Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LÀ FUORI – FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELL’ARTE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

LÀ FUORI – FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELL’ARTE

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

 

Torna LÀ FUORI – FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELL’ARTE

Tema di questa seconda edizione SPAZIO – CENTRO – PERIFERIA: 

dalla riscoperta dei luoghi alla connessione tra idee e discipline, 

per vivere la meraviglia scientifica e culturale, a ogni età 

Da sabato 17 a mercoledì 21 giugno – Villa Lazzaroni | Roma

Cinque giornate di eventi, spettacoli, incontri, laboratori esperienziali gratuiti per il pubblico di ogni età che uniscono sperimentazione artistica e scientifica, meraviglia della scoperta, musica, teatro, dibattiti sul presente e sul futuro.

Tra gli ospiti la matematica Luigia Carlucci Aiello (considerata la “madre” dell’intelligenza artificiale), la linguista Vera Gheno, la giornalista e data humanizer Donata Columbro, il filosofo Luigi Cimatti, la biologa Flavia Zucco (fondatrice dell’associazione Donne e Scienza), la regista Nicoletta Nesler (autrice di Lunàdigas, ovvero delle donne senza figli), l’architetto e co-fondatore di Stalker Lorenzo Romito, gli attori Valerio Aprea, Simone Liberati, Riccardo Bocci e la band Il Muro del Canto.   

«L’universo è tutto centro e tutto periferia» scriveva Giordano Bruno ne De la causa, principio e Uno: lo spazio è infinito e contiene infiniti mondi. Un’idea rivoluzionaria, capace di andare oltre alla singola parte – o singola disciplina – e che farà da filo conduttore della seconda edizione di LÀ FUORI – FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELL’ARTE che quest’anno avrà come tema SPAZIO – CENTRO – PERIFERIA. Da sabato 17 a mercoledì 21 giugno la manifestazione accoglierà nuovamente le visitatrici e i visitatori di ogni età nella grande area aperta di Villa Lazzaroni a Roma (Via Appia Nuova 522). 

Cinque giorni di eventi totalmente gratuiti – organizzati dall’Associazione Insieme di Scienza e da Teatro a Vista – in un ricco calendario di appuntamenti che saprà unire musica, teatro, incontri con scienziate e scienziati, laboratori per bambini per scoprire le mille sfaccettature della bellezza e della meraviglia. 

Il Festival è nato inizialmente per proseguire il lavoro promosso dall’Associazione Insiemi di Scienza con i bambini della periferia sud-est di Roma: percorsi di indagine critica della realtà tra STEM, teatro e musica che quest’anno si sono ampliati anche in un contesto più complesso come il carcere di Frosinone, attraverso una serie di incontri che hanno saputo unire arte e scienza, le due anime di LÀ FUORI. «Dopo il successo della prima edizione, quest’anno abbiamo scelto di portare il programma da tre a cinque giorni, allargando ulteriormente lo sguardo, ampliando le commistioni tra discipline artistiche e scientifiche» spiegano Edwige Pezzulli dell’Associazione Insiemi di Scienza e Francesca Rizzi di Teatro a Vista. 

«Il tema scelto nasce dalla rivoluzionaria visione di Giordano Bruno che poi ha trovato la sua espansione in una delle più grandi teorie del Novecento, la Relatività Generale. Uno stravolgimento della nostra visione dello spazio, che da struttura rigida e passiva nella quale siamo immersi si è trasformato in attiva e dinamica, in grado di deformarsi, di curvarsi, di stirarsi.

Da poco più di cento anni abbiamo scoperto che in questo spazio esistono altre galassie oltre alla nostra, che lo spazio stesso si sta espandendo, e che non esiste più nessuna posizione nell’Universo rispetto alla quale possiamo dirci centrali. E con il festival andremo ad indagare proprio le relazioni tra le parti – spaziali, concettuali, di un insieme – per costruire un dialogo tra sguardi complementari e diversi, come quelli della scienza e dell’arte».  

Gli eventi si svolgeranno nel giardino di Villa Lazzaroni, per poter godere appieno delle bellezze del parco, tra gazebo, palco, spazi esperienziali e multimediali, un’area libreria per lettori e lettrici di ogni età. Le proiezioni serali saranno allestite nella sala del municipio adiacente, che potrà essere utilizzata anche in caso di maltempo, garantendo la programmazione completa.

Anche quest’anno i pomeriggi saranno dedicati agli spettacoli e ai laboratori per bambini e ragazzi (tutti i giorni, fino alle ore 18) a cui seguiranno performance teatrali e musicali, dialoghi con scienziate e scienziati di fama internazionale e pluripremiati esponenti del mondo artistico, oltre a proiezioni dedicate in particolare all’esplorazione dello spazio e a temi di stretta attualità. 

Alcuni tra gli eventi ed ospiti ad oggi confermati: SCIENZA, ARTE, SOCIETÀ – incontro legato al tema del margine e dell’inclusione nato dall’esperienza del laboratorio permanente di teatro nella Casa Circondariale di Frosinone – con la compagnia Branchie Teatro, Claudia Fasolato, Il Muro del Canto, Sofia Tremontini moderati da Daniela Angelucci (17/06, ore 18:00).

E ancora LA TREGUA di Primo Levi con Riccardo Bocci (17/06, ore 19:30); ALLA RADICE DELLE INTELLIGENZE con Simone Liberati (18/06, ore 18:30); ALLA RICERCA DI UN CONFINE con Luigia Carlucci Aiello, Teresa Numerico, Raffaele Petralla moderati da Davide Coero Borga (18/06, ore 19:30); L’INSIEME E LA SOMMA con Stefano Mainetti, Lorenzo Romito, Francesca Tria moderati da Felice Cimatti (19/06, ore 19:30); DOVE SONO FINITE TUTTE?

Con Silvia Gallerano , Vera Gheno, Flavia Zucco moderate da Roberta Fulci (20/06, ore 19:30); LUNADIGAS con Nicoletta Nesler (20/06, ore 21:00); DENTRO D’ALGORITMO con Donata Columbro (21/06, ore 18:00); REALTÀ IMMAGINARIE con Valerio Aprea, Gabriele Ghisellini, Teresa Numerico moderati da Paolo Magliocco (21/06, ore 19:00). 

PROGRAMMA COMPLETO: www.lafuorifestival.it

Là Fuori Festival è un progetto organizzato dall’Associazione Insiemi di Scienza e Teatro a Vista, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini, progetto europeo AHEAD2020 , WeSTEAM Italia, Shot Astronomico, Le Scie Fisiche, Science Breath. L’iniziativa gode del supporto e del patrocinio di Municipio Roma e del patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Progetto vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù. 

Potrebbe piacerti anche

MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.

WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC

UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

Danilo Battista Mag 17, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article GrimGrimoire OnceMore Disponibile l’Accolade Trailer
Next Article Lucca Comics & Games e USL Toscana: Slow Life Slow games

Ultime notizie

GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora
3 ore fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES ALL’EXPO DI OSAKA: TUTTE LE ATTIVITÀ NEL PADIGLIONE ITALIA
3 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: scoperto furto di 500.000 dollari in criptovalute tramite pacchetti dannosi indirizzati agli utenti Cursor AI
3 ore fa Danilo Battista
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl arriva su PlayStation 5 alla fine del 2025
3 ore fa Danilo Battista
Cresce il complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia
6 ore fa Redazione
PIGNASECCA
13 ore fa Luciana Pasqualetti
MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.
13 ore fa Redazione
WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC
13 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio
13 ore fa Redazione
Caldo, oggi Italia in verde ma domenica torna il bollino giallo in due città
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.

13 ore fa
Eventi

WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC

13 ore fa
Eventi

UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”

2 giorni fa
Eventi

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?