Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il PRODIGIO, il MOSTRO, il DAIMON – LE CONNESSIONI INATTESE 2022
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Il PRODIGIO, il MOSTRO, il DAIMON – LE CONNESSIONI INATTESE 2022

Danilo Battista
Danilo Battista 3 mesi fa
Share
4 Min Lettura
Immagine fotografica della locandina a cura di Lorenzo CANZANO
SHARE
SABATO 12 novembre 2022
«Il Prodigio, il Mostro, il Daimon»
Convegno presso
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Palazzo Serra di Cassano – Via Monte di Dio, 14 – NAPOLI
Modera Giuseppe GERMANO
(Univ FEDERICO II e Vicepresidente Ass. ALTANUR)
Programma
ore 9:30-9:45
Saluti Istituzionali e introduzione ai lavori
Proiezione del video in 3D
‘Il prodigio, il mostro, il daimon’
Visual Artist: Luigi M. Verde – Musiche: Cattivo Costume
ore 10:00-10:30
È il metodo che conta. Dalle ipotesi alle ‘verità scientifiche’
Alberto PRESTININZI (Geologo, fondatore del CERI – Centro Ricerca Previsione e Controllo Rischi Geologici e Ambientali – Roma)
ore 10:30-11:00
Mostri o prodigi? Vita negli abissi
Marco SIGNORE (Tecnologo e Public Engagement – Museo Darwin-Dohrn di Napoli)
ore 11:00-11:30
Attività elettrica degli alberi e loro comunicazione
Giuseppe VITIELLO (Professore Onorario di Fisica Teorica presso l’Università di Salerno)
ore 11:30-12:00
Il Mistero dell’Alfabeto Arboreo
Monica ZUNICA (Autrice Fantasy – Druido OBOD)
ore 12:00-12:30
Mostri e spiriti del folklore giapponese
Gianluca DI FRATTA (Orientalista, editore – Napoli)
ore 12:30-13:00
Dai Cerchi nel Grano alle relazioni tra Vibrazione, Fisica e Verità Spirituali
Adriano FORGIONE (Editore ed esperto di enigmi del passato)

L’Associazione ALTANUR, che organizza l’evento in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con la PROMETE Srl_CNR Spin off Company, porterà all’attenzione del pubblico una serie di temi di punta trattati da scienziati di calibro internazionale e da personaggi del mondo dei media secondo un fil rouge insospettato e poco convenzionale.

La Manifestazione gode del Patrocinio morale della Regione Campania e della Città di San Giorgio a Cremano, del patrocinio morale del Dipartimento di Studi Umanistici e del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nonché dell’ormai tradizionale supporto dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

PERCHÉ QUESTO TITOLO?
Abbiamo voluto accostare tre parole che hanno una valenza molto ‘connessa’ perché ognuno di noi incontra, dentro di sé e intorno a sé, PRODIGI, MOSTRI E DAIMON.
Nel mondo antico si credeva che gli esseri umani avessero tre anime. La prima anima era conosciuta come il prodigio e rappresentava il proprio intelletto. La seconda anima era conosciuta come il mostro e rappresentava i propri desideri o passioni. L’ultima era il daimon e rappresentava la propria volontà o carattere. La nostra coscienza è protagonista: noi possiamo e daremo forma al nostro futuro, ma solo se avremo il coraggio e la convinzione di agire.
INOLTRE:
PRODIGIO è un fenomeno che trascende, o sembra trascendere, l’ordine naturale delle cose.
Nell’antichità era inteso anche come presagio di eventi futuri o volontà divine. Oggi la parola è divenuta altro ed è collegabile ai prodigi della scienza, a quelli della tecnologia, ecc
MOSTRO, dal latino MONSTRUM, assume varie sfumature: in senso positivo è accostabile alla meraviglia, in senso negativo è accostabile a deformità anatomiche o morali. Nell’antichità e nel Medioevo il mostro aveva una duplice veste: da un lato incarnava una forza dirompente e distruttrice rappresentando un nemico degli Dei o degli Eroi, dall’altro lato, invece, possedeva una forza sovrumana in grado di proteggere luoghi o custodire persone divenendo, dunque, un GUARDIANO.
DAIMON ha origine dal greco antico e significa MESSAGGERO DIVINO, SPIRITO che fa da TRAMITE TRA DIO E L’UOMO. Secondo Platone, prima di venire alla luce in questo mondo, riceviamo un daimon, un compagno di viaggio, componente essenziale della nostra personalità, di cui non siamo consapevoli e che per lunghi periodi può restare segreto, ma che, prima o poi, si rivelerà per farci arrivare alla consapevolezza.
  • Link Evento
  • Le Connessioni inattese
  • Associazione Altanur

Potrebbe piacerti anche

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

A PALAZZO DONN’ANNA “Tra architettura e politica” il ricordo di EIRENE SBRIZIOLO

A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.

Danilo Battista Nov 5, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Let’s Sing Presents ABBA [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
Next Article Pompei: donna in escandescenze aggredisce i poliziotti. Arrestata.

Ultime notizie

DISNEY+ABBOTT ELEMENTARY SECONDA STAGIONE DAL 1° MARZO IN STREAMING
2 ore fa Redazione
Bakery&love, parte illancio della prima bakery online in Italia
2 ore fa Redazione
Al Nostos Teatro, “Troia City” di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella
2 ore fa Redazione
DOMENICA 5 FEBBRAIO SARÀ “XANAX” SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR
2 ore fa Redazione
Due week end di febbraio e marzo: Esperienze gourmet alla Tenuta Cavalier Pepe con gli Atelier del Gusto
2 ore fa Redazione
Nasce ISA, l’Assistente Virtuale Personalizzato realizzato dall’Università di Salerno
2 ore fa Redazione
Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
2 ore fa Redazione
Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”
2 ore fa Bianca Gammieri
Kaspersky: il 76% delle aziende italiane ha subito incidenti di cybersecurity per errori di comunicazione
17 ore fa Danilo Battista
R-Type Final 3 Evolved Annunciata la data d’uscita insieme a un nuovo trailer
17 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

1 giorno fa
Eventi

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

1 giorno fa
Eventi

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

2 giorni fa
Eventi

A PALAZZO DONN’ANNA “Tra architettura e politica” il ricordo di EIRENE SBRIZIOLO

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?