2005), Come su un solco di Morrison Hotel (2009), 1000 anni con Elide (2010), All’aurora sulle stelle e altre storie del sottosuolo (2011), Il meraviglioso vinile di Penny Lane (2015), Un fatto strano (2023). Nel 2021 ha pubblicato Fiabe sorprendenti per principesse e disobbedienti.
Giordano Criscuolo giordanocriscuolo@gmail.com