Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Napoli da Oscar: i napoletani nella notte delle stelle
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia di Napoli

Napoli da Oscar: i napoletani nella notte delle stelle

Angelo Potenza
Angelo Potenza 5 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Il 4 marzo non sarà soltanto il giorno delle tanto attese e discusse votazioni, ma, come gli appassionati di cinema ben conoscono, avrà luogo, al Dolby Theatre di Los Angeles, anche la notte degli Oscar. Giunta alla sua novantesima edizione, quest’anno la cerimonia di premiazione vede in gara, a rappresentare il nostro Paese, il grande Luca Guadagnino con il suo “Chiamami col tuo nome”, in corsa per ben quattro statuette. Il regista di origini siciliane tenterà, allora, di raccogliere il testimone della vittoria dal napoletano Paolo Sorrentino, il quale, come tutti possono ricordare, ha vinto il premio nel 2014 con “La Grande Bellezza”, con l’interpretazione di un superbo Toni Servillo, anch’egli di Napoli.


Sorrentino – il cui capolavoro, oltre all’Oscar come miglior film straniero, ha visto riconoscersi numerosissimi altri premi internazionali e nazionali – tuttavia non è stato l’unico napoletano ad essersi distinto ed aver ottenuto il prestigioso riconoscimento negli Stati Uniti, ma è stato preceduto da altri conterranei, che noi di SenzaLinea vogliamo appunto qui cogliere l’occasione per ricordare.
Ebbene, infatti, nel 1992 a vincere è stato Gabriele Salvatores con “Mediterraneo” – capolavoro con il quale egli ha concluso la cosiddetta “trilogia della fuga” dopo ” Marrakech Express del 1989 e Turné del 1990 – mentre, continuando a risalire nel tempo, dieci anni prima, anche Francesco Rosi è arrivato vicino alla vittoria, grazie alla nomination all’Oscar del film “Tre Fratelli”.

Tuttavia, al di là dei registi espressamente nati nel capoluogo campano, è bello ed opportuno menzionare anche coloro i quali, pur non essendo napoletani, hanno voluto portare la città, con le sue molteplici sfumature e la sua storia, sul grande schermo e grazie ad essa si sono imposti in quella che è la notte più stellata del mondo. Innanzitutto da citare è l’immenso Vittorio De Sica, dichiaratamente innamorato di Napoli, il quale tra i tanti Oscar ricevuti, con film come “Sciuscià”, “Ladri di biciclette” e “I giardini dei Finzi-Contini”, ha trionfato nel 1965 con “Ieri, oggi, domani”, il cui primo episodio “Adelina” è su un soggetto di Eduardo De Filippo ed è ambientato a Forcella. Sempre di De Filippo è poi il soggetto anche dell’altro film con il quale De Sica, nell’anno successivo, è stato candidato alla vittoria, ovvero “Matrimonio all’italiana”, che, a ben vedere, è una vera e propria trasposizione cinematografica di “Filumena Marturano”, e che, come il precedente, ha potuto godere della bravura della celebre coppia di attori composta da Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
Proseguendo poi in tal senso, da annoverare, per la sua nomination all’Oscar, è anche Nanni Loy con “Le Quattro giornate di Napoli”. Il film è dedicato all’undicenne Gennaro Capuozzo, Medaglia d’oro al valor militare, e descrive appunto la rivolta popolare scoppiata in città a seguito della fucilazione di alcuni marinai italiani il 28 settembre del 1943 e che, in quattro giorni, sconfisse e mise in fuga le truppe tedesche prima dell’arrivo degli Alleati. Ambientata nel periodo della guerra, in aggiunta, è anche la pellicola di Lina Wertmüller nominata alla vittoria nel 1977, vale a dire “Pasqualino Settebellezze”, che racconta le vicissitudini del guappo napoletano Pasquale Frafuso, interpretato da un bravissimo Giancarlo Giannini, a sua volta candidato all’Oscar come Miglior attore protagonista.

Insomma, come si può evincere, Napoli ha avuto, inevitabilmente, un ruolo di primissimo piano anche nella notte di premiazioni più importante della storia del Cinema mondiale, ed è bene tenerlo presente. Non si può, però, concludere questa disamina senza fare una menzione eccezionale per la regina indiscussa del grande schermo, amatissima anche oltreoceano, ovvero per la nostra Sophia Loren. Ella ha infatti vinto il Premio Oscar come Migliore attrice protagonista nel 1962, per il film “La Ciociara”, mentre nel 1991, a coronamento del suo immenso e prestigioso lavoro, le è stato attribuito il Premio alla carriera.

Potrebbe piacerti anche

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA – L’ULTIMO FILM DI GENOVESE DAL 26 AL CINEMA

Artemisia Gentileschi

SFUMATA LA COPPA ITALIA, PER IL NAPOLI C’E’ IL DERBY: OBIETTIVO “QUOTA 50”

“Lakota Blues”, il nuovo album di Antonio Onorato

Angelo Potenza Feb 22, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Il premio Bianca D’Aponte va in tour; Milano, Roma e Napoli le prime città.
Next Article Renzo Rubino parla del suo ultimo successo

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
12 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
12 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
19 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
19 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
19 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
19 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
19 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
19 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
19 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

L'angolo della Pecora Rosa

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

2 giorni fa
Cinema

IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA – L’ULTIMO FILM DI GENOVESE DAL 26 AL CINEMA

6 giorni fa
Storia & Curiosità

Artemisia Gentileschi

7 giorni fa
SportCalcio Napoli

SFUMATA LA COPPA ITALIA, PER IL NAPOLI C’E’ IL DERBY: OBIETTIVO “QUOTA 50”

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?