Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Lapis – Racconti dal grembo di Napoli: il 7 gennaio, nuova visita teatralizzata di NarteA nel sottosuolo partenopeo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Lapis – Racconti dal grembo di Napoli: il 7 gennaio, nuova visita teatralizzata di NarteA nel sottosuolo partenopeo

Redazione
Redazione 3 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Sabato 7 gennaio dalle ore 19.30, primo appuntamento dell’anno per NarteA, che inaugura un suggestivo itinerario sotterraneo nel cuore del centro antico di Napoli presso Lapis Museum, con la nuova visita teatralizzata Lapis – Racconti dal grembo di Napoli. Un percorso che attraversa i secoli, partendo dalla Basilica di Santa Maria Maggiore e arrivando fino alla cripta e agli ambienti sotterranei, dove gli spettatori si troveranno a vivere un viaggio nel tempo alla ricerca della pietra fondativa dell’antica basilica. La visita teatralizzata, realizzata in collaborazione con LAPIS Museum, incrocia l’itinerario esplicativo della guida Matteo Borriello con le pièce teatrali scritte da Febo Quercia, interpretate da Mario Di Fonzo, Irene Grasso, Katia Tannoia. Al termine dell’evento è previsto un aperitivo con degustazione di vino Greco di Tufo DOCG della linea Kapemort (Cantina Donnachiara). Costo del biglietto € 20; 14 euro per ragazzi dai 12 ai 18 anni. Info e prenotazioni ai numeri 339 7020849 o 333 3152415.

Fatta edificare sui resti del tempio di Diana nel 533 dal Vescovo Pomponio, la fondazione della basilica di Santa Maria Maggiore è legata ad un’antica leggenda popolare, secondo la quale il diavolo, sotto le spoglie di un maiale, infestava il centro antico. Pomponio la fece costruire in seguito ad un sogno nel quale la Madonna gli ordinò di erigerla nel luogo dove si sarebbe trovato un panno celeste, sotto il quale c’era una roccia con una croce, la pietra santa, divenuta oggetto di venerazione. Il percorso ideato da NarteA è un viaggio che dalla chiesa giunge nel ventre di Napoli per ammirare una porzione del sottosuolo partenopeo assolutamente inedita, che racchiude, oltre ad un segmento dell’antico acquedotto romano, anche uno dei tanti ricoveri antiaerei che durante la Seconda Guerra Mondiale accolse migliaia di napoletani proteggendoli dai bombardamenti.

Febo Quercia immagina un itinerario surreale che vede protagonista la materia tufacea, tipica delle costruzioni del centro storico partenopeo: il tufo, pietra leggera e porosa, assorbe vicende e umori, animi e storie della Napoli antica. I personaggi che si incontreranno lungo il percorso sono elementi che raccontano storie sepolte e raccolte dalla pietra antica: anime di una Napoli scomparsa e sommersa, che scorre sotterranea sotto i nostri piedi. Dalla magica sala della luna ai 140 scalini che conducono alla cava tufacea: NarteA propone un viaggio a ritroso nel tempo, che partirà dai resti del tempio di Diana per arrivare alla leggenda delle janare fino agli eventi della Seconda Guerra Mondiale e alla storia della Pietrasanta, pietra fondativa, sulla quale è eretta la basilica.

Potrebbe piacerti anche

Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura

300 musicisti e “Lumina” di Franz Cerami animano il centro storico di Napoli il 26 marzo

Serata premio Il Sognatore V edizione

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”

Redazione Gen 6, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article IL TEATRO BOLIVAR ANNUNCIA LA SECONDA PARTE DELLA STAGIONE DA FEBBRAIO A MAGGIO 2023
Next Article Red Dead Online: festeggia il nuovo anno con ricompense doppie sulle vendite dei commercianti e distillatori

Ultime notizie

Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura
6 ore fa Redazione
“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile
6 ore fa Redazione
I social e la loro connessone ai disturbi dell’alimentazione
6 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA
16 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0
16 ore fa Jacques Pardi
FANGS di Billy Balibally [RECENSIONE]
23 ore fa Danilo Battista
LUCCA COLLEZIONANDO CONTINUA
24 ore fa Danilo Battista
The Legend of Heroes: Trails to Azure [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista
Vino e salute, un binomio possibile.
1 giorno fa Redazione
Cappella Sansevero: il digitale al servizio dell’accoglienza
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura

6 ore fa
Eventi

300 musicisti e “Lumina” di Franz Cerami animano il centro storico di Napoli il 26 marzo

1 giorno fa
Eventi

Serata premio Il Sognatore V edizione

2 giorni fa
Giochi e modellismoEventiFumettiNerdangoloVideogiochi

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?