Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Mato Anomalies [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloVideogiochi

Mato Anomalies [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

I gialli e le visual novel  sono molto amati dal pubblico, e Mato Anomalies è un gioco che rappresenta perfettamente  entrambe le categorie. Anche se il gioco non mette nelle mani del giocatore il lavoro di risolvere il mistero, i fan delle visual novel apprezzeranno comunque la storia. Il protagonista, Doe, è un investigatore privato che lavora per il broker di informazioni Nightshade ed è spesso coinvolto in cospirazioni.

Il gioco si svolge interamente nella città di Mato, che è misteriosa e fatiscente. Essendo completamente chiusa al mondo esterno, potrebbe essere l’unica cosa che esiste. L’atmosfera oppressa della città è ben rappresentata e si intensifica man mano che il gioco prosegue.

La storia inizia con Doe alla ricerca di una nuova merce chiamata HANDOUT per conto di Nightshade. Incontra l’enigmatico sciamano Gram e i due stringono una partnership per rintracciare Lairs. Il gioco è ben scritto e le interazioni tra i personaggi sono divertenti.

La maggior parte del gioco è un romanzo visivo, con alcune scene trasformate in fumetti e rari filmati cinematografici completamente doppiati. L’esplorazione della città è ben riuscita grazie all’eccellente meccanica di viaggio veloce, che riduce la quantità di camminate necessarie. Le posizioni richieste sono sempre contrassegnate in modo chiaro e le missioni secondarie e gli obiettivi sono facili da trovare.

Anche se la storia è il momento clou del gioco, il combattimento e l’esplorazione dei sotterranei sono i punti deboli. I layout dei sotterranei sono per lo più semplici percorsi e i nemici non vagano liberamente. Invece, sono distribuiti lungo il percorso a intervalli regolari, rendendo ogni escursione nei sotterranei semplicemente un viaggio tra combattimenti nemici, poiché non possono essere evitati.

Ogni tana ha solo un determinato numero di nemici che non si rigenerano una volta sconfitti, quindi non c’è modo di accumulare XP. Invece, è possibile ottenere la possibilità di visitare tane casuali in qualsiasi momento per aumentare di livello e trovare nuove attrezzature.

Il combattimento è basilare, con ogni personaggio che ha un attacco normale e abilità/attacchi più forti che funzionano su un sistema di cooldown in cui ognuno ha un certo numero di turni per essere nuovamente utilizzabile. L’intero gruppo condivide una singola barra HP, il che è un’idea abbastanza unica per le battaglie. Il gioco presenta una funzione di battaglia automatica, che può essere utilizzata in quasi tutti i combattimenti e l’IA utilizza regolarmente le abilità di guarigione. Anche se il combattimento è piuttosto semplice, le animazioni sono interessanti da guardare.

Dal punto di vista artistico  il lavoro svolto dai ragazzi di Arrowiz hanno creato un prodotto interessante e funzionante grazie al dualismo cromatico generato dalla continua mescolanza tra l’oscurità della città e le luci dei negozi e delle case. Il design dei personaggi è ben riuscito e non ha nulla da invidiare alle migliori produzioni animate.

Tuttavia, dal punto di vista tecnico, il gioco è poco performante e tecnicamente superato. Si nota una povertà complessiva in termini di poligoni e il distacco tra il design dei personaggi e quello delle ambientazioni. Anche il comparto sonoro è un pò anonimo, con tracce poco ispirate e un doppiaggio inglese discreto ma senza picchi recitativi.

Mato Anomalies presenta alcune scelte di level design poco convincenti, che limitano la natura del gioco, ma al contempo offre degli spunti interessanti che il team ha saputo sviluppare con ispirazione dai grandi successi di Atlus. La trama è coinvolgente e il gameplay risulta divertente, tuttavia lo stile narrativo è lento e le scelte di design poco intelligenti potrebbero scoraggiare anche i giocatori più esperti. In sintesi, la produzione si presenta con un dualismo creativo che la posiziona in una categoria di titoli da recuperare con calma, soprattutto se si dispone di tanto tempo libero e di una lista di giochi meno affollata. Non si tratta di un capolavoro, ma comunque di un titolo interessante che merita di essere scoperto.

  • SITO

Potrebbe piacerti anche

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8

NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina

FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI

Relax e Digital Detox: come vivere vacanze senza stress tecnologico

Danilo Battista Mar 25, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]
Next Article IL NAPOLI FEMMINILE DOMANI AFFRONTA IL CESENA, FRANCO: “SERVE UNA GRANDE PRESTAZIONE”

Ultime notizie

A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani
5 ore fa Redazione
Lega Filo d’oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “I 10 principali vantaggi della somministrazione”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro”
6 ore fa Redazione
Di Maio (Assolavoro Formazione): “Sistema formazione professionale sottoutilizzato”
7 ore fa Redazione
Assolavoro formazione: “3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie”
7 ore fa Redazione
Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia
7 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

13 ore fa
Hi Tech

Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8

1 giorno fa
NerdangoloVideogiochi

NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina

1 giorno fa
Hi TechNerdangolo

FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?