Ecco le ultime novità di casa Huawei, Asus e Nokia!
Huawei P20
Uno degli smartphone Android più completi e innovativi che si trova al momento sul mercato della telefonia mobile. Dotato di grande display con un’ottima risoluzione, notch, ormai presente in quasi tutti i dispositivi di ultima generazione, una buona fotocamera/ videocamera (eccezionale nella versione PRO) e il modulo 4G che promette una navigazione estremamente veloce. Inoltre, cosa che va molto di moda al momento, è sottilissimo, solo 7,7mm e ha una buona batteria per reggere agevolmente una giornata di uso “aggressivo”. Vediamoli nel dettaglio.
È disponibile in 3 versioni: P20, P20 Lite e P20 Pro con Android 8.1 Oreo con EUMI 8.0.
Schermo: 5.8 (2244×1080 LCD)/ 5.84 (2280×1080 LCD)/ 6.1 (2244×1080 OLED) pollici.
CPU: Chipset proprietario Huawei Hi Silicon Kirin 970 con le seguenti differenze:
(P20) 4×2.36 GHz Cortex-A73 + 4×1.84 GHz Cortex-A53
(P20 Lite) 4x 2.36 GHz Cortex-A53 + 4x 1.7 Cortex-A53
(P20 Pro) 4×2.36 GHz Cortex-A73 + 4×1.84 GHz Cortex-A53
Ram: 4/ 4/ 6GB
Storage interno: 128 GB non espandibili/ 64 GB espandibili a 256/ 128 GB non espandibili
Fotocamera: 12 (4290 x 2800 pixel)/ 16 (4608 x 3456 pixel)/ 40 (7152 x 5368 pixel) MPX
Batteria: LiPo 3400Mah/ 3000Mah/ 4000 Mah
Davvero un gioiello della tecnologia, ad un prezzo tuttavia abbastanza accessibile: si parla di 679€ per il P20, 369€ per la versione Lite e circa 899€ per la versione Pro.
Asus Zenfone 5
Annunciato con squilli di tromba e grandi presentazioni alle fiere dell’informatica di mezzo mondo, il 23 aprile è finalmente giunto anche sul mercato italiano l’ultimo gioiello della casa di Taipei, con la promessa di mirabolanti prestazioni e funzionalità all’avanguardia.
È un device di fascia media (?!), con ampio schermo, notch, quasi totalmente senza cornici (rapporto 90%), dotato di un buon comparto fotografico con grandangolo, supportato da un sistema di intelligenza artificiale per migliorare la resa degli scatti in ogni condizione. Dual sim e con Android 8.1 Oreo pronto già dalla prima accensione.
Schermo: 6.2 FullHD 19:9
CPU: Qualcomm Snapdragon 636 octa-core
Ram: 4GB
Storage interno: 64GB espandibile
Fotocamera: 12 MPX con grandangolo da 120°
Batteria: 3.300 mAh
Nokia X
Grande rinascita del marchio finlandese che, in collaborazione con HMD Global, dopo Nokia 6.1 e 7, presenta Nokia X in uscita il 16 maggio, con cui promette grandi cose a prezzi contenuti.
Somigliante all’amato/odiato IPhone X, con grande display, ottima risoluzione e fotocamera a doppio sensore, monta due diversi processori, che differenzierebbero il suo posizionamento sul mercato, oltre alla possibilità di 2 possibilità di RAM e 2 capacità di memoria interna, più Android 8.1 Oreo di default.
Vediamolo nel dettaglio per capire di cosa realmente stiamo parlando:
Schermo: 5.8 pollici in formato 19:9 e notch superiore. Risoluzione 2.280 x 1.080 pixel
Processore Snapdragon 636 di Qualcomm e MediaTek Helio P60
Ram: 4 o 6 GB
Storage interno: 32 o 64 GB
Fotocamera: risoluzione non pervenuta, ma ha un doppio sensore con lenti Zeiss
Batteria: non pervenuta (quanti misteri!)
Insomma, le premesse (e promesse) sembrano ottime, soprattutto per quanto riguarda il prezzo ventilato: forse meno di 250 euro nella versione con MediaTek, con 4GB di Ram e circa 290 in quella con Snapdragon e 6GB. Costo assolutamente interessante per un dispositivo che vuole (RI)conquistare il suo posto nel mercato tecnologico mondiale e punta a creare buoni dispositivi senza strafare, attestandosi sì, in una fascia media, ma per chi vuole qualcosina in più senza indebitarsi.