Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il Mostro, Il Daimon: confronto tra Occidente ed Oriente al Fantasy Day 2022
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
EventiNerdangolo

Il Mostro, Il Daimon: confronto tra Occidente ed Oriente al Fantasy Day 2022

Danilo Battista
Danilo Battista 10 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE
All’interno del Fantasy Day, il giorno 19 giugno dalle ore 11, si terrà l’ incontro sul tema “Il Mostro, Il Daimon”.
Ci si interrogherà su queste 2 parole, cosa rappresentano? Meraviglia o mostruosità? Messaggeri divini o spiriti guida?
Queste 2 parole, questi archetipi come vengono interpretati in Oriente e in Occidente?
Ne parliamo con Gianluca Di Fratta (orientalista, scrittore, editore), Adriano Forgione (scrittore, editore, esperto di enigmi del passato), Andrea Sorrentino (fumettista internazionale), Pino Cuozzo (content creator).
Modera l’incontro Mario Punzo (Direttore Scuola Italiana di COMIX).
Gianluca Di Fratta

 

Orientalista, laureato all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, si occupa di storia e cultura del fumetto e cinema di animazione giapponese su cui ha scritto saggi e articoli in riviste scientifiche e in volumi accademici.
È membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi e ha presentato interventi aconferenze e a convegni di studi sul Giappone in varie sedi nazionali.È autore del libro Il fumetto in Giappone.
Nel 2008 fonda la casa editrice Società Editrice La Torre ed è direttore della rivista Manga Academica, Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese.

 

Adriano Forgione

Napoletano, editore, scrittore e giornalista investigativo. Le sue passioni, diventate una professione, sono i misteri e gli anime giapponesi. Nel 1994 ha fondato la prima fumetteria specializzata nel campo: “Nippon Shock” diventata, poi, marchio editoriale nel 2017 come “NIPPON SHOCK EDIZIONI” (interno alla XPublishing
srl). Dopo aver pubblicato il libro di Leiji Matsumoto “Manga of Zero Dimesion” ha portato in Italia sensei del calibro di Junichi Hayama (direttore della seconda serie di Ken il Guerriero), Takashi Saijo (Tatsunoko), Teruni Nishii (animatrice e character designer di Le Bizzarre avventure JoJo. Si occupa professionalmente, da trenta anni, di enigmi del passato, del Sacro delle Civiltà Scomparse, Simbolismo e Alchimia. Oltre a FENIX ha fondato riviste come HERA (2000), XTIMES (2008), AREA 51 (2005), ITALIA MISTERIOSA (2011), GRAAL (2003). È stato consulente RAI per “Voyager” dal 2000 al 2010 e per MISTERO di Italia 1 dal 2011 al 2015

Giuseppe Cuozzo

Aka Cup of Pino. Attivo nel campo fiere del Fumetto da oltre un decennio, è stato il fondatore di una community di amanti del fumetto americano tra le più numerose in Italia. Ha creato diversi format sia per fiere che per noti brand.
Ultimamente si è legato ad una realtà che cura eventi culturali come DLivemedia e sta scrivendo libri con Poliniani Editore

Andrea Sorrentino

E’ l’artista e il co-creatore della serie acclamata unanimemente dalla critica e vincitrice di un Premio Eisner GIDEON FALLS. Artista di tanti successi DC e Marvel come, ad esempio: JOKER: IL SORRISO CHE UCCIDE, BATMAN: L’IMPOSTORE e WOLVERINE: VECCHIO LOGAN. Conosciuto, nell’industria dei comics, per il suo stile intenso e per le sue particolari atmosfere. I suoi layout creativi esaltano lo storytelling rievocando profondi e suggestivi stati mentali.

Mario Punzo

Vulcanico fondatore della Scuola Italiana di COMIX di Napoli che, nata nel 1994, è divenuta, in pochi anni, la più importante realtà del Mezzogiorno nel campo della formazione legata alla comunicazione attraverso l’immagine: fumetto, illustrazione, animazione, web design, graphic design e animazione 3D. Punto di forza è la sinergia con il laboratorio di produzione, una vera e propria factory che offre agli allievi la possibilità di assistere alla creazione di
lavori concreti e di vedere all’opera professionisti affermati. Questa interazione ha permesso scoperta di numerosi talenti che sono diventati professionisti del mondo della creatività.

Potrebbe piacerti anche

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023

I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live

Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso

Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini

BULLISMO, OMOFOBIA E VIOLENZA: UNA MATTINATA AL TRIANON CON CRISTINA DONADIO E MAURIZIO CAPONE

Danilo Battista Mag 26, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article GIORGIO BASSI “Sliding doors” Primo album per cantautore bolognese
Next Article SNIPER ELITE 5 ORA DISPONIBILE

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
10 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
11 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
11 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
13 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
21 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
21 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
21 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
21 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
21 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
21 ore fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023

10 ore fa
Blackjack
Giochi e modellismo

I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live

11 ore fa
Eventi

Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso

21 ore fa
Eventi

Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini

21 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?