Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky definisce i principi per lo sviluppo etico e l’uso responsabile dell’IA nella cybersecurity
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloHi Tech

Kaspersky definisce i principi per lo sviluppo etico e l’uso responsabile dell’IA nella cybersecurity

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
7 Min Lettura
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
SHARE

Kaspersky presenta i suoi principi etici per lo sviluppo e l’utilizzo di sistemi basati su intelligenza artificiale (IA) o machine learning (ML), consolidando il suo impegno ad adottare un approccio trasparente e responsabile nei confronti dello sviluppo tecnologico. Poiché gli algoritmi IA giocano un ruolo sempre più importante nella sicurezza informatica, i principi contenuti nel whitepaper spiegano come l’azienda garantisca l’affidabilità delle proprie tecnologie basate sull’IA e forniscono una guida agli altri operatori del settore sulla mitigazione dei rischi associati all’utilizzo degli algoritmi IA/ML.

La discussione è stata avviata da Kaspersky nell’ambito dell’Internet Governance Forum delle Nazioni Unite, attualmente in corso in Giappone, che riunisce i maggiori esperti mondiali responsabili della governance di internet.

Da oltre 20 anni Kaspersky utilizza gli algoritmi ML, sottoinsieme dell’IA, nelle proprie soluzioni. La combinazione tra le potenzialità dell’intelligenza artificiale e le competenze umane ha permesso alle soluzioni di Kaspersky di rilevare e contrastare efficacemente le nuove minacce.

In questo senso, il machine learning gioca un ruolo importante nell’automatizzazione del rilevamento delle minacce e del riconoscimento delle anomalie, migliorando la precisione nell’identificazione dei malware. Per favorire l’innovazione, Kaspersky ha definito una serie di principi etici per lo sviluppo e l’utilizzo di IA/ML, che condivide con tutto il settore per dare impulso a un confronto volto a garantire che l’IA venga utilizzata per rendere il mondo migliore.
Secondo Kaspersky, lo sviluppo e l’utilizzo continuativo di IA/ML dovrebbe tenere in considerazione i seguenti sei principi:

⦁ Trasparenza
⦁ Sicurezza
⦁ Controllo umano
⦁ Privacy
⦁ Impegno per la sicurezza informatica
⦁ Apertura al dialogo

Il principio della trasparenza rappresenta la profonda convinzione di Kaspersky che le aziende debbano informare i propri clienti in merito all’utilizzo delle tecnologie IA/ML nei propri prodotti e servizi. In Kaspersky viene rispettato questo principio, sviluppando sistemi IA/ML facilmente comprensibili e condividendo con gli stakeholder le informazioni sul funzionamento e sull’uso delle tecnologie IA/ML nelle soluzioni aziendali.

Le preoccupazioni sulla sicurezza si riflettono in un’ampia gamma di rigorose misure che Kaspersky implementa per assicurare la qualità dei propri sistemi IA/ML. Tra queste, audit specifici per l’IA/ML, iniziative per ridurre al minimo la dipendenza da dataset di terze parti nel processo di apprendimento delle soluzioni di IA e privilegiare le tecnologie di ML basate su cloud dotate delle necessarie misure di protezione invece di modelli installati sulle macchine dei clienti.

L’importanza del controllo umano si spiega con la necessità di ottimizzare il lavoro dei sistemi IA/ML quando si tratta di analizzare minacce complesse, soprattutto le Advanced Persistent Threats (APT). Per fornire una protezione efficace contro le minacce in continua evoluzione, Kaspersky si impegna a garantire il controllo da parte dell’uomo come elemento essenziale di tutti i propri sistemi IA/ML.

Un altro principio fondamentale è garantire il diritto alla privacy nell’uso etico di IA/ML. Con i big data che giocano un ruolo essenziale nel processo di addestramento di questi sistemi, le aziende che utilizzano l’IA/ML devono sempre tenere in considerazione la privacy dei singoli individui. Impegnata nel rispetto del diritto alla privacy, Kaspersky applica numerose misure tecniche e organizzative per proteggere i dati e i sistemi e garantisce che il diritto alla privacy dei propri utenti sia esercitato in modo corretto.

Il quinto principio etico corrisponde all’impegno di Kaspersky nell’utilizzare i sistemi IA/ML esclusivamente per scopi difensivi. In questo modo, l’azienda prosegue nella propria missione volta a costruire un mondo più sicuro e dimostra il proprio impegno a proteggere gli utenti e i p dati.

Infine, l’ultimo principio di riferisce alla disponibilità di Kaspersky al dialogo con tutti gli stakeholder per condividere le best practice nell’utilizzo etico dell’IA. A questo proposito, Kaspersky è pronta a confrontarsi con tutte le parti interessate, poiché l’azienda ritiene che solo attraverso una collaborazione costante tra tutti gli stakeholder sia possibile superare gli ostacoli, promuovere l’innovazione e aprirsi a nuovi orizzonti.

Anton Ivanov, Kaspersky CTO, ha dichiarato: “L’intelligenza artificiale può potenzialmente portare molti vantaggi al settore della cybersecurity, migliorando ulteriormente la resilienza informatica nella nostra società. Ma, come per tutte le tecnologie nelle fasi iniziali dello sviluppo, l’intelligenza artificiale non è priva di rischi. Per affrontare le preoccupazioni legate all’IA, Kaspersky ha presentato i suoi principi etici, così da condividere le proprie best practice sull’applicazione dell’IA e invitare tutto il settore a un dialogo aperto, attraverso il quale possano essere sviluppate delle linee guida chiare su quali siano le riflessioni che lo sviluppo di soluzioni basate su IA e ML dovrebbe tenere in considerazione per essere definito etico”.

Kaspersky sta presentando i propri principi etici in occasione dell’Internet Governance Forum organizzato dalle Nazioni Unite, che si svolte a Kyoto, in Giappone, dall’8 al 12 ottobre. Poiché l’IA e le tecnologie emergenti sono uno dei temi chiave degli eventi di quest’anno, Kaspersky ha organizzato un workshop per discutere i principi etici dello sviluppo e dell’utilizzo dell’IA, introducendo nel dibattito considerazioni tecniche e legali.

La pubblicazione di questi principi etici si inserisce nella Global Transparency Initiative, che promuove criteri come trasparenza e affidabilità tra i provider IT a favore di un mondo più resiliente e sicuro dal punto di vista informatico. Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sui principi di trasparenza dell’azienda, è possibile richiedere una visita a uno dei Transparency Center di Kaspersky.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di sicurezza informatica e digital privacy fondata nel 1997. Le profonde competenze in materia di Threat Intelligence e sicurezza si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e utenti in tutto il mondo.

Il portfolio completo di sicurezza dell’azienda comprende una protezione leader degli endpoint e diverse soluzioni e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune, per combattere le sofisticate minacce digitali in continua evoluzione. Oltre 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie Kaspersky e aiutiamo 220.000 aziende a tenere al sicuro ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

Cerca un messaggio USBORNE | Le novità di settembre

DISPONIBILE SHADOW LABYRINTH, UN’INTERPRETAZIONE OSCURA DELL’EREDITÀ ARCADE DI BANDAI NAMCO

Cerca un messaggio Entra nel Regno Demoniaco con DRAGON BALL Z: KAKAROT x DAIMA DLC Parte 1, ora disponibile!

Skifidol Italian Brainrot

NBA 2K26: ha inizio il conto alla rovescia!

Danilo Battista Ott 11, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Akamai annuncia i vincitori di Akamai Partner Award 2023
Next Article HOT WHEELS UNLEASHED 2 – TURBOCHARGED SI TRASFORMA IN UN’OPERA D’ARTE

Ultime notizie

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
2 ore fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
2 ore fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
2 ore fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
8 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
11 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
11 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
13 ore fa Redazione
Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
13 ore fa Redazione
Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
13 ore fa Redazione
Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

Cerca un messaggio USBORNE | Le novità di settembre

15 ore fa
NerdangoloVideogiochi

DISPONIBILE SHADOW LABYRINTH, UN’INTERPRETAZIONE OSCURA DELL’EREDITÀ ARCADE DI BANDAI NAMCO

15 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Cerca un messaggio Entra nel Regno Demoniaco con DRAGON BALL Z: KAKAROT x DAIMA DLC Parte 1, ora disponibile!

15 ore fa
GiochiNerdangolo

Skifidol Italian Brainrot

15 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?