Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Lo scrittore, storico ed umorista napoletano AMEDEO COLELLA, ospite a Capua, il Luogo della Lingua
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Lo scrittore, storico ed umorista napoletano AMEDEO COLELLA, ospite a Capua, il Luogo della Lingua

Redazione
Redazione 1 mese fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

CAPUA. Venerdì 24 febbraio alle ore 19.00 al Circolo dei lettori di Capua – Cose d’Interni Libri 

Appuntamento con il nuovo atteso libro di Amedeo Colella presentato dalla giornalista Mariamichela Formisano.  

NAPOLI 365:Tutte le cose da fare a Napoli ogni giorno dell’anno. Un libro per chi non ha un cacchio da fare…  

interventi musicali di Nicola Fiorillo 

 Capua il Luogo della Lingua festival ospita Amedeo Colella scrittore, storico ed umorista napoletano  

Colella, divulgatore della cultura napoletana su piattaforme web e su canali televisivi, è anche docente (vero) di cultura napoletana presso la Fondazione Humaniter. 

Dopo aver lavorato  da ricercatore per ventiquattro anni in un centro universitario di ricerca informatica, a 50 anni ha svuotato i cassetti e ha provato a vivere di cultura, di scrittura, di bellezza (quella di Napoli). 

Tanti i libri scritti e curati. Nel 2016 le sue presentazioni di libri divengono veri e propri show e decide di creare un nuovo format di spettacolo basato sulla cultura campana. Show che intendono far divertire raccontando la storia di Napoli e le iperboli della sua lingua. 

 Il libro  

La collezione permanente della città di Napoli, un museo a cielo aperto. Tutte le cose che ci sono da fare e da vedere a Napoli ogni giorno dell’anno. Le passeggiate da compiere, i luoghi da visitare, le cose da studiare; per celebrare un evento storico, l’inaugurazione di un monumento, una data di nascita o di morte di un napoletano illustre, una première teatrale o cinematografica, un santo da celebrare o un rito laico o religioso che si ripete da anni. Perché il 10 maggio è una data centrale nella storia di Napoli? In che giorno divampano i fucarazzi di Sant’Antonio Abate? Quando nacque la Repubblica Napoletana di Eleonora Pimentel Fonseca? Cosa fare a Napoli per lo struscio del giovedì santo? Quando morì Totò e quanti funerali ebbe? Il pesce d’aprile nasce a Napoli? E cosa accade il 16 dicembre? Tutti i martedì a Napoli avviene un miracolo… dove? Quando partì il primo treno italiano? Prefazioni di Maurizio De Giovanni (scrittore), Paolo Giulierini (direttore del museo archeologico), Paola De Crescenzo (figlia di Luciano De Crescenzo). 

Potrebbe piacerti anche

Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura

300 musicisti e “Lumina” di Franz Cerami animano il centro storico di Napoli il 26 marzo

Serata premio Il Sognatore V edizione

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”

Redazione Feb 22, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Francesco Di Bella, storico cantante dei 24 Grana, apre la rassegna musicale “Gioi e Rivoluzione”
Next Article DISNEY+ THE GOOD MOTHERS DEBUTTA IL 5 APRILE

Ultime notizie

Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura
5 ore fa Redazione
“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile
6 ore fa Redazione
I social e la loro connessone ai disturbi dell’alimentazione
6 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA
16 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0
16 ore fa Jacques Pardi
FANGS di Billy Balibally [RECENSIONE]
23 ore fa Danilo Battista
LUCCA COLLEZIONANDO CONTINUA
23 ore fa Danilo Battista
The Legend of Heroes: Trails to Azure [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
24 ore fa Danilo Battista
Vino e salute, un binomio possibile.
1 giorno fa Redazione
Cappella Sansevero: il digitale al servizio dell’accoglienza
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura

5 ore fa
Eventi

300 musicisti e “Lumina” di Franz Cerami animano il centro storico di Napoli il 26 marzo

1 giorno fa
Eventi

Serata premio Il Sognatore V edizione

2 giorni fa
Giochi e modellismoEventiFumettiNerdangoloVideogiochi

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?