Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: MANN, il Museo si racconta: dalla letteratura alla ricerca, dal giallo ai fumetti L’Archeologico partecipa al Salone “Napoli Città Libro”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

MANN, il Museo si racconta: dalla letteratura alla ricerca, dal giallo ai fumetti L’Archeologico partecipa al Salone “Napoli Città Libro”

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

’ una storia appassionante che si declina grazie a diversi linguaggi: dalla letteratura alla ricerca scientifica, dal giallo ai fumetti.

E’ una storia multiforme, che, forse, ha un unico obiettivo: comunicare il patrimonio culturale in modo innovativo, per intercettare diverse tipologie di pubblico.

Il MANN parteciperà alla seconda edizione di “Napoli Città Libro. Salone del Libro e dell’Editoria di Napoli”, in programma a Castel Sant’Elmo dal 4 al 7 aprile prossimo: la presenza dell’Archeologico alla manifestazione sarà un’occasione non soltanto per offrire un’overview sui progetti editoriali sinora realizzati (il Museo attenderà i propri aficionados allo stand S45), ma anche per dialogare con il pubblico sfogliando, in maniera letterale e simbolica al tempo stesso, le pagine dei libri editi di recente a cura del MANN.

Si svolgerà venerdì 5 aprile (ore 17, Sala Rosa dei Venti di Castel Sant’Elmo) l’evento intitolato “MANN, il Museo si racconta”: Paolo Giulierini (Direttore dell’Archeologico), Franco Forte (Direttore della collana “Giallo Mondadori”), Diego Lama (scrittore), Daniela Savy (Università degli Studi di Napoli/Obvia per il MANN) e Mario Punzo (Fondatore Scuola Italiana di Comix) si confronteranno su come carta ed inchiostro possano essere media necessari per la promozione delle istituzioni museali.

Focus, anche grazie alle letture di Serena Venditto, sul volume “Delitti al Museo”, inserito nella collana Giallo Mondadori: se, nell’antologia, il MANN diviene lo sfondo di intriganti thriller e racconti noir, è lo stesso MANN a cambiare volto, grazie al potere delle parole, calibrando i messaggi a misura del proprio lettore.

E’ un Museo che risponde all’occhio ed alla sensibilità di bambino quello tradotto in una colorata e lirica narrazione fra immagini e testo: nell’ambito del progetto “Obvia-  Out of Boundaries Viral Art Dissemination”, l’Archeologico ha curato diverse pubblicazioni a fumetti per i più piccoli (dal primo episodio “Nico alla scoperta del MANN”, incentrato sulla collezione egizia, alla prossima uscita di “Nico alla scoperta di Canova”, dal lavoro sulla mostra dei Longobardi al “Topolinio Canova e la scintilla poetica”, che sarà in edicola il 1° maggio), intercettando la creatività di note firme del settore, come Blasco Pisapia, Valentina Moscon e gli autori della Scuola di Comix; tutti questi lavori saranno presentati a “Napoli Città Libro”.

E non solo: nel viaggio letterario del Museo non potranno mancare, naturalmente, il liber amicorum “Per il MANN. Consiglio di pellegrinaggio │ Necessario”, che lo scrittore Erri De Luca ha dedicato, grazie alla sinergia con Obvia, ad una moderna e sentimentale scoperta dell’Archeologico, così come gli scatti artistici con cui il fotografo Luigi Spina ha immortalato i capolavori della nostra collezione museale.

Approfondimento e ricerca, ancora, caratterizzano un altro tassello importante delle pubblicazioni di cui si parlerà al Castel Sant’Elmo: sono tre, infatti, le collane editoriali del Museo, destinate agli esperti della cultura classica (e non solo). In primis, Valorizzazione dei beni culturali, nel cui ambito è stato pubblicato lo scorso dicembre il volume Archeologia ferita. Lotta al traffico illecito e alla distruzione dei beni culturali, che raccoglie gli atti del convegno internazionale organizzato dal MANN in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; ancora, la collana Le archeologie. Storie, ricerche e metodi, che presenta un’impostazione multidisciplinare per realizzare una generale revisione crono-tipologica e contestuale delle principali collezioni del Museo (di recente è stato edito il volume “Longobardi. Un passato declinato al futuro”, dedicato agli studi realizzati in occasione della mostra in programma all’Archeologico da dicembre 2017 ad aprile 2018); infine, i Quaderni del MANN (primo lavoro pubblicato: “Mito e natura”), che è un ciclo di carattere divulgativo per illustrare i risultati di progetti scientifici specifici portati innanzi dal Museo.

Tutti i progetti editoriali citati saranno presentati al Salone del libro in un bookreel, realizzato con la regia di Carlo Montanari e con le musiche di Antonio Fresa; ai primi cento partecipanti all’incontro di venerdì 5 aprile saranno date altrettante copie gratuite del libro “Delitti al Museo”.

 

Per informazioni ulteriori, consultare il sito: www.napolicittalibro.it

 

 

Potrebbe piacerti anche

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

Insieme al Parco delle Chiocciole

Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta

Redazione Apr 3, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Osservatorio Giovani dell’Università di Napoli Federico II e DiscoDays – Fiera del Disco e della Musica
Next Article “Dint’ all’anema” è il  singolo del soul-singer Greg Rega

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
6 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
6 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
6 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
6 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
6 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
6 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
6 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
6 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
17 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

6 ore fa
Eventi

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

6 ore fa
Eventi

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

6 ore fa
Eventi

Insieme al Parco delle Chiocciole

6 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?