Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: L’Asino dei Monti Lepini: una razza da tutelare
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

L’Asino dei Monti Lepini: una razza da tutelare

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 6 mesi fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

Abbiamo già trattato numerose volte l’argomento “asino”, è sviscerato le potenzialità di questo fantastico compagno che viene troppo spesso sottovalutato e vessato.

In Italia vantiamo numerose e disparate razze autoctone, quella di cui parleremo oggi è L’Asino dei Monti Lepini.

Come facilmente intuibile dal nome proviene dall’Italia Centrale, precisamente a cavallo tra Latina e Roma, ma la carenza di prove storiografiche non rende facile il monitoraggio ed un periodo storico, se non le testimonianze di asini completamente neri nelle zone meridionali costiere dagli inizi del ‘900. Questa razza mi affascina perché è stata “allevata” si, ma “allo stato brado” proprio sui Monti Lepini.

Il mantello può variare dal baio al bigio, infatti, questa razza è conosciuta anche come “asino nero dei monti Lapini; solitamente l’addome ed il muso sono più chiari, ma alcuni esemplari sono completamente melanici. La riga mulina, che divide l’asino esattamente in due metà, sul dorso, può anche non esserci. Il pelo varia, come per tutti gli animali di questa specie, in base alle stagioni, infoltendosi in inverno.

Solitamente veniva utilizzato come animale da carne, essendo semi-selvatico, negli ultimi anni invece viene allevato per il latte dalle ottime caratteristiche di cui, appunto, abbiamo parlato negli articoli precedenti, ed anche per l’onoterapia, onodidattica, equiturismo e per il trekking someggiato.

Si tratta di un animale di taglia medio, l’altezza al garrese può arrivare a circa 130 cm, dagli occhi piccoli e sottili e dal muso lungo ed affusolato, gli arti sono sottili, ma robusti ed il baricentro basso garantisce ottima stabilità su ogni suolo.

Purtroppo non essendo tra le razze più conosciute e visto il quasi esclusivo utilizzo alimentare è rientrato secondo l’ARSIAL nella categoria di rischio “critica”, o meglio allo stato brado risulta praticamente “estinto” in quanto se ne contavano pochissimi esemplari, ad oggi rientra nel programma di salvaguardia e tutela della biodiversità della Regione Lazio nell’ambito del programma di sviluppo rurale e ci sono meno di 30 esemplari da allevamento.

Potrebbe piacerti anche

L’Italia dice no alla strage dei pulcini maschi

Criceto russo: piccolo, simpatico amico

A Bologna nasce la struttura di assistenza per animali anziani

ANMVI lancia allarme caldo per i Brachicefali

Alla riscoperta del dalmata

Nicoletta Gammieri Feb 23, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Kaspersky: attacchi di compromissione delle email aziendali in aumento e sempre più mirati
Next Article Hoodoo Gurus, dopo dodici anni di silenzio discografico tornano le leggende del rock Australiano

Ultime notizie

Il weekend di Ferragosto è all’Edenlandia tra spettacoli, giochi ad acqua, animazione e schiuma party.
6 ore fa Redazione
Si celebra la FESTA del MARE al Lido Varca d’Oro. Domenica 14 agosto dalle 20
6 ore fa Redazione
A SEGRETI D’AUTORE PACIOLLA INTERPRETA LE CREATURE DELLA FOLLIERI E LA FINE DELLA CIVILTA’ CONTADINA
6 ore fa Redazione
SERIE A, SI PARTE! IL NAPOLI A VERONA, NEL RICORDO DI “GARELLIK”
6 ore fa Jacques Pardi
Mercato: sorpreso con un coltello. Denunciato.
22 ore fa Redazione
Alto impatto al Vomero.
22 ore fa Redazione
OPERAZIONE “STAZIONI SICURE” DELLA POLIZIA DI STATO NEI PRINCIPALI SCALI FERROVIARI DELLA CAMPANIA.
23 ore fa Redazione
Star Comics porta in Italia il Manhwa horror Sweet Home, da cui è stata tratta una serie Netflix
23 ore fa Danilo Battista
Piazza Garibaldi: rapina il cellulare ad una coppia di turisti. Arrestato.
24 ore fa Redazione
Sorrento: campagna di sicurezza Pullman Azzurro.
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

L’Italia dice no alla strage dei pulcini maschi

3 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Criceto russo: piccolo, simpatico amico

1 settimana fa
La tana del Bianconiglio

A Bologna nasce la struttura di assistenza per animali anziani

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

ANMVI lancia allarme caldo per i Brachicefali

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?