Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022

Redazione
Redazione 11 mesi fa
Share
10 Min Lettura
SHARE

L’IPOGEO DEI CRISTALLINI

Un tesoro di pittura ed architettura ellenica a Napoli nel cuore della Sanità

Apertura al pubblico dall’1 luglio 2022

Per festeggiare l’apertura ingresso gratuito dal 1 al 10 luglio

Apre al pubblico dall’1 luglio 2022 l’Ipogeo dei Cristallini nel cuore del Rione Sanità di Napoli, una testimonianza rara e incredibile di pittura ed architettura ellenistica che rappresenta un unicum di storia, archeologia, miti e colori.

 L’ambizioso progetto di restauro, fortemente voluto dalla famiglia Martuscelli, proprietaria dell’Ipogeo, è in parte finanziato con fondi Europei/Regione Campania (Por Campania Fesr 2014-2020), ed è svolto sotto l’alta sorveglianza e coordinamento scientifico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, in collaborazione con ICR-Istituto Centrale per il Restauro. Si ringrazia il Comune di Napoli e i numerosi partner e sponsor che hanno con entusiasmo aderito al progetto.

L’iniziativa è stata presentata (venerdì 24 giugno) in conferenza stampa al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli da Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, Luigi La Rocca, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, Alessandra Marino, Direttore ICR-Istituto Centrale per il Restauro, insieme a Paolo Giulierini, Direttore MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Alessandra Calise Martuscelli, Direttore Ipogeo dei Cristallini. Sono intervenuti, inoltre, Padre Antonio Loffredo e Ibrahim Al-Marashi, professore di storia alla California State University San Marcos.

L’incontro, coordinato da Antonio Galdo, ha inaugurato l’apertura del nuovo sito accogliendo gli ospiti nella splendida Sala del Toro Farnese e offrendo l’opportunità di ammirare l’esposizione dei reperti di età ellenistica dell’Ipogeo dei Cristallini conservati al MANN. L’evento è stato accompagnato dalle note di Schumann e Listz suonate al pianoforte da Sara Amoresano.

Per festeggiare con la città l’apertura dell’Ipogeo dei Cristallini le visite dall’1 al 10 luglio saranno per tutti gratuite, prenotabili on line sul sito www.ipogeodeocristallini.org.

L’apertura dell’Ipogeo dei Cristallini restituisce al pubblico la straordinarietà dell’antico sito greco, riconsegnando alla città la possibilità di vivere un’esperienza culturale ed emotiva unica, e, ancor di più, aggiungendo un prezioso tassello all’operazione di recupero del Rione Sanità, che negli ultimi anni ha visto una vera e propria rinascita, rafforzando la sua propensione verso l’arte e la creatività e dando sempre più forza al recupero del suo patrimonio immenso di arte, storia e cultura.

L’intento è la valorizzazione dell’eredità del passato per creare nuova bellezza e ricchezza, capace di determinare valore aggiunto per l’identità territoriale. Fra gli obiettivi dell’ambizioso progetto di restauro voluto dalla famiglia Martuscelli c’è infatti quello di essere “custodi”, piuttosto che proprietari, di un luogo unico e prezioso per il quartiere e l’intera città. Un impegno culturale, economico e sociale. Una proposta, dunque, che possa avere un rilevante impatto sul territorio nell’ambito dell’archeologia e della cultura in generale.

Il 23 settembre 2020 si è dato il via al progetto di restauro. Sono stati intrapresi da parte dell’Istituto Centrale per il Restauro (ICR) gli studi e le indagini necessari per acquisire una conoscenza completa dell’Ipogeo, dei materiali e delle tecniche di decorazione, dei meccanismi di degrado in corso e della relativa interazione con l’ambiente. Tutti elementi indispensabili per poter progettare e procedere al restauro e assicurare la conservazione nel tempo delle tombe dei Cristallini.

Gli interventi sugli ambienti fanno parte di un piano di lavoro in progress che nel tempo potrà rivelare sempre nuove e inaspettate scoperte.

Questo primo importante step di riqualificazione rende finalmente il sito fruibile al pubblico.

L’antico sepolcro greco dei Cristallini fu scoperto, intatto nelle pitture e nel ricco corredo funebre, dal Barone di Donato nel 1889, artefice involontario di un ritrovamento incredibile.

Si accede al sito scendendo tramite una scala a 11 metri sotto il livello stradale per immergersi in un mondo “sotterraneo” ancora vivo, ricco di decori e stucchi, colori vivaci e raffinatissimi effetti di trompe l’oeil.

L’Ipogeo dei Cristallini, in uso ben prima dell’arrivo dei Romani e completo di un ricchissimo corredo funebre, è oggi una delle fonti archeologiche e storiche più preziose del Rione Sanità.

Sono circa 700 i pezzi del corredo funebre rinvenuti nel sito che sono stati dapprima conservati dal Barone di Donato e successivamente dalla famiglia Martuscelli custoditi grazie alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli per numerosi anni.

Il complesso è costituito da quattro sepolcri, scavati nella roccia fianco a fianco, ciascuno dei quali presenta caratteristiche molto diverse, che li rendono unici.

Uno di questi (ipogeo C) è rimasto splendidamente intatto: per lo stato di conservazione e la sua bellezza è un tesoro di particolare rilevanza. La camera sepolcrale è ricca di decorazioni pittoriche, tra cui spiccano una raffigurazione di Dioniso e Arianna e una testa di Medusa.

Nel mondo sono rarissime le testimonianze di pittura greca giunte fino a noi: questa si conserva principalmente nelle immagini dipinte sui vasi, unici esempi che lasciano immaginare i livelli di maestria raggiunti dai pittori ellenici.

L’eccezionalità dell’Ipogeo dei Cristallini è dovuta proprio alla presenza di affreschi greci intatti, dai colori vibranti: prezioso blu egizio, ocra giallo e rosso, squillanti magenta e viola testimoniano l’eccellenza dei Greci nell’uso di pigmenti, una grande finezza artistica e sofisticata creatività.

Un viaggio indietro nel tempo di 2300 anni, per contemplare la bellezza dell’arte, per comprendere il significato della vita e della morte, dell’amore e della cura, della famiglia e dell’amicizia.

L’Ipogeo e l’arte contemporanea

L’Ipogeo dei Cristallini si apre anche a molteplici forme d’arte e di cultura contemporanee, ripensando l’identità del luogo e proponendo nuovi scenari, con una programmazione di attività a lungo termine, a cura di Marta Wróblewska.

Durante la giornata inaugurale di presentazione alla stampa del 24 giugno l’Ipogeo dei Cristallini festeggia l’apertura insieme alle opere di due artisti napoletani.

In collaborazione con la Fondazione Morra, si presenta Convivium eternum di Maurizio Elettrico, un’installazione esposta nel cortile e dedicata al quartiere, pensata per il giorno di inaugurazione, che si potrà ammirare anche successivamente attraverso i social e il sito web dell’Ipogeo dei Cristallini.

Fino al 30 settembre 2022 sarà allestita l’opera Sidus Terrae (Stella della Terra) di Christian Leperino.

Entrambi i lavori rivelano il dialogo tra arte antica e contemporanea, tra la memoria del passato e del presente, per una continua riscoperta attraverso l’arte.

Le collaborazioni 

I lavori di progettazione architettonica degli spazi di biglietteria e accoglienza sono realizzati in collaborazione con il DIARC – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Grazie all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Scuola Meridionale è stato realizzato un lavoro straordinario di catalogazione dei reperti che si trovano nei depositi della Soprintendenza e che saranno, in parte, riposizionati nell’Ipogeo con tutte le dovute precauzioni.

Si ringrazia per il sostegno Seda S.p.A., Garolla S.r.l., Grand Hotel Vesuvio, Palazzo Caracciolo Napoli, The Britannique Naples, Moccia Irme S.p.A., M.N. Metropolitana di Napoli S.p.A, Estra Moenia, Laminazione sottile S.p.A.

Il progetto di identità grafica è firmato dalla visual designer Flavia Ricchi.

L’Ipogeo dei Cristallini si avvale del lavoro di numerose imprese di settore:

ROMA Consorzio, Merola S.r.l., El.En S.p.A., Viabizzuno S.r.l., Decolab, Tecno El, Tecno IN, Lapej Comunication S.r.l., Museum Mate, Biagio Rescigno, Giulia D’Anna,  Hoarau Graphisme, Luciano e Marco Pedicini, Publirolando, okTicket.

E si avvale di tutta la bellezza del Rione Sanità!

Info e biglietti

Accedendo al nuovo sito dell’Ipogeo dei Cristallini www.ipogeodeicristallini.org, è possibile prenotare la visita e acquistare in anticipo il biglietto, scegliendo giorno e orario.

Dal prossimo 1° luglio il sito sarà aperto tutti i giorni con turni di visite dalle 10.00 alle 14.00 (durata della visita 60 minuti) per un numero massimo di 8 persone per volta, numero necessario per garantire a tutti una visita in sicurezza e per preservare le preziose pitture.

Per festeggiare l’apertura le visite dall’1 al 10 luglio saranno gratuite (su prenotazione tramite sito online).

Dall’11 luglio l’ingresso sarà a pagamento (intero 25 euro, ridotto 12 euro) e sarà gratuito ogni prima domenica del mese (su prenotazione tramite sito online).

Il servizio di biglietteria e prenotazione online è a cura di OkTicket, piattaforma che cura le biglietterie ufficiali di musei, siti archeologici e scientifici.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

A GRAGNANO AL BORGO IN ARTE IL MAV CELEBRA ENRICO CARUSO

PREMIO MATITA D’ORO 2023 A MARIA GIUSEPPINA GRASSO CANNIZZO

A PALAZZO FONDI l’istallazione di CRISTINA CUSANI “Quello che non vuoi dimenticare”

CAPPELLA SANSEVERO: Apertura straordinaria in occasione della vittoria del terzo scudetto del Napoli

REAL SITO DI CARDITELLO “NUOVI FONDI PER VALORIZZARE ARTE EQUESTRE E RIEVOCAZIONI STORICHE”

Redazione Giu 25, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
Next Article Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga

Ultime notizie

NELLA GIORNATA MONDIALE DEI GENITORI STANNAH CELEBRA I CAREGIVER
5 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime news
6 ore fa Danilo Battista
R-Type Final 3 Evolved [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
6 ore fa Danilo Battista
MOBILE SUIT GUNDAM BATTLE OPERATION 2 ARRIVA OGGI SU PC
7 ore fa Danilo Battista
Sababa commenta gli attacchi a Suzuki e Luxottica
8 ore fa Danilo Battista
LA CASA DEI FANTASMI dal 23 agosto al cinema
15 ore fa Redazione
Francesco Lettieri “Diventare tour” Sabato 3 Giugno Villa Fiorentino
16 ore fa Redazione
DALÎLAH: venerdì 2 giugno esce in digitale “MILLE PARE” il nuovo singolo
16 ore fa Redazione
Emmeffe torna a sorprendere con il suo nuovo album “Piano Sessions”
16 ore fa Redazione
REGGIA CARDITELLO FESTA DELL’ASCENSIONE, MANIFESTAZIONE EQUESTRE POPOLARE DAL 1792
16 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

A GRAGNANO AL BORGO IN ARTE IL MAV CELEBRA ENRICO CARUSO

5 giorni fa
Arte

PREMIO MATITA D’ORO 2023 A MARIA GIUSEPPINA GRASSO CANNIZZO

7 giorni fa
Arte

A PALAZZO FONDI l’istallazione di CRISTINA CUSANI “Quello che non vuoi dimenticare”

1 settimana fa
Arte

CAPPELLA SANSEVERO: Apertura straordinaria in occasione della vittoria del terzo scudetto del Napoli

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?