Molto più che semplici braccialetti contapassi
Possono chiamarsi Smart Tracker, Activity Tracker o braccialetto per il fitness, per stare lontani dai neologismi stranieri, ma la sostanza non cambia, sono l’ultima moda in fatto di tecnologia da polso. Volete provare anche voi ad incrementare la vostra attività fisica giornaliera senza per forza andare in palestra? Vorreste anche qualcuno che vi sproni ad alzarvi da quella sedia che ormai ha preso la forma delle vostre chiappe? Volete inoltre capire se il vostro sonno è davvero ristoratore? Un semplice, ma tecnologico braccialetto potrebbe esservi utile.
Ultimamente se ne sono visti di ogni forma, colore e dimensioni, con funzioni sempre più all’avanguardia. Osserviamone insieme alcuni modelli tra i migliori e più accessibili economicamente, per avvicinarci gradualmente a questo mondo, nelle loro funzioni fondamentali, ma anche eccezionali.
Xiaomi Miband 1S
Questo semplicissimo smartband merita di sicuro una menzione d’onore, anche perché è quello che possiedo io! Economico, ma estremamente preciso, possiede delle funzioni davvero utili. Oltre al normale contapassi, troviamo anche il monitoraggio automatico del sonno, con analisi del sonno leggero e profondo (molto utile), sveglia “vibrante”, battito cardiaco, con relativo allarme se si supera un certo valore BPM e analisi di varie attività sportive, così da poterlo usare anche in palestra e non solo per camminare. Inoltre avverte in caso di chiamate e sms in entrata, in questo modo si può tenere lo smartphone in tasca o in borsa, senza il rischio di non sentirlo.
Possiede 3 led bianchi per le notifiche ed è certificato IP58, cioè resistente ad acqua e polvere.
Il modo più semplice e rapido per acquistarlo è Amazon, dove lo si può trovare a circa 22€.
Eccezionale la durata della batteria: 1 mese.
La app è disponibile per Android e iOS

Fitbit Flex 2
Un po’ più elegante e raffinato e dalle caratteristiche leggermente più ricercate, questo smart tracker vede il suo punto di forza nella possibilità di utilizzarlo per il nuoto.
Oltre alle solite funzioni di monitoraggio del sonno, sveglia, avviso per chiamate/sms e contapassi, è dotato di promemoria per il movimento, che invita a muoversi dopo un periodo di inattività, e riconoscimento automatico dell’allenamento, senza doverlo impostare dalla app.
Si può trovare a partire da 64 euro a seconda dei rivenditori.
La batteria dura 5 giorni ed è dotato di cinturini e ciondoli intercambiabili.
La app è disponibile per Android, iOS e Windows.
Jawbone Up Move
Tra i primi a occuparsi di Activity Tracker, ha perso un po’ di appeal o forse ha esagerato con l’estetica dei suoi braccialetti, rendendoli un po’ “strani” per i puristi dell’allenamento.
Il suo modello base è il Jawbone UP MOVE, che si può attaccare alla cintura, mentre l’eventuale braccialetto è acquistabile a parte.
Senza infamia e senza lode per quanto riguarda le funzioni, essendo presenti solo quelle base, ha un costo estremamente contenuto (circa 10€ su Amazon) che potrebbe interessare quegli utenti che vogliono provare ad avvicinarsi al mondo degli smart trackers, senza spendere una fortuna.
La batteria ha l’incredibile durata di 6 mesi, ma non è ricaricabile.
La app è disponibile per Android e iOS.
Sony SWR 10
Un interessante compromesso lo possiamo trovare con questo braccialetto, leggero e resistente ad acqua e polvere (certificato IP58). Nella confezione di trovano 2 bande di gomma di taglie diverse, dando così la possibilità di scegliere quella più adatta.
Questo smart tracker si occupa fondamentalmente di contare i passi, acquisire le coordinate degli spostamenti e tracciare i dati sul sonno. Inoltre fornisce il consumo calorico a seconda dell’attività svolta.
Dopo il primo abbinamento tramite Bluetooth, si può sincronizzare tramite la funzione NFC dello smartphone.
Le funzioni sono le stesse degli altri dispositivi sopracitati, ma l’aspetto semplice ed essenziale lo porta ad essere il preferito da quelle persone che cercano un oggetto che passi inosservato.
Il prezzo su Amazon è circa 34 euro.
La batteria ha una durata di circa 4/6 giorni.
La app più utile da abbinare a questo braccialetto è Lifelog, molto intuitiva e completa, disponibile per Android.
Ora non avete più scuse per non alzarvi dal divano, dovete solo scegliere lo smart tracker che più si adatta ai vostri gusti e alle vostre esigenze.