Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il week end di Locus Iste: alla scoperta di Casa Borbone
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
EventiQui Napoli

Il week end di Locus Iste: alla scoperta di Casa Borbone

Viviana Genovese
Viviana Genovese 9 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Don-Carlo-di-borbone

Nell’ambito del Maggio dei monumenti 2016 dedicato al trecentesimo anniversario della nascita di Carlo di Borbone, l’Associazione culturale locus iste – Luoghi e Memoria, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Napoli, propone due appuntamenti davvero interessanti.

Sabato 21 Maggio vi invita a visitare il Museo e la Certosa di San Martino, scrigno delle memorie patrie che accoglie collezioni che ci narrano la storia della città. Ripercorrete le tappe salienti del regno di Carlo di Borbone che fece vivere alla città “la sua ora più bella”.  Nella Sezione Navale ammirerete la splendida Lancia a 24 remi dono della città di Napoli a Re Carlo forse un ringraziamento per aver impedito al Cardinale Spinelli di introdurre nel Regno l’Inquisizione, mentre nella Sezione “Immagini e Memorie”, dedicata alla storia della città di Napoli, rivivrete i fasti di un grande regno esplorando i “ricordi” di casa Borbone: le medaglie celebrative e i ritratti dei reali e infine il celebre Manto dell’Ordine di San Gennaro che re Carlo aveva fondato nel 1738 per rinvigorire l’orgoglio dei nobili napoletani e spingerli all’amor di patria stretti in un patto di fedeltà giurato “nel sangue”. La cornice di questa rievocazione sono i silenziosi luoghi della spiritualità certosina, la Certosa di San Martino, tempio del barocco e del rococò napoletano, fulgido esempio di raffinata bellezza per tutte le chiese e i conventi cittadini. Appuntamento: piazzale San Martino ore 11.30. Contributo organizzativo: 6 euro + 6 euro ticket ingresso Museo di San Martino. Durata: 2 ore circa. Per info e prenotazione obbligatoria: 3472374210 locusisteblog.wordpress.com  locusisteinfo@gmail.com.                                                                                                                  

Il secondo appuntamento, per domenica 22, è invece sulla sommità della collina di Capodimonte, tra viali alberati, giardini di delizie e costruzioni riservate agli svaghi reali. In questa giornata sarà possibile accedere a luoghi generalmente chiusi al pubblico quali la chiesa di San Gennaro, edificata per volere del re nel 1745 ad opera di Ferdinando Sanfelice, e il Cellaio, costruzione adibita fin dal Settecento ad usi agricoli. Ma vedrete anche l’ottocentesco Eremo dei Cappuccini voluto da Ferdinando IV di Borbone, situato ai margini del Bosco con veduta sul Cavone di Miano. Con ingresso dalla Porta di Mezzo vi condurranno proprio in quella che un tempo era stata la riserva di caccia di re Carlo di Borbone, attraversando un intreccio di spazi verdi dalla flora estremamente variegata, per conoscere uno dei parchi più belli d’Italia. Appuntamento: ingresso di Porta piccola, via Miano ore 10,15. Contributo organizzativo: 6 euro. Per info e prenotazione obbligatoria: 3472374210   locusisteblog.wordpress.com  locusisteinfo@gmail.com.                                                                                                                  

Insomma due occasioni imperdibili per conoscere la vicenda storica ma soprattutto esistenziale di un sovrano davvero prolifico e munifico il cui carattere, le cui passioni, la cui personalità è possibile ritrovare in ogni opera da lui realizzata.

Potrebbe piacerti anche

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini

Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”

AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

Viviana Genovese Mag 18, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Associazione Culturale INTENTART presenta “Libera Ispirazione”
Next Article GLI ANGELI DEL PAUSILLIPON

Ultime notizie

Infobip introduce le chiamate vocali per gli utenti di WhatsApp Business
6 ore fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES all’EXPO di OSAKA 2025
6 ore fa Danilo Battista
Nuova vulnerabilità Citrix: Akamai rilascia protezione immediata contro “CitrixBleed 2”
6 ore fa Danilo Battista
CELONIS E BRIGHT CAPE LANCIANO SMART KYC CONTROL PER OTTIMIZZARE LA COMPLIANCE FINANZIARIA
7 ore fa Danilo Battista
Microids svela un nuovo trailer di gameplay per Space Adventure Cobra – The Awakening
7 ore fa Danilo Battista
Project Motor Racing e Farming Simulator 25: GIANTS corre a tutto gas alla Gamescom
7 ore fa Danilo Battista
Capgemini: Quasi due terzi delle aziende ritengono che il quantum computing rappresenterà una delle minacce principali per la cybersecurity
7 ore fa Danilo Battista
Infobip porta l’Agentic AI nel servizio clienti e segna la prossima innovazione della CX
7 ore fa Danilo Battista
Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
9 ore fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
9 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini

15 ore fa
Eventi

Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”

16 ore fa
Eventi

AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione

16 ore fa
Libri

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

16 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?