Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky ha rilevato che solo un terzo delle piccole imprese dà ai dipendenti indicazioni sui requisiti di sicurezza per i dispositivi personali
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky ha rilevato che solo un terzo delle piccole imprese dà ai dipendenti indicazioni sui requisiti di sicurezza per i dispositivi personali

Danilo Battista
Danilo Battista 5 anni fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Nonostante le piccole imprese siano meno inclini a fornire al proprio personale dispositivi aziendali per lavorare da casa, solo il 34% dei dipendenti ha ricevuto istruzioni su come lavorare in sicurezza su computer portatili, tablet e smartphone mentre era a casa durante l’isolamento causato dalla pandemia, anche se una sempre maggiore quantità di dati aziendali si trova ormai fuori dal perimetro aziendale. Questo dato si abbassa al 26% se consideriamo solo i dati dei dipendenti italiani delle PMI. Questo e altri aspetti evidenziati dal recente studio di Kaspersky sul lavoro da casa, mostrano l’importanza che la protezione e la consapevolezza della sicurezza ricoprono per le piccole imprese.
Lavorare su dispositivi personali è diventato una necessità per i dipendenti di alcune piccole aziende durante la pandemia di coronavirus. Ciò non toglie che, indipendentemente dalle misure di isolamento imposte dal COVID-19, questa pratica sia considerata utile per le aziende, perché permette ai dipendenti di lavorare in qualsiasi momento e ovunque e consente ai datori di lavoro di risparmiare sulle attrezzature. Tuttavia, oltre ai vantaggi per il business, le aziende devono anche preoccuparsi di proteggere questi dispositivi dai rischi informatici, in modo che i dati aziendali sensibili e i dati dei clienti memorizzati su di essi rimangano al sicuro e i dipendenti possano lavorare senza tempi di inattività provocati da ransomware o altre infezioni da malware.
Il recente studio di Kaspersky ha messo in luce che durante la pandemia, il 62% dei dipendenti italiani delle piccole imprese, e il 57% in media nei Paesi coinvolti nella ricerca, non ha ricevuto dispositivi aziendali dai propri datori di lavoro. Questo dato scende in Italia al 51% se consideriamo i dipendenti di tutte le tipologie di aziende e al 45% in media in tutti i Paesi esaminati. Sebbene per alcune organizzazioni possa essere l’unica opzione per mantenere la propria attività, solo un terzo del personale delle piccole imprese (34%), il 26% per quanto riguarda l’Italia, ha risposto di aver ricevuto indicazioni sui requisiti di sicurezza IT per lavorare in modo sicuro sui dispositivi personali.
Queste indicazioni potrebbero includere, ad esempio, l’installazione di una soluzione anti-malware eseguita da un utente o fornita dall’impresa, l’utilizzo di password forti e univoche su dispositivi e router WiFi e l’aggiornamento regolare dei sistemi operativi dei dispositivi al fine di ridurre i rischi connessi a vulnerabilità non identificate.
Avere istruzioni di questo tipo è diventato ancora più necessario negli ultimi tempi, dato che il 42% dei dipendenti italiani delle piccole imprese e il 35% per tutti i Paesi intervistati ha ammesso di aver iniziato a memorizzare una maggiore quantità di informazioni aziendali rilevanti sui propri dispositivi di casa, oltre che nei servizi personali di cloud storage (24% dei dipendenti italiani, 25% del campione totale).
“Le piccole imprese possono trovarsi in circostanze difficili e la loro priorità è salvare la loro attività e i loro dipendenti nel corso del periodo di isolamento. In un momento del genere, la sicurezza informatica potrebbe passare in secondo piano. Tuttavia, implementare anche solo le misure IT di base può ridurre le possibilità di infezione da malware, la compromissione di pagamenti o la perdita di dati aziendali. Come hanno già raccomandato molti esperti di cybersecurity, le aziende possono condividere le conoscenze con i loro dipendenti per aiutarli a mantenere i loro dispositivi sicuri. Naturalmente, queste misure devono essere seguite non solo durante l’isolamento a casa ma anche dopo e in generale quando il personale lavorerà da remoto”, ha dichiarato Andrey Dankevich, Senior Product Marketing Manager, B2B Product Marketing di Kaspersky.
Per proteggere i propri dipendenti che lavorano utilizzando i dispositivi personali, Kaspersky raccomanda alle piccole aziende di adottare i seguenti standard di sicurezza IT:
⦁ I dispositivi domestici dovrebbero essere protetti con una soluzione antivirus. Kaspersky offre alle piccole imprese una soluzione dedicata, ⦁ Kaspersky Small Office Security, che può essere installata in remoto su qualsiasi dispositivo, sia aziendale che di proprietà dei dipendenti, e gestita dal cloud.
⦁ I sistemi operativi dei dispositivi, così come le applicazioni e i servizi devono essere sempre aggiornati alle versioni più recenti.
⦁ La protezione con password deve essere attivata per tutti i dispositivi, compresi i cellulari e i router WiFi. Se un router ha una password di default, questa dovrebbe essere cambiata con una nuova e robusta. La funzionalità di gestione delle password in una soluzione di sicurezza aiuta a generare e memorizzare password uniche e forti per ogni account.
⦁ Le connessioni WiFi domestiche dovrebbero essere criptate, preferibilmente con lo standard di crittografia WPA2. Questa operazione può essere effettuata tramite le impostazioni del router
⦁ Se un dipendente utilizza hotspot WiFi, dovrebbe utilizzare una VPN
⦁ Utilizzare una soluzione di sicurezza che consenta la crittografia di dispositivi e server e crei dei backup per tutti i dati aziendali. Questo aiuterà a ripristinare rapidamente i dati in caso di un’infezione da ransomware.
⦁ È bene fornire ai dipendenti un elenco dei servizi cloud sicuri che possono utilizzare per archiviare o trasferire i dati aziendali.
⦁ È inoltre una buona pratica offrire ai dipendenti una preparazione di base sulla sicurezza. La formazione può avvenire online e dovrebbe riguardare pratiche fondamentali, come la gestione di account e password, la sicurezza della posta elettronica, la sicurezza degli endpoint e la navigazione sul web. ⦁ Kaspersky e Area9 Lyceum hanno creato un corso gratuito per aiutare il personale a lavorare in sicurezza da casa.
⦁ Infine, ma non meno importante, assicurarsi che i dipendenti sappiano chi contattare nell’eventualità di problemi informatici o di sicurezza.

Maggiori informazioni sul Kaspersky Small Office Security sono disponibili sulla pagina del prodotto.
Sul blog Kaspersky è possibile trovare dei suggerimenti su come utilizzare in sicurezza gli strumenti di collaborazione come, ad esempio, le soluzioni su cloud per l’archiviazione dei file e la gestione dei documenti o dei progetti.
Per consultare gli altri risultati del report “How COVID-19 changed the way people work” report, è possibile visitare la pagina al seguente link.

Potrebbe piacerti anche

Attivare Windows acquistandolo in offerta

Sonic X Shadow Generations su Switch 2, la velocità trova la sua casa

Puyo Puyo Tetris 2S su Switch 2, la recensione

Yakuza 0 Director’s Cut, il Drago arriva su Switch 2

Acquistare Office per Mac Migliori Offerte e Sconti

Danilo Battista Giu 10, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article PANINI COMICS presenta il nuovo lavoro di SIO
Next Article DISNEY CASTLE COLLECTION FROZEN 2 – IL SEGRETO DI ARENDELLE

Ultime notizie

FUNICULI’ FUNICULA’
2 ore fa Luciana Pasqualetti
Vivere Green in Estate: Consigli per un Lifestyle Sostenibile a Giugno
2 ore fa Redazione
Il Campania Teatro Festival entra nel vivo questo weekend
2 ore fa Redazione
PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.
2 ore fa Redazione
CINEMA, al via il Social World FF 2025
2 ore fa Redazione
Caldo, pausa dall’afa nel weekend: domani la giornata più fresca
8 ore fa Redazione
Farmaceutica, Golotta (AbbVie): “13 mld di dollari in ricerca e sviluppo nel 2024”
12 ore fa Redazione
Fumo, esperti: “L’obiettivo della riduzione del danno è ancora lontano”
12 ore fa Redazione
Piano Mattei, Mauro (Assafrica): “E’ volano per presenza più forte imprese italiane in Africa”
13 ore fa Redazione
La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II
14 ore fa Sergio Visconti

You Might Also Like

Hi Tech

Attivare Windows acquistandolo in offerta

16 ore fa
Hi Tech

Sonic X Shadow Generations su Switch 2, la velocità trova la sua casa

17 ore fa
Hi Tech

Puyo Puyo Tetris 2S su Switch 2, la recensione

17 ore fa
Hi Tech

Yakuza 0 Director’s Cut, il Drago arriva su Switch 2

18 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?