Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il Magnifico Lhasa Apso: Storia, Caratteristiche e Cura
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Il Magnifico Lhasa Apso: Storia, Caratteristiche e Cura

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il Lhasa Apso, con il suo aspetto elegante e la sua personalità affascinante, è una razza di cane che incanta chiunque lo incontri.

Originario del Tibet, questo piccolo cane è ricco di storia. In questo articolo, esploreremo la storia del Lhasa Apso, le sue caratteristiche distintive e i consigli per prendersi cura di questo amico a quattro zampe.

Come anticipato ha una lunga e ricca storia che affonda le radici nelle antiche tradizioni del Tibet. Questi cani erano venerati come guardiani dei monasteri e compagni dei monaci buddisti. Si credeva che portassero fortuna e protezione, ed erano spesso regalati come segno di rispetto e amicizia.

Solo nel XX secolo la razza è stata introdotta in Occidente. Nel 1933, la regina Elisabetta del Belgio ricevette il suo primo Lhasa Apso come regalo, e da allora la razza ha guadagnato popolarità in tutto il mondo.

Si tratta di un cane di piccola taglia, con un mantello lungo e folto che gli conferisce un aspetto distinto. Le sue caratteristiche includono grandi occhi espressivi, orecchie cadenti e una coda ricciuta che si porta elegantemente sopra il dorso. Nonostante le dimensioni ridotte è robusto e ben proporzionato.

Dal punto di vista del temperamento, è noto per la sua indipendenza e la sua forte personalità. È un cane leale e affettuoso con la famiglia, ma può essere riservato con gli estranei. È intelligente e ha un certo orgoglio, il che lo rende un compagno fedele ma anche un po’ testardo.

La cura del Lhasa Apso richiede un impegno costante, soprattutto per quanto riguarda il mantello. Il suo pelo lungo e setoso necessita di spazzolature regolari per evitare nodi e matasse. È consigliabile anche un taglio professionale ogni pochi mesi per mantenere il pelo pulito e sano.

Inoltre, è importante dedicare tempo all’educazione ed alla socializzazione fin da cucciolo. Infine, come per tutte le razze, è importante fornire una dieta equilibrata, esercizio regolare e cure veterinarie preventive per mantenere la sua salute ottimale.

Con la giusta cura e attenzione, questo magnifico compagno può portare gioia e amore in qualsiasi casa.

Potrebbe piacerti anche

 Lo Squalo Pigiama: Un Abitante Affascinante dei Fondali Oceani

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

Nicoletta Gammieri Mar 27, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Anima Nera “Cani Randagi” Ad un anno dall’ultimo singolo
Next Article Artem testimonial da OVS vomero, per presentare la linea del brand ispirata a Mare Fuori

Ultime notizie

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
2 ore fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
2 ore fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
2 ore fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
8 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
10 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
10 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
12 ore fa Redazione
Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
12 ore fa Redazione
Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
13 ore fa Redazione
Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

 Lo Squalo Pigiama: Un Abitante Affascinante dei Fondali Oceani

3 giorni fa
La tana del Bianconiglio

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

1 settimana fa
La tana del Bianconiglio

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?