Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky individua i trend sulla privacy per il 2021
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky individua i trend sulla privacy per il 2021

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Il 2020 ha dimostrato quanto un’infrastruttura connessa e i servizi digitali siano diventati importanti per la società moderna. Questa consapevolezza ha portato cittadini, organizzazioni e governi ad avere una percezione e un atteggiamento diverso nei confronti della privacy. A questo proposito, gli esperti di Kaspersky in materia di privacy hanno condiviso la loro visione rispetto ai cambiamenti a cui assisteremo nel 2021. Tra le sfide più evidenti gli esperti hanno individuato quella che vede gli stakeholders di diversi settori in contrapposizione. I vendor di tutte le dimensioni inizieranno a raccogliere grandi quantità di dati diversi tra loro, portando i governi a varare nuove normative e gli utenti a percepire la privacy come un elemento di valore per il quale sono disposti a pagare.
Gli esperti di Kaspersky in materia di privacy hanno elaborato delle previsioni sulla base dei cambiamenti e delle tendenze osservate nel 2020. Secondo i ricercatori, la grande contrapposizione tra i vari stakeholder coinvolti nel dibattito sulla privacy e sulla raccolta dei dati è il risultato dei seguenti trend:
⦁ La privacy dei consumatori diventerà una proposta di valore e, nella maggior parte dei casi, comporterà un costo. L’incremento della raccolta di dati durante la pandemia e il crescente fermento politico che ha coinvolto le piattaforme digitali hanno favorito la crescita della consapevolezza nell’opinione pubblica rispetto alla raccolta incontrollata di dati. Tenuto conto che il numero di utenti che desidera preservare la propria privacy è sempre più alto, le organizzazioni stanno rispondendo con prodotti dedicati, il cui numero e la cui varietà sono destinati a crescere.
⦁ I vendor di dispositivi smart per il settore healthcare raccoglieranno dati sempre più eterogenei per usarli nei modi più disparati. I dati raccolti da fitness tracker, misuratori della pressione sanguigna e da altri dispositivi forniscono informazioni estremamente utili al punto da essere utilizzate in alcuni casi giudiziari o da responsabili marketing e assicuratori. Poiché la salute è un tema che riguarda l’intera opinione pubblica, la domanda di questi dati non potrà che crescere.
⦁ I governi punteranno ai dati a disposizione delle big-tech e saranno sempre più attivi da un punto di vista normativo. Avere accesso ai dati degli utenti offre una vasta serie di opportunità, come combattere gli abusi sui minori, efficientare il traffico cittadino o addirittura, mettere a tacere il dissenso. Poiché la maggior parte delle organizzazioni private si rifiuta di condividere questi dati, i governi risponderanno introducendo altri regolamenti che ostacoleranno la privacy online e accenderanno il dibattito sulle tecnologie di tutela della privacy, come la crittografia end-to-end, DNS-over-HTTPS e le criptovalute.
⦁ Le aziende di dati cercheranno informazioni da fonti sempre più originali, talvolta intrusive, per alimentare i sistemi di behavioral analytics. L’analisi comportamentale guidata dai dati può essere pericolosa in quanto gli errori possono avere conseguenze negative sulla vita delle persone, mentre la qualità effettiva di questi sistemi è spesso un segreto commerciale. Tuttavia, questo non impedirà alle organizzazioni che lavorano in questo settore di trovare modi più creativi per profilare gli utenti in base alle preferenze dichiarate e, in ultima analisi, di influenzare le loro vite.
⦁ Le computazioni a parti multiple, la privacy differenziale, l’apprendimento federato e l’edge computing saranno sempre più adottati. Man mano che le aziende diventeranno più consapevoli dei dati di cui hanno effettivamente bisogno e i consumatori si opporranno alla raccolta incontrollata di informazioni, emergeranno strumenti di privacy più avanzati mentre le big-tech garantiranno nuovi e rigidi standard per gli utenti. Emergeranno hardware più evoluti che permetteranno agli sviluppatori di creare strumenti in grado di elaborare i dati in maniera avanzata, diminuendo così la quantità di quelli condivisi dagli utenti con le organizzazioni.
“L’anno scorso, molti utenti si sono resi conto per la prima volta del numero di informazioni condivise e di ciò che ottengono in cambio. Questa presa di coscienza ha portato a una migliore comprensione del diritto alla privacy e di come esercitarlo. Di conseguenza, la privacy è diventata una questione cruciale per governi, aziende e privati cittadini. Ciò ha dato origine a tendenze diverse e persino contrastanti nel modo in cui i dati vengono raccolti e la privacy preservata, o, al contrario, violata. Kaspersky si augura che quest’anno e in futuro sia possibile trovare un equilibrio tra l’uso che governi e aziende fanno dei dati e il rispetto del diritto alla privacy. Sebbene come consumatori non abbiamo il pieno controllo sui nostri dati, possiamo comunque intervenire per riappropriarci di parte della nostra privacy e gestire le informazioni personali”, ha dichiarato Vladislav Tushkanov, privacy expert di Kaspersky.
Maggiori informazioni sulle previsioni di Kaspersky per il 2021 in materia di privacy sono disponibili su Securelist.
Le previsioni sulla privacy fanno parte del Kaspersky Security Bulletin (KSB), una serie annuale di previsioni e analisi dei principali cambiamenti nel mondo della cybersecurity. I report del KSB sono disponibili al seguente link.
Per avere maggiori informazioni in merito alla privacy online sui social network, Kaspersky raccomanda di utilizzare Privacy Checker, un semplice strumento che descrive le varie impostazioni dei social network e fornisce consigli su come impostarle a seconda dei diversi livelli di privacy desiderati e in base alle diverse piattaforme. Privacy Checker non si limita solo ai social network, ma aiuta gli utenti a configurare il loro sistema operativo per ottenere maggiore privacy.

Potrebbe piacerti anche

SYSTEM SHOCK – NUOVA DEMO DISPONIBILE PER LO STEAM NEXT FEST

SaldaPress – le novità di marzo

Sanremo è Sanremo…anche su Wallapop!

Commento di Sababa Security ai numerosi attacchi ransomware in Italia e nel mondo

Raiden III x MIKADO MANIAX Gameplay Trailer & Annuncio della data d’uscita

Danilo Battista Gen 28, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Yoruichi disponibile dal 29 gennaio in JUMP FORCE!
Next Article SPACEBASE STARTOPIA IN ARRIVO IL 26 MARZO SU PC, XBOX E PLAYSTATION 4|5

Ultime notizie

GEVI NAPOLI, INGAGGIATO THOMAS WIMBUSH
4 ore fa Jacques Pardi
SYSTEM SHOCK – NUOVA DEMO DISPONIBILE PER LO STEAM NEXT FEST
6 ore fa Danilo Battista
SaldaPress – le novità di marzo
6 ore fa Danilo Battista
Sanremo è Sanremo…anche su Wallapop!
7 ore fa Danilo Battista
Commento di Sababa Security ai numerosi attacchi ransomware in Italia e nel mondo
7 ore fa Danilo Battista
Raiden III x MIKADO MANIAX Gameplay Trailer & Annuncio della data d’uscita
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la serie Netflix “You”, attenzione a non romanzare lo stalking digitale
8 ore fa Danilo Battista
REALIZZA IL TUO ATELIER E CUCINA DELIZIOSI PASTI IN ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET KEY
8 ore fa Danilo Battista
Sonic Colours: Ultimate ora disponibile su Steam
8 ore fa Danilo Battista
void* tRrLM2(); //Void Terrarium 2 Disponibile il trailer della Demo
8 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

SYSTEM SHOCK – NUOVA DEMO DISPONIBILE PER LO STEAM NEXT FEST

6 ore fa
FumettiNerdangolo

SaldaPress – le novità di marzo

6 ore fa
MusicaHi TechNerdangolo

Sanremo è Sanremo…anche su Wallapop!

7 ore fa
Hi TechNerdangolo

Commento di Sababa Security ai numerosi attacchi ransomware in Italia e nel mondo

7 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?