Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Le “Tre pecore (molto) viziose” di Fabio Brescia
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Trianon

Le “Tre pecore (molto) viziose” di Fabio Brescia

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Tre pecore (molto) viziose, un classico della comicità teatrale, sarà in scena al Trianon Viviani da giovedì 13 febbraio. La “prima” alle 21.

La commedia del 1875 di Alfred Hennequin e Alfred Delacour, intitolata Le procès Veauradieux, rivista in napoletano nel 1915 da Eduardo Scarpetta, si presenta ora in una versione totalmente rinnovata e attualizzata, riscritta da Fabio Brescia.

Attore, conduttore radiofonico e televisivo, scrittore, Brescia è autore di tutti i testi che mette in scena. Inizia a recitare con Luisa Conte, Tato Russo e Carlo Giuffrè, per poi creare, tredici anni or sono, la propria compagnia costituita solo da attori uomini per tutti i ruoli, riprendendo così il modello del teatro greco e di quello elisabettiano.

«Dopo “Tanta Miseria e poca Nobiltà”, “Lo chiamavano Scarfalietto” ed “È proprio una Santarella”, “Tre pecore (molto) viziose” chiude la tetralogia scarpettiana della mia compagnia teatrale – spiega Brescia –, tutta all’insegna di una comicità sferzante, cinica e moderna che scaturisce dall’assoluta attualità dei temi di Eduardo Scarpetta».

«Sul piano della messa in scena – prosegue Brescia – ci sono tutti gli elementi distintivi delle nostre produzioni: la centralità dell’attore, una scenografia scarna e la recitazione veloce, quasi televisiva».

In scena, con Brescia, Ciro Sannino, Mattia Grillo, Rino Grillo, Rosario Ippolito, Mariano Grillo, Stefano Ariota, Marco Marchitelli, Ernesto Sottolano, Moreno Granata, Nicola Vorelli, Giorgio Sorrentino e Salvatore Totaro.

Prodotto da Dream group, le scene e i costumi sono di Che spettacolo. La direzione di palco è di Alessia Grillo, le luci e la fonica di Armando Paone – Cappetta, l’amministrazione di Eleonora Puleo, le foto di Giulio Pollica, la grafica di Max Laezza.

Tre pecore (molto) viziose sarà replicato tutti i giorni, da giovedì 13 a domenica 16 febbraio e da giovedì 20 a domenica 23 febbraio. Le rappresentazioni sono tutte alle 21, tranne quelle domenicali, programmate alle 18.

Lo spettacolo è il nono del cartellone predisposto dal direttore artistico uscente Nino D’Angelo. Chiuderà la stagione un’edizione particolare del fortunato spettacolo musicale “Carosone, l’Americano di Napoli”, in occasione del centenario della nascita del grande cantante, compositore e pianista partenopeo: scritto da Federico Vacalebre, biografo del musicista, vede protagonista in scena Andrea Sannino, affiancato da Giovanni Imparato e Claudia Letizia, con gli arrangiamenti di Lorenzo Hengeller e la regia di Nello Mascia.

Il botteghino del teatro è aperto tutti i giorni: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 13:30.

Informazioni: telefono 081 2258285, sito web all’indirizzo www.teatrotrianon.org.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli

SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani

Oltre il codice d’onore, violenza e dipendenza emotiva nei “leggendari” Duellanti di Mario Gelardi

Al Nostos Teatro, “Aemorragia”, dal “Calderon” di Pasolini

“‘O Guinness” del mandolino Sabato 27 maggio, grande passeggiata-posteggia musicale di mandolinisti nel centro storico di Napoli

Redazione Feb 8, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article JAMES BLUNT Aggiunta una nuova data italiana
Next Article GIGI FINIZIO E MONICA SARNELLI OPINION LEADERS A “O’ FESTIVAL” SU RADIO PUNTO NUOVO

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: le ultime novità
4 ore fa Danilo Battista
After Us [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
6 ore fa Danilo Battista
Al Museo Archeologico MANN il Campania Beer Expo
11 ore fa Redazione
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI “Scarlatti per Tutti”, concerto alla chiesa dei SS. San Marcelino e Festo
11 ore fa Redazione
IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA
11 ore fa Jacques Pardi
2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema
11 ore fa Roberta Segreti
LEGO 2K Drive [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
1 giorno fa Danilo Battista
L’intervista della settimana: Deadman Cosplay
1 giorno fa Danilo Battista
DISNEY+ WORLD’S BEST DAL 23 GIUGNO IL FILM ORIGINALE IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

TeatroTeatro Nuovo

Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli

3 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani

3 giorni fa
TeatroTeatro Bellini

Oltre il codice d’onore, violenza e dipendenza emotiva nei “leggendari” Duellanti di Mario Gelardi

1 settimana fa
Teatro

Al Nostos Teatro, “Aemorragia”, dal “Calderon” di Pasolini

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?