Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL CATTIVO di Salvatore Patriarca – Castelvecchi Editore
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

IL CATTIVO di Salvatore Patriarca – Castelvecchi Editore

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Joker, Dexter, Walter White, Vito Corleone… perché rimaniamo affascinati da queste figure? Cosa ci attrae del male? Perché i cattivi sono sempre più protagonisti delle narrazioni mediali? E quali sono le ragioni che mettono il negativo al centro dei mondi immaginari? C’è veramente un pericolo imitativo dato dalle azioni di queste figure? Queste sono alcune delle domande che stanno alla base del saggio, edito da Castelvecchi, Il Cattivo di Salvatore Patriarca.

Sostenuta da uno strutturato impianto teorico, l’analisi di Patriarca esplora il male come scelta e la violenza come conseguenza in un percorso filosofico che si snoda attraverso figure mitologiche, letterarie, cinematografiche e televisive.

Per rispondere alle domande iniziali, il filosofo esplora il senso culturale dell’evoluzione in cui siamo immersi. In questa ottica, si cerca anzitutto la definizione dell’idea di male: nella prima parte del volume, infatti, si identifica il cattivo come colui che agisce in maniera negativa, ancorando quindi il male alla dimensione umana.

Partendo dalle teorie di Socrate e Platone, di Plotino e Agostino, passando per Spinoza, Leibniz e Hegel, fino ad arrivare a Baudrillard e Durrenmatt, Salvatore Patriarca individua quattro teorie del male mediante le quali, nel tempo, si è codificata la figura del cattivo. Il modello di malvagità scelto dall’autore per identificare queste figure è sempre uno: Giuda. Ne risultano – riprendendo i pensieri di San Luca, di Dante e Borges – quattro differenti versioni del più noto traditore.

Da Rambo di First Blood e Schindler di Schindler’s List, che rappresentano la figura del cattivo transitivo, ai sovversivi Silva di James Bond: Skyfall e il faraone Ramses dei Dieci Comandamenti; dai cattivi necessari, che si muovono in una zona grigia dei valori, come Joker di The Dark Night e il colonnello Kurz di Apocalypse Now, fino alla quarta figura del cattivo anamorfico, identificata in Eleven di Stranger Things e nell’ astronauta Taylor de Il pianeta delle scimmie, il saggio indaga la sempre maggiore fascinazione nei confronti di queste figure e gli effetti che hanno nella costruzione di un’identità soggettiva e di un immaginario collettivo.

DATI

Collana Nodi – pp. 176 – Euro 17,50

AUTORE

SALVATORE PATRIARCA – Giornalista e filosofo, è amministratore di Noemata Srl ed esperto di questioni digitali e new media. Con Castelvecchi ha pubblicato Il digitale quotidiano. Così si trasforma l’essere umano (2018), Popgiornalismo. Il caso Dagospia e la post-notizia (2019) ed Elogio della banalità. Per una comunità indispensabile (2022).

  • SITO

Potrebbe piacerti anche

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

“La Stanza Illuminata”: un viaggio nell’anima con Marianna Meles

Danilo Battista Ott 19, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article PIETRO MORELLO: NON È UN CONCERTO
Next Article LEGO HARRY POTTER UN ANNO MAGICO A HOGWARTS

Ultime notizie

Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
2 ore fa Redazione
Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render
2 ore fa Redazione
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia
3 ore fa Redazione
Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’
4 ore fa Redazione
Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’
4 ore fa Redazione
“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
9 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
9 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
9 ore fa Redazione
NAPOLI FRINGE FESTIVAL, DEBUTTA “QUEEN BIDET |RIVOLUZIONE IN ZONA INTIMA”
9 ore fa Redazione
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re”
9 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

9 ore fa
Libri

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

2 giorni fa
Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

1 settimana fa
Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?