Un classico del fumetto italiano torna in vita oggi 12 ottobre. La Mummia, forse il lavoro più conosciuto di Dino Battaglia, ha fatto letteralemente scuola tra i disegnatori successivi. Le sue inquadrature sono state citate centinaia di volte, tanto dal fumetto (Dylan Dog primo tra tutti) quanto dal cinema. NPE lo ripropone nel quinto volume della collana dedicata a questo maestro del fumetto italiano.
Originariamente pubblicata nel 1983, nei numeri dall’8 al 10 della rivista Alter Alter, la storia è ambientata nella Londra dei primi anni del ventesimo secolo, ed ha per protagonista l’ispettore Coke di Scotland Yard. Coke compare anche ne I crimini della Fenice e nell’incompiuto I Misteri del Tamigi, essendo per altro il solo personaggio dell’autore ad essere presente in più storie.
Ne La Mummia Coke è chiamato ad indagare su una serie di efferati delitti commessi ai danni di alcune prostitute. L’assassino è una figura sfuggente e misteriosa, nota col soprannome di “Sfregiatore”. Il riferimento a Jack lo Squartatore non potrebbe essere più chiaro.
A questi omicidi si aggiungono ben presto delle altre morti sospette, ancora più inquietanti: le vittime vengono trovate completamente dissanguate. Il giallo si anima così di elementi dark, orrorifici e surreali, in un melting pot di riferimenti letterari tardo-ottocenteschi. Sullo sfondo, evocata dal tratto del maestro Battagia, una Londra notturna e nebbiosa.
La Mummia
autore: Dino Battaglia
formato: 210×300 mm, cartonato in bianco e nero, 96 pp.
prezzo: 16.90€