Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kairós Edizioni presenta il volume “Artemisia e gli occhi del diavolo” di Bruno Sacco
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Kairós Edizioni presenta il volume “Artemisia e gli occhi del diavolo” di Bruno Sacco

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Kairós Edizioni presenta il volume Artemisia e gli occhi del diavolo di Bruno Sacco, lunedì 13 maggio ore 18 alla libreria Raffaello in via Kerbaker 35, Napoli.

Intervengono con l’autore Mauro Giancaspro e Rita Felerico. 

Modera Fiorella Franchini.

Intermezzi musicali di Marcello e Ottavio Gelone (chitarra, tammorra e mandolino). Letture e canto di Leda Conti

 

Rientrante nella linea editoriale SERIE ORO ideata e diretta dalla giornalista Anita Curci, per la Kairòs Edizioni, Artemisia e gli occhi del diavolo di Bruno Sacco, è un romanzo che concentra le sue vicende nel periodo napoletano della pittrice Artemisia Gentileschi.

È la primavera del 1630. Artemisia, già nota altrove per il suo talento di pittrice e per la sua bellezza, raggiunge Napoli sulle orme del suo mito Caravaggio per tentare nuove esperienze d’arte e di vita. Scopre una città traboccante di fervore culturale e di talenti artistici, ma anche preda di una triste decadenza economica e sociale; un crogiuolo vivente di stridenti contraddizioni: lussuosi palazzi nobiliari e squallidi vicoli, fasto e miseria, luminose distese di mare e sotterranei tenebrosi, incontri imprevedibili e inspiegabili apparizioni, superstizione e intelligenza critica, illusioni d’amore e torbide manovre di satanismi.

Una stagione vissuta con intensità e passione da una donna sensibile e anticonformista, che cerca disperatamente di scacciare dalla propria coscienza i fantasmi di un passato controverso e che nel legame con un giovane nobile di origine spagnola s’illude di poter recuperare una fruizione dell’esperienza amorosa stroncata nell’adolescenza. Il passato le si ritorcerà ancora contro, mettendo a dura prova la sua dignità di donna e di artista.

 

Dalla premessa di Anita Curci

Del soggiorno napoletano di Artemisia Gentileschi si sa poco o quasi nulla. Ho appoggiato e seguito, nelle varie fasi del­la pubblicazione, il romanzo di Bruno Sacco, Artemisia e gli occhi del diavolo, inquadrandolo perciò sotto il profilo della fantasiosa “eventualità”.

Tra le diverse ipotesi sui primi anni dell’esperienza parteno­pea dell’artista romana, questa potrebbe essere colta come una tra le “possibili”, nutrita dalla creatività dell’autore che la correda di una controversa vicenda sentimentale e di eventi tenebrosi e soprannaturali che ammantano la storia di un affascinante alone di mistero.

Al contrario, nell’esposizione di circostanze, luoghi e date di cui si posseggono certezze, si è cercato di metter da parte l’immaginazione e di navigare un po’ meno nel mare delle in­sicurezze, soprattutto per quel che riguarda la vita della pittrice prima del 1630, anno in cui si stabilisce nel viceregno spagnolo e, misteriosamente, le sue tracce diventano rade.

Per il resto, l’autore si è lasciato condurre dall’intuito, attra­verso le deboli orme da lei lasciate in città e altrove.

Artemisia e gli occhi del diavolo, dunque, non è né un saggio, né un resoconto biografico, di cui si trovano testimonianze in documenti specifici, ma una storia sublime che potrebbe essere – se letta con un briciolo di suggestione e di spregiudicatezza – quella degli esordi di Artemisia Gentileschi a Napoli.

 

Bruno Sacco è nato a Portici (Napoli) dove tuttora vive con la famiglia. Laureatosi in Lettere presso l’Università Federico II di Napoli con il grande filologo e critico letterario Salvatore Battaglia discutendo una tesi sulla poesia di Guido Gozzano (un estratto della quale fu pubblicato sulla rivista Filologia e letteratura), ha insegnato per molti anni materie letterarie nel Liceo Scientifico “Filippo Silvestri” di Portici. All’attività di docente ha affiancato costantemente quella di autore di testi scolastici (sia per l’Italiano che per il Latino). Si è dedicato alla scrittura creativa, sia per la poesia che per la narrativa. Nell’ottobre del 2016 ha ottenuto il secondo premio nella sezione Poesia al Concorso letterario nazionale “Città di Castello” con il volumetto Segreti, pubblicato nel febbraio 2017 dall’editrice Luoghi Interiori. Al romanzo Artemisia e gli occhi del diavolo ha dedicato negli anni recenti molta parte del suo tempo.

 

 

COLLANA Storia

PREZZO € 18,00

ISBN 9788899114718

FORMATO 15×21

COPERTINA con alette

PAGINE 490

 

 

Potrebbe piacerti anche

Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini

Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua

AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI

PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

Redazione Mag 8, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article RED DEAD ONLINE: TUTTE LE NOVITA’
Next Article APERICENA CON DELITTO CUPIDO E’ MORTO Sabato 11 maggio

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
16 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
16 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
16 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
16 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
16 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
16 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
1 giorno fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
1 giorno fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini

16 ore fa
Eventi

Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua

16 ore fa
Eventi

AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI

1 giorno fa
Eventi

PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?