Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “L’insolita lezione del professor O.T.” Piccolo Bellini, 21 e 22 febbraio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Bellini

“L’insolita lezione del professor O.T.” Piccolo Bellini, 21 e 22 febbraio

Redazione
Redazione 1 mese fa
Share
5 Min Lettura
SHARE
21 e 22 febbraio

Piccolo Bellini

L’insolita lezione del professor O.T.

da un’idea di Bruno Tràmice
di Massimo Maraviglia
con Bruno Tràmice

regia di Massimo Maraviglia

scene Fabio Cosimo e Francesco Sepe
costumi Alessandra Gaudioso
musiche Canio Fidanza
disegno luci e regista assistente Ettore Nigro
ufficio stampa Anna Marchitelli
grafica Marco Di Lorenzo

produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

 

Orari spettacoli: 21 febbraio h. 21:00, 22 febbraio h. 18:30
In una immaginaria classe distratta e caciarona appare silenzioso e sornione un professore. Con fare morbido, toglie il soprabito sdrucito, poggia la sua valigia sulla scrivania e da essa comncia a trarre fuori l’insolito strumentario per la sua lezione… la classe tace… constatato che nessuno degli alunni immaginari è disposto a conferire sull’argomento del giorno, O.T. (Orfeo Travasci, questo è il nome del prof., che solo alla fine dichiarerà), dopo avere informato di dovere sostituire un collega e di essere un docente di Storia e Filosofia, prende la parola e sciorinando una particolareggiata, quasi musicale digressione sulle vicende di Federico II, argomento del giorno, scivola poi precipitosamente verso un’altra storia, questa volta di uomini comuni, coinvolti in un tragico fatto di cronanca, ambientato nella Napoli del 1980, anno che nella memoria collettiva della città resta per sempre legato al terribile sisma del 23 novembre.
Tutto inizia con un laccio di scarpe che si spezza prima d’un normalissimo giorno di scuola, per Costantino, che a causa di quell’evento apparentemente del tutto insignificante, si ritrova trafitto da una pallottola vagante durante un attentato camorristico col quale, il povero ragazzo, nulla ha a che vedere. Il racconto di Travasci diventa allora la minuziosa e delicata descrizione dell’attraversamento di un dolore che vede coinvolti tutti i membri della famiglia di Costantino: Rosario il padre, Bianca la madre e, soprattutto, Ferdinando, suo fratello gemello.
Ecco allora che l’aula apre i suoi confini visivi ed attraverso la lavagna rivela una finestra sugli interni in cui quel dolore si è consumato. Travasci alterna allora il suo racconto in terza persona a quelli in prima, dando corpi, voci e volti, senza soluzione di continuità, ai protagonisti di questa storia di vite comuni sconquassate dall’assurdità del caso. Ma il racconto volge poi verso una nuova possibilità, quasi a voler rispondere all’implicita domanda che è sottesa all’intera narrazione: cosa c’è oltre il caso? Cosa si trova oltre il dolore? E allora la storia di Travasci diviene quella del giovane gemello Ferdinando che, sollecitato da altri casi fortuiti (l’incontro con uno strano signore che gli parla di “porte di confine”) decide di scendere negli Inferi, non quelli lontani e mitologici, più semplicemente quelli nascosti dentro ognuno, dietro una porta o una botola qualsiasi.
È un atto di coraggio privo di ogni speranza quello di Ferdinando, una resa dei conti con l’assenza e col vuoto lasciato dal fratello che non c’è più, un tentativo di colmare questo vuoto con una forza che non può avere nome ma che quando ti attraversa, trasforma le cose. Una forza che solo per convenzione si può chiamare amore. Ed è in virtù di questa forza che Ferdinando reincontra Costantino – forse solo nella sua immaginazione, o forse in un luogo dove lo spazio e il tempo non hanno più il fluire di sempre, e allora i due divengono uno, divengono mille e centomila… divengono tutti quelli che il caso ha lasciato morire senza una ragione ed in virtù di una violenza ottusa, e si trasformano nella forza distruttrice e rigeneratrice di un sisma… quello del 23 novembre.
È una storia senza lieto fine, ma solo perché nessuna storia – come lo stesso Travasci dice – ha mai una fine, e forse nemmeno un fine… ogni storia è somma provvisoria di altre infinite storie, una complessa trama di rimandi, indizi, apparenti o sostanziali coincidenze… di lacci che si spezzano ma qualche volta si sciolgono soltanto e a noi non resta – come Travasci dice congedandosi – che riallacciarli. Impeccabilmente.

Prezzi: a partire da 15 €

Durata: 70 minuti

Potrebbe piacerti anche

“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile

DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”

Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta

Da sabato 25 marzo 2023: Rosaria De Cicco ne “L’ultima eclissi” da Stephen King

VENERDÌ 24 AL TEATRO BOLIVAR SARÀ “JUORNE” CON CHIARA VITIELLO

Redazione Feb 19, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article TRIANON VIVIANI, MARISA LAURITO riconfermata alla direzione artistica
Next Article Joseph Martone in tour con Timbre Timbre: 8 date tra Svizzera e Italia.

Ultime notizie

Straordinario successo per Lucca Collezionando
10 minuti fa Danilo Battista
Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura
7 ore fa Redazione
“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile
7 ore fa Redazione
I social e la loro connessone ai disturbi dell’alimentazione
7 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA
17 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0
17 ore fa Jacques Pardi
FANGS di Billy Balibally [RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista
LUCCA COLLEZIONANDO CONTINUA
1 giorno fa Danilo Battista
The Legend of Heroes: Trails to Azure [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista
Vino e salute, un binomio possibile.
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

TeatroTeatro Bellini

“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile

7 ore fa
Teatro

DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”

2 giorni fa
Teatro

Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta

3 giorni fa
Teatro

Da sabato 25 marzo 2023: Rosaria De Cicco ne “L’ultima eclissi” da Stephen King

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?