Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LUCIDO FESTIVAL 2022: PRE-APERTURA DEL FESTIVAL
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte & SpettacoloCinemaEventi

LUCIDO FESTIVAL 2022: PRE-APERTURA DEL FESTIVAL

Danilo Battista
Danilo Battista 3 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

LUCIDO FESTIVAL 2022: PRE-APERTURA DELL’OTTAVA EDIZIONE.

ANTEPRIMA STRAORDINARIA DEL FILM “LA SEDIA” DIRETTO DA GIANLUCA VASSALLO.
La prima si terrà martedì 15 novembre 2022, alle ore 21,00, al Cinema Odissea di Cagliari insieme ai protagonisti del film.

Si svolgerà al Cinema Odissea di Cagliari, martedì 15 novembre 2022 alle ore 21,00, la pre-apertura del Lucido Festival 2022 con la prima del film “La sedia”, diretto da Gianluca Vassallo. Il lungometraggio, prodotto da White Box Studio e Lucido Sottile con il sostegno di Sardegna Film Commission e il contributo ottenuto mediante un’azione di crowdfunding, è il risultato un tentativo urgente di fare ordine alle emozioni private e ai pensieri sul mondo, cercando una risposta semplice ad una domanda complessa: “Qual è la mia, intima, e la nostra, collettiva, responsabilità dinanzi ad un lascito?”.

<<Questo film è il nostro ennesimo esperimento di “cinema di necessità” – ha affermato il regista Gianluca Vassallo – ovvero un processo di produzione rodato che, per quanto faticoso perché privo di reparti, senza gerarchie, diventa un piano creativo aggiunto, costringendo me e i miei collaboratori ad una relazione con la realtà che modifica la scrittura in corsa, con gli inciampi che non avrebbero avuto posto in una produzione ordinaria, portando la dialettica dell’arte dentro il corpo di un bene di consumo culturale>>.

“La sedia” è stato girato tra San Teodoro, Budoni e Azzanì, e vede come protagonista Michele Sarti insieme a Renzo Cugis, Bianca Maria Lai, Giuseppe Boy, Noemi Medas, Tiziano Polese, Tiziana Troja, Matteo Nicoletta, Michela Sale Musio, Andrea Sestini, Santiago Zarra, e Angelo Zedda. Le musiche sono composte dai TANAKE.

Sinossi del film
Pietro cerca il fratello alla morte del padre, per contendersi l’unica cosa che questi ha lasciato loro in eredità: una sedia. La sedia, che è assieme l’oggetto quotidiano più semplice di ogni vita e metafora del trono, diventa la croce di Pietro che attraverserà “l’estate del diavolo”, trascinandola come Cristo lungo la Via Crucis e come un Cristo civile, politico, poetico si fermerà 14 volte, per incontrare il caso che assumerà la forma della sua coscienza, nel suo cammino verso la verità.

La proiezione del film vuole essere un momento di condivisione tra autori, pubblico e cast riguardo alle tematiche inerenti alla produzione artistica contemporanea, con l’obiettivo di instaurare un dialogo aperto tra la platea e l’opera filmica ancora in fase di lavorazione. L’intero processo creativo fungerà da apripista per gli innumerevoli iniziative presentate all’interno del Lucido Festival 2022.

L’evento è realizzato con il patrocinio del MiC – Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura, della Fondazione di Sardegna, del Comune di Cagliari Assessorato al Turismo e alla Cultura, spettacolo e sport.

Il Lucido Festival, durante gli anni, si è consolidato come portavoce della specifica tematica socio-culturale attinente alla diversità. Il tema è stato affrontato dando voce a chi della disabilità ha fatto un punto di forza o di svolta, chiamando in causa uomini e donne che si battono per i diritti delle altre donne, facendo vedere che sul palco, non solo si può mostrare malattia, disabilità e diversità, ma che nel mostrarlo i veli della “non conoscenza” e della ritrosia ad essa legata, cadono.

Potrebbe piacerti anche

TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

TEATRO AUGUSTEO “IL MEDICO DEI PAZZI”, in scena dal 3 al 12 febbraio 2023

Danilo Battista Nov 12, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Franco Battiato – La Voce del Padrone di Marco Spagnoli dal 28 novembre al 4 dicembre solo al cinema
Next Article VALKYRIE ELYSIUM È ORA DISPONIBILE SU PC (STEAM)

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
4 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
4 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
4 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
4 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
4 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
12 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
18 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
18 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
19 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
19 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

TeatroTeatro Trianon

TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21

4 ore fa
Eventi

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

4 ore fa
Eventi

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

4 ore fa
Eventi

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?