Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky identifica i principali vettori degli attacchi ransomware nel 2022
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky identifica i principali vettori degli attacchi ransomware nel 2022

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

In occasione dell’Anti-Ransomware Day 2023, Kaspersky ha raccolto informazioni dal suo servizio di Incident Response e ha rivelato le fonti più comuni degli attacchi ransomware.

Un nuovo report di Kaspersky ha mostrato che nel 2022 la maggior parte degli attacchi ransomware è iniziata sfruttando le applicazioni rivolte al pubblico, i dati provenienti da account compromessi degli utenti ed e-mail dannose.

Secondo il report IT Security Economics, oltre il 40% delle aziende ha subito almeno un attacco ransomware nel 2022. Le PMI hanno speso in media 6.500 dollari, mentre le grandi aziende hanno pagato 98.000 dollari per il recupero. Queste cifre rivelano che gli attacchi ransomware sono ancora molto diffusi e possono colpire qualsiasi azienda in qualsiasi momento.

Le statistiche del report Incident Response Analyst “The nature of cyber incidents” di Kaspersky mostrano che quasi il 43% degli attacchi ransomware analizzati dagli esperti Kaspersky nel 2022 sono iniziati con lo sfruttamento di app rivolte al pubblico, seguiti da dati provenienti dagli account degli utenti precedentemente compromessi e da e-mail dannose, rispettivamente con il 24% e il 12%. L’obiettivo non era l’estorsione o la crittografia dei dati, ma l’estrazione di dati personali, proprietà intellettuale e altre informazioni sensibili.

Nella maggior parte dei casi, le credenziali note erano già state compromesse e non erano rimasti artefatti da analizzare nel momento in cui il crimine è stato scoperto a causa delle policy di rotation log, per cui non è stato possibile indagare come questi dati siano trapelati.

Il report ha anche rivelato che gli attacchi ransomware più longevi sono iniziati con lo sfruttamento di applicazioni rivolte al pubblico, poco più del 2% che si sono protratti per un anno o più.

“I continui problemi di sicurezza legati a password, vulnerabilità del software e ingegneria sociale diventano i vettori di accesso iniziali per gli i cyber criminali e offrono infinite possibilità di perpetrare attività di ransomware. Per ridurre al minimo il potenziale di tali attività, è importante che le aziende impostino e controllino una policy delle password, la gestione delle patch, la sensibilizzazione dei dipendenti e l’adozione di regolari misure anti-phishing”, ha commentato Konstantin Sapronov, Head of Global Emergency Response Team di Kaspersky.

Il report completo dell’Incident Response Analyst è disponibile su Securelist.

Per proteggere le aziende da possibili minacce ransomware, gli esperti di Kaspersky consigliano di:

⦁ Eseguire regolarmente backup del sistema e, se possibile, conservare i dati su dispositivi non collegati alla rete IT aziendale. In questo modo le informazioni saranno al sicuro nel caso in cui l’intera rete sia compromessa.

⦁ Eseguire un aggiornamento del sistema operativo o del software aziendale per fornire update critici per la sicurezza, oltre a funzioni che possono facilitare il lavoro.

⦁ Utilizzare password sicure per accedere ai servizi aziendali e l’autenticazione a più fattori per i servizi remoti.

⦁ Spiegare ai dipendenti la varietà di rischi per la cybersercurity in cui potrebbero imbattersi, delineando le potenziali minacce come e-mail di phishing, siti web non sicuri o software scaricati da fonti non ufficiali. Considerare una formazione interattiva e test come ⦁ Kaspersky Security ⦁ Awareness per verifcare che il personale presti sempre attenzione.

⦁ Utilizzare servizi e soluzioni come ⦁ Kaspersky ⦁ Incident⦁ ⦁ Response⦁ Expert, ⦁ Kaspersky Endpoint ⦁ Detection⦁ and ⦁ Response⦁ Expert o ⦁ Kaspersky ⦁ Managed⦁ ⦁ Detection⦁ and ⦁ Response per identificare e bloccare gli attacchi nelle fasi iniziali, prima che i criminali informatici possano raggiungere i loro obiettivi finali.

⦁ Ottimizzare l’uso degli strumenti di cybersecurity implementando soluzioni di Extended Detection and Response che raccolgono la telemetria da varie fonti di dati, tra cui endpoint, rete e cloud, per offrire una visione completa della sicurezza, oltre a rilevare tempestivamente e rispondere in modo automatico alle minacce esistenti.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di sicurezza informatica e digital privacy fondata nel 1997. Le profonde competenze in materia di Threat Intelligence e sicurezza si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e utenti in tutto il mondo. Il portfolio completo di sicurezza dell’azienda comprende una protezione leader degli endpoint e diverse soluzioni e servizi di sicurezza specializzati per combattere le sofisticate minacce digitali in continua evoluzione. Oltre 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie Kaspersky e aiutiamo 220.000 aziende a tenere al sicuro ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura

Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone

ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale

Danilo Battista Mag 12, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article SILVER SURFER: IL BUIO OLTRE LE STELLE
Next Article Gta Online: gli abbonati a GTA+ possono riscattare il Vapid Slamtruck gratis

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
6 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
6 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
6 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
6 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
6 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
6 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
7 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
7 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
7 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura

6 ore fa
GiochiNerdangolo

Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone

6 ore fa
FumettiNerdangolo

ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025

6 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

6 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?