Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Marco Zurzolo e Mario Maglione protagonisti delle ultime due serata della rassegna “La musica che gira intorno”.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Marco Zurzolo e Mario Maglione protagonisti delle ultime due serata della rassegna “La musica che gira intorno”.

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

”Vedi Napoli e poi… torni” – “La musica che gira intorno”
presenta

sabato 10 settembre
Marco Zurzolo
in “i napoletani non sono romantici”
Villa Comunale
I Municipalità
(Chiaia – Posillipo – San Ferdinando)


domenica 11 settembre

Mario Maglione
in “Napoli…sotto le stelle”
Parco Emilia Laudati
VII Municipalità
(Miano – Secondigliano – S. Pietro a Patierno)

Per entrambi i concerti inizio ore 21 con ingresso libero fino ad esaurimento posti senza obbligo di prenotazione.

Ultimo week end live per la rassegna itinerante “La musica che gira intorno” che fa parte delle tre linee del progetto turistico-culturale “Vedi Napoli e poi… torni” finanziato dalla Regione Campania con Fondi POC 2014/2020 – Piano Strategico per la Cultura e i Beni Culturali 2022 e promosso dall’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli.

A cura di Ravello Creative Lab Srl, che ha affidato la direzione artistica a Peppe Barra e a Dj Uncino, “La musica che gira intorno” propone il nono e decimo appuntamento con concerti d’impronta “napoletana” ricca di contaminazione jazz e dalla forte tradizione classica.

Il penultimo appuntamento live della rassegna è previsto per il giorno sabato 10 settembre (ore 21 presso la Villa Comunale di Napoli, ingresso libero) con  Marco Zurzolo (sax contralto) in “i napoletani non sono romantici” suoneranno sul palco della Villa Comunale Vittorio Riva (batteria), Marco De Tilla (contrabbasso), Carlo Fimiani (chitarra) e Alessandro Tedesco (trombone).
Napoli, insieme alla gente che la abita, è uno stimolo continuo per la musica, per la cultura e per la creatività a 360 gradi. L’energia che trasmette la nostra terra, nel bene e nel male, è immensa e noi nel nostro piccolo rubiamo giorno dopo giorno le sue emozioni, la sua poesia, la sua eleganza e la sua immensa tradizione, trasformandola in musica, quella stessa musica che ci rende riconoscibili in qualsiasi parte del mondo – racconta Marco Zurzolo.
Questo progetto nasce con uno scopo ben preciso, quello di rappresentare e raccontare la nostra Città rispettandone i suoni, i colori e la sua immensa tradizione. E così ritroviamo una nuova visione della musica, cona la sua ratio nella fusione di suoni e linguaggi diversi che coesistono ed impregnano la nostra cultura che va dal Jazz alla Canzone Napoletana fino a raggiungere quella del Mediterraneo.
Riprendendo il concetto di “song” – conclude Zurzolo – intendiamo creare un viaggio sonoro che rievochi ricordi e sensazioni attraverso i miei racconti descrivendo le emozioni del popolo napoletano e della sua incantevole città attraverso le suggestive parole di Elvio Porta:
“Vista da terra, Napoli è bellissima. Molto più bella che vista dal mare. Perchè da terra si vedono i Napoletani. Perchè da terra si vede la vita”…

La rassegna si conclude Domenica 11 settembre con Mario Maglione (ore 21 presso il Parco Emilia Laudati di Napoli, ingresso libero). Accompagnato da un piccolo ensamble si esibirà in un live intimo e suggestivo in cui incanterà da vicino il suo pubblico con un excursus di brani che hanno fatto la storia della musica partenopea: da Roberto Murolo a Sergio Bruni.
Nato a Napoli nel centro storico, cresciuto a Mergellina, luogo celebre e leggendario della cultura musicale partenopea e divenuto l’oggetto principale di molte sue canzoni, ha compiuto i suoi primi passi come batterista. La sua carriera musicale ha inizio nell’adolescenza, quando dà prova delle sue abilità con la chitarra nel teatro del convento dei Padri Cappuccini napoletani. Successivamente, dopo aver proseguito gli studi sulla canzone napoletana e la sua storia, Maglione venne scritturato per l’opera teatrale “Masaniello” del 1974 di Elvio Porta e Armando Pugliese, spettacolo che varcò i confini nazionali diffondendo la canzone napoletana in diversi paesi del mondo tra cui Australia, Canada, Emirati Arabi, Germania, Inghilterra, Svizzera, Olanda e Giappone. Con Mario Maglione la canzone classica napoletana trova, come accadde con Roberto Murolo, di cui il geniale cantante è l’erede spirituale, grande affermazione nel panorama della melodia napoletana di tutti i tempi. L’espressione musicale, per Maglione, vulcanico interprete della cultura canora partenopea, è sentimento e passione, che esprime al meglio attraverso il canto Ospite della serata la straordinaria voce partenopea di Francesca Fiore.

 

Potrebbe piacerti anche

FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana

MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.

WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC

UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”

Redazione Set 10, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Teo gfo – è uscito l’album “La città del sole”
Next Article ALLA FORESTA DI CUMA SARÀ DI SCENA “UN ALTRO SOGNO DI MEZZA ESTATE” PER LA IV EDIZIONE DEL FESTIVAL “ANTICHI SCENARI”

Ultime notizie

Enrico Ditto
Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”
46 minuti fa Sergio Visconti
Odio social
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.
5 ore fa Redazione
FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”
5 ore fa Redazione
Festival dell’Alta Costiera Amalfitana
1 giorno fa Redazione
DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING
1 giorno fa Redazione
A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN
1 giorno fa Jacques Pardi
Dazi, FederlegnoArredo: ”Misura pesante, ma no a guerra commerciale”
2 giorni fa Redazione
Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): “Oltre 4 miliardi di costi con tariffe al 30%, fiducia in negoziati”
2 giorni fa Redazione
Studio italiano sul morbillo: “Dove vaccinazioni calano virus più vario e resiliente”
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”

5 ore fa
Eventi

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana

1 giorno fa
Eventi

MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.

2 giorni fa
Eventi

WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?