Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Napoli ARTECINEMA 27, Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Napoli ARTECINEMA 27, Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

27ª edizione di

artecinema

Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea

Contents
27ª edizione diartecinema

a cura di Laura Trisorio

Serata inaugurale: Napoli, Teatro San Carlo, giovedì 13 ottobre 2022, ore 20.00

Proiezioni in presenza: dal 13 al 16 ottobre 2022 al Teatro San Carlo e al Teatro Augusteo, Napoli

Online: dal 14 al 20 ottobre 2022 sulla piattaforma online.artecinema.com

La 27ª edizione di Artecinema si svolgerà a Napoli dal 13 al 16 ottobre in presenza, al Teatro San Carlo e al Teatro Augusteo, e dal 14 al 20 ottobre sulla piattaforma digitale online.artecinema.com, che da tre anni a questa parte consente alla rassegna di avere una visibilità internazionale ancora più ampia, raggiungendo migliaia di spettatori in Italia e all’estero.

Artecinema è un festival internazionale di film sull’arte contemporanea e presenta ogni anno una selezione di documentari di nuova produzione che approfondiscono le biografie e le poetiche dei maggiori artisti, architetti e fotografi della scena internazionale.

Una settimana all’insegna della filmografia dedicata all’arte, alla fotografia, all’architettura e al design contemporanei per approfondire aspetti legati alla genesi creativa spesso poco noti: attraverso i documentari gli spettatori possono accedere agli studi d’artista, osservando e comprendendo il processo di creazione delle opere, i materiali usati, le tematiche affrontate.

Per la 27ª edizione del Festival sono in programma film provenienti da diversi paesi, fra cui Stati Uniti, Francia, Svizzera, Venezuela e Italia, divisi nelle tre sezioni: arte e dintorni, architettura e design, fotografia. I filmati saranno presentati per l’80% in anteprima nazionale e alcuni titoli saranno in anteprima mondiale.

Apre la rassegna, giovedì 13 ottobre 2022 alle ore 20.00 al Teatro San Carlo, la proiezione del documentario in anteprima europea Krzysztof Wodiczko – The Art of Un-War (Stati Uniti, 2022, 62’), un racconto della vita e il lavoro politico dell’artista polacco, autore di grandi proiezioni in spazi pubblici su temi dell’emarginazione e della guerra, girato dalla regista Maria Niro, che presenzierà la serata di inaugurazione, insieme al protagonista del film. In sala anche i registi Jörg Daniel Hissen, François Lévy-Kuentz e Diana Picasso, nipote del celebre artista e produttrice del secondo documentario in programma per la serata, in anteprima italiana, Maya, dans l’oeil de Pablo (Francia, 2022, 17’), che svela il rapporto tra Pablo Picasso e sua figlia Maya attraverso una narrazione in prima persona accompagnata da video, foto e appunti della famiglia dell’artista.

Per la sezione arte e dintorni, sono previste sei anteprime italiane dei film: oltre al già citato Maya, dans l’oeil de Pablo, sono per la prima volta proiettati in Italia i documentari Joan Mitchell, une femme dans l’abstraction di Stéphane Ghez (Francia, 2022, 52’) che ripercorre la vita della pittrice statunitense, appartenente all’espressionismo astratto americano e poi all’action painting; Not Me – A Journey with Not Vital di Pascal Hofmann (Svizzera, 2020, 78’), un approfondimento sull’artista, pittore, scultore e architetto multidisciplinare svizzero; Free Color di Alberto Arvelo (Stati Uniti, Francia, Venezuela, 2020, 67’) indaga la storia del grande artista venezuelano Carlos Cruz-Diez, ossessionato dall’opera d’arte impossibile: liberare il colore dalla forma; Christo et Jeanne-Claude – L’art de cacher, l’art de dévoiler di Wolfram Hissen e Jörg Daniel Hissen (Germania, Francia, 2021, 95’), documentario dedicato all’opera postuma di Christo e Jeanne-Claude, che per sessant’anni hanno rincorso il sogno di poter impacchettare l’Arco di Trionfo a Parigi, sugli Champs Elysées. E ancora, Le musée et le milliardaire anticonformiste di Olivier Lemaire (Francia, 2021, 52’), affascinante documentario sullo straordinario cantiere del museo progettato da Tadao Ando per la collezione d’arte contemporanea di François Pinault nel cuore di Parigi.

Tre le anteprime mondiali: Jenny Saville a Firenze di Francesco Fei (Italia, 2022, 31’), documentario sulla grande mostra dell’artista britannica, tenutasi l’anno scorso nel Museo Novecento e negli spazi aperti più famosi del capoluogo toscano; Lo spazio inquieto del regista Franco Angeli (Italia, 2021, 69’), omonimo nipote dell’artista, che traccia un racconto personale e familiare attraverso materiali inediti, foto e opere figurative sul lavoro e la vita di Franco Angeli; Santi migranti di Rishabh Raghavan, Capucine Tournilhac e Magnus Course (Scozia, 2022, 24’), che ripercorre il progetto fotografico di arte pubblica Santi Migranti di Massimo Pastore in cui l’artista disegna un parallelo tra la vita dei santi e la vita dei migranti contemporanei, offrendo una sfida visiva provocatoria al crescente sentimento anti-migrante.

Sempre per la sezione arte e dintorni, Giovanni Troilo porta sugli schermi William Kentridge, Triumphs and Laments (Italia, 2016, 70’), il film documentario che racconta la poetica e il processo creativo dell’artista, attraverso la colossale opera dedicata alle sponde del Tevere, alle vittorie e sconfitte di Roma.

L’artista francese JR, noto per i suoi collage fotografici di grandi dimensioni, prende voce nel documentario che ripercorre la sua carriera artistica #JR di Serge July e Daniel Ablin (Francia, 2018, 52’).

The Price of Everything di Nathaniel Kahn (Stati Uniti, 2018, 98’) esamina il ruolo dell’arte e del mercato dell’arte nella nostra società, basata sul denaro e sui consumi, analizzando la vita e le azioni di collezionisti, commercianti, banditori d’asta e artisti, come Jeff Koons, Gerhard Richter, Njideka Akunyili Crosby, Larry Poons.
Oltre 11 anni di lavorazione ha richiesto invece il film Kenny Scharf – When Worlds Collide di Malia Scharf e Max Basch (Brasile, Stati Uniti, 2020, 77’) che ripercorre l’arrivo di Scharf a New York negli anni Ottanta, l’amicizia con Keith Haring e Jean-Michel Basquiat e la sua visione artistica dai colori accesi.

Un dialogo inaspettato nel film Arcimboldo, portrait d’un audacieux di Benoît Felici (Francia, 2021, 53’) vede le opere del maestro milanese messe a confronto con una selezione di lavori di artisti contemporanei, per riscoprire la traccia della sua eredità artistica.

Per la sezione architettura e design sono in programma il film Charlotte Perriand, pionniere de l’art de vivre di Stéphane Ghez (Francia, 2019, 52’), documentario sulla designer, architetta, urbanista e collaboratrice di Le Corbusier pioniera dell’architettura sociale; Aldo Rossi Design di Francesca Molteni e Mattia Colombo (Italia, 2022, 41’), il primo documentario che racconta il rapporto del grande architetto con il mondo del design attraverso materiali, video d’archivio, testimonianze inedite, immagini e album di famiglia; SO-IL – TEMPORARY ARCHITECTURE di Corinne van der Borch e Thomas Piper (Stati Uniti, 2020, 18’), un’indagine su 12 progetti dello studio SO-IL presentati al museo MAAT di Lisbona, compiuta attraverso interviste, filmati, modelli e rendering.

Per la sezione fotografia saranno proiettati Exposing Muybridge di Marc Shaffer (Stati Uniti, 2021, 88’), un ritratto del fotografo del XIX secolo Eadweard Muybridge, che ha cambiato il mondo della fotografia, aprendo la strada al cinema con gli scatti in serie dei cavalli al galoppo di Leland Stanford, e Guia Besana – Una questione personale di Francesco G. Raganato (Italia, 2021, 28’), un approfondimento sulle opere e sulla ricerca della fotografa Guia Besana che racconta la propria poetica incentrata sul passaggio dalla fotografia di reportage alla fotografia di fiction.

Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito www.artecinema.com

Napoli, ottobre 2022

INFORMAZIONI ARTECINEMA 27°

Serata inaugurale: giovedì 13 ottobre 2022, ore 20.00 | Teatro San Carlo, via San Carlo 98, Napoli

Ingresso: 12 euro. Acquisto biglietti teatrosancarlo.it o direttamente al botteghino.

Proiezioni in presenza: dal 14 al 16 ottobre 2022 al Teatro Augusteo, Piazzetta Duca D’Aosta, 263, Napoli, secondo il programma a disposizione sul sito https://artecinema.com/2022-programme-page
Ingresso gratuito

In streaming on demand: dal 14 al 20 ottobre 2022 su online.artecinema.com

Registrazione su online.artecinema.com
Costo 10 euro per l’intero festival.

Potrebbe piacerti anche

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

Redazione Ott 12, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Alla scoperta dell’Otocione
Next Article Giovedì 13 ottobre: al via la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Elicantropo di Napoli

Ultime notizie

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana
11 ore fa Redazione
DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING
11 ore fa Redazione
A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN
11 ore fa Jacques Pardi
Dazi, FederlegnoArredo: ”Misura pesante, ma no a guerra commerciale”
21 ore fa Redazione
Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): “Oltre 4 miliardi di costi con tariffe al 30%, fiducia in negoziati”
23 ore fa Redazione
Studio italiano sul morbillo: “Dove vaccinazioni calano virus più vario e resiliente”
23 ore fa Redazione
GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora
1 giorno fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES ALL’EXPO DI OSAKA: TUTTE LE ATTIVITÀ NEL PADIGLIONE ITALIA
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky: scoperto furto di 500.000 dollari in criptovalute tramite pacchetti dannosi indirizzati agli utenti Cursor AI
1 giorno fa Danilo Battista
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl arriva su PlayStation 5 alla fine del 2025
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

2 giorni fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

4 giorni fa
Arte

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

2 settimane fa
Arte

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?