Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il Pod – Italian Podcast Awards
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Senza categoria

Il Pod – Italian Podcast Awards

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
10 Min Lettura
SHARE
Il Pod – Italian Podcast Awards: torna per la III edizione il premio nazionale per i migliori podcast
DOMENICA 7 LUGLIO, PIACENZA
Non solo una premiazione ma una giornata di workshop, incontri, presentazioni e masterclass. Un’occasione unica che vedrà riuniti tutti i principali player del mondo del podcasting. Tra le novità di questo 2024 il Premio Piacenza, dedicato al Podcast Rivelazione dell’anno. 
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: il 7 luglio 2024 si terrà la III edizione de Il Pod – l’Italian Podcast Awards, il primo premio nazionale dedicato ai migliori podcast italiani. Non solo un premio, ma una giornata di incontri e approfondimenti dedicata alla forma di comunicazione più appassionante degli ultimi anni. Per la prima volta l’appuntamento sarà a Piacenza, grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, al Comune di Piacenza e alla Fondazione Teatri di Piacenza, e a Mario Magnelli e Renza Malchiodi, assieme a tutta la Rete Cultura Piacenza. E con Amazon Music e Iren come award partner ufficiali e la partnership di Audible e Spotify.
Gli spazi del Laboratorio Aperto – Ex Chiesa del Carmine e la corte del Palazzo Farnese di Piacenza, accoglieranno i protagonisti di questa edizione, organizzata dai filosofi e scrittori, fondatori del progetto di divulgazione culturale Tlon, Maura Gancitano e Andrea Colamedici, con la direzione artistica dell’autore e produttore di podcast Fabio Ragazzo. Anche quest’anno l’appuntamento si conferma come riferimento per il consolidamento della rete professionale del podcasting e un’occasione di ritrovo e d’ispirazione per il pubblico dei podcast, sempre più in crescita.
Saranno 18 i podcaster premiati, uno per ognuna delle categorie in concorso. Oltre a questi, saranno conferiti 4 super premi: il Podcast dell’Anno, il Premio del pubblico Amazon Music dopo il grande successo della scorsa edizione che ha visto più di 60.000 ascoltatori votare il proprio podcast preferito, il Premio Green sostenuto da Iren, quello per il  miglior Podcast Indie 2024 e, novità di questa edizione, il Premio Piacenza, istituito dalla città detta la Primogenita che per la prima volta ospita la manifestazione e assegnato dal Comune al Podcast Rivelazione che più è stato d’impatto durante l’anno.
Non solo una premiazione ma una giornata di celebrazione dei contenuti più interessanti che vuole valorizzare e contribuire alla crescita di questo medium. Durante l’evento, infatti, ci saranno spazi interamente dedicati ai podcaster e al racconto del loro lavoro di creazione di contenuti, attraverso talk, workshop e presentazioni, appuntamenti ai quali prenderanno parte giornalisti, scrittori, attori e comici come Stefano Nazzi, Chiara Tagliaferri, Nicola Lagioia, Debora Campanella, Pablo Trincia, Daniele Tinti e Stefano Rapone, Francesca Zanni, Rossella Pivanti e molti altri.
Tra le novità 2024, anche una sessione organizzata in collaborazione con Spotify, partner della manifestazione, dedicata a tutti coloro che vogliono imparare come sfruttare al massimo la piattaforma, dal funzionamento delle classifiche, ai tool interattivi e alla monetizzazione.
Per Andrea Colamedici “premiare i migliori podcast italiani significa riconoscere il grande valore culturale di una forma d’arte che appassiona un pubblico sempre più vasto, contribuendo in questo modo a rafforzare la comunità di ascoltatori e podcaster”.
I PREMI
Sono stati 864 i podcast iscritti per questa III edizione de Il Pod – Italian Podcast Awards. Tra questi sono stati selezionati 136 finalisti, suddivisi per le 18 categorie tematiche in concorso. Ogni categoria – Benessere, Business, Comedy, Cultura, Diversity, Documentario, Host, News, Indie Informazione, Indie Intrattenimento, Indie Narrazione, Green, Talk, Sound Design, True Crime, Scienza, Script e Sport – avrà il suo vincitore che concorrerà per il premio più prestigioso di tutti: quello per il Podcast dell’Anno, conferito dalla giuria al miglior podcast che sia stato pubblicato nel 2023. Seguiranno anche altri super premi: tra le novità il Premio Piacenza e il Premio Green sostenuto da Iren; torna anche il Premio del pubblico Amazon Music, selezionato dalla community di ascoltatori e ascoltatrici che potrà votare online il podcast preferito; e il Podcast Indie dell’anno dedicato al miglior podcast indipendente, scelto tra i vincitori delle 3 categorie dedicate agli Indie (informazione, intrattenimento e narrazione).
A selezionare finalisti e vincitori, una giuria d’eccezione, composta da rappresentanti dell’industria dei podcasting, accompagnati dai vincitori dell’edizione passata, a partire da Alicia Fasser Audible Original Producer per l’ Italia fino ad arrivare all’Head of production di VOIS Andrea Maltagliati; passando per il giornalista e responsabile di RaiPlay Sound Andrea Borgnino, il redattore e produttore di Emons Paolo Girella, la giornalista di Radio24 Alessandra Scaglioni. E ancora, l’Head of editorial content di Chora Media Sabrina Tinelli, il Podcast Director di One Podcast Antonio Visca, l’Head of Operations di Will Media Riccardo Bassetto, la fondatrice di Storielibere.fm Rossana De Michele, l’Head of content strategy de Gli Ascoltabili Eleonora Chiomento, il giornalista e fondatore di Piano P Carlo Annese, il Direttore artistico di LifeGate Radio Giacomo De Poli, il regista e produttore Michele Rho, lo scrittore e coordinatore di Fandango Podcast Vins Gallico, la podcast producer Rossella Pivanti, la giornalista e podcaster Francesca Zanni, la scrittrice e podcaster Loretta da Costa Perrone, il podcaster e producer Amedeo Berta, l’autore e podcast producer Johnny Faina, la fotografa e podcast producer Silvia Longhi e il presidente dell’Associazione Italiana Podcasting Giulio Gaudiano.
IL PROGRAMMA 
La giornata del 7 luglio si aprirà alle ore 9 con 2 workshop dedicati a chi vuole imparare qualcosa in più rispetto a come si realizza concretamente un podcast. A seguire uno speech di Nicola Lagioia (ore 10.15) che, a partire dalle forme più antiche di narrazione e oralità, ci condurrà tra le potenzialità del podcast come strumento di comunicazione, capace di veicolare in modo semplice contenuti complessi e pienamente rispondente alla nostra necessità umana di raccontare storie.  A seguire, alle 11, la scrittrice Chiara Tagliaferri, insieme alla fondatrice e CEO della piattaforma storielibere.fm Rossana De Michele e alla filosofa Maura Gancitano, dialogheranno attorno alla genesi del podcast Morgana, raccontando aneddoti e riascoltando estratti della trasmissione ormai diventata un culto. Sarà questa l’occasione per ricordare la coautrice del podcast e scrittrice Michela Murgia. Sarà poi la volta del workshop a cura di Spotify (ore 12), dedicato a “Spotify for Podcasters” lo strumento che permette ai creatori di contenuti audio di editare, pubblicare e creare una community intorno al proprio podcast. Un incontro dedicato a chi vuole scoprire le migliori strategie per lanciare il proprio contenuto audio nel panorama competitivo attuale.
Per la prima volta, quest’anno, alcuni allievi selezionati della scuola La Content Academy potranno presentare un pitch di un loro progetto di podcast davanti ai principali decision maker del settore: un’occasione unica di veder realizzato il proprio sogno nel cassetto (ore 12.45). Il pomeriggio sarà interamente dedicato alla celebrazione di alcuni dei podcast vincitori della scorsa edizione, con interviste esclusive, panel e live con i protagonisti che più hanno saputo catalizzare l’attenzione del pubblico e conquistare l’apprezzamento dei professionisti del settore con le loro storie esclusive o i loro format accattivanti. Alle 16 potremo ascoltare Stefano Tinti e Stefano Rapone, iconici protagonisti di Tintoria (vincitore del Premio del Pubblico 2023). A seguire poi il dialogo tra Maura Gancitano e Valeria Montebello, autrice e narratrice dell’audace Il sesso degli altri, vincitore 2023 nella categoria Benessere (ore 16.45). E ancora, potremo assistere, alle ore 17.30, a un talk con la giornalista Francesca Zanni, voce del podcast d’inchiesta autoprodotto Rumore (Premio Miglior Indie 2023), insieme a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
Imperdibile, alle 18.15, la presentazione del podcast Audible Original Dalla parte sbagliata, con l’autrice Debora Campanella e il giornalista e podcaster Pablo Trincia. Alle 19 andrà in scena lo spettacolo live Io ero il milanese dell’attore Mauro Pescio, autore dell’omonimo podcast, vincitore nella categoria Miglior Documentario 2023.
Ci sposteremo infine nella corte dello storico Palazzo Farnese per l’attesa premiazione finale, che sarà introdotta dall’esclusiva opening masterclass di Stefano Nazzi, giornalista e nota voce del podcast virale Indagini. La serata sarà condotta da Marco Carrara e Maura Gancitano.
Appuntamento dunque a Piacenza, il 7 luglio, per una giornata speciale, fatta di tantissime voci.
Tutto il programma è consultabile su ilpod.it e su tlon.it
Il Pod, Italian Podcast Awards è ideato da Maura Gancitano e Andrea Colamedici. La direzione artistica è di Fabio Ragazzo. Il premio è realizzato grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, al Comune di Piacenza e alla Fondazione Teatri di Piacenza, assieme a tutta la Rete Cultura Piacenza, con award partner ufficiali  Amazon Music e Iren e la partnership di Audible, e Spotify.
Si ringraziano i partner tecnici: Misma Onda, 3D Italy e Calico Agency, e Chiara Delogu e Federica Mazzata per la segreteria organizzativa. 

Potrebbe piacerti anche

L’Ombra del Quebec: Il Mistero Irrisolto di Theresa Allore e la Scia di Sangue degli Anni ’70

Amerzone – The Explorer’s Legacy : scopri l’accolade trailer!

Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo

#GIFFONI55: IL FESTIVAL PRENDE IL VIA IL 17 LUGLIO

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI : ‘O CARRAFARO

Danilo Battista Giu 19, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article STAR WARS YOUNG JEDI ADVENTURES
Next Article Toshiba: le 5 applicazioni digitali in cui gli hard disk sono fondamentali

Ultime notizie

Infobip introduce le chiamate vocali per gli utenti di WhatsApp Business
7 ore fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES all’EXPO di OSAKA 2025
7 ore fa Danilo Battista
Nuova vulnerabilità Citrix: Akamai rilascia protezione immediata contro “CitrixBleed 2”
7 ore fa Danilo Battista
CELONIS E BRIGHT CAPE LANCIANO SMART KYC CONTROL PER OTTIMIZZARE LA COMPLIANCE FINANZIARIA
7 ore fa Danilo Battista
Microids svela un nuovo trailer di gameplay per Space Adventure Cobra – The Awakening
7 ore fa Danilo Battista
Project Motor Racing e Farming Simulator 25: GIANTS corre a tutto gas alla Gamescom
7 ore fa Danilo Battista
Capgemini: Quasi due terzi delle aziende ritengono che il quantum computing rappresenterà una delle minacce principali per la cybersecurity
7 ore fa Danilo Battista
Infobip porta l’Agentic AI nel servizio clienti e segna la prossima innovazione della CX
7 ore fa Danilo Battista
Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
9 ore fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
9 ore fa Redazione

You Might Also Like

Giallo Senzalinea

L’Ombra del Quebec: Il Mistero Irrisolto di Theresa Allore e la Scia di Sangue degli Anni ’70

2 settimane fa
Senza categoriaNerdangoloVideogiochi

Amerzone – The Explorer’s Legacy : scopri l’accolade trailer!

3 settimane fa
Senza categoria

Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo

1 mese fa
Senza categoria

#GIFFONI55: IL FESTIVAL PRENDE IL VIA IL 17 LUGLIO

2 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?