Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Napoli, lo scrittore Giuseppe Tecce avvia l’iniziativa del Libro Sospeso
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

Napoli, lo scrittore Giuseppe Tecce avvia l’iniziativa del Libro Sospeso

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

A Napoli, città della solidarietà e della cultura, arriva il Libro Sospeso su iniziativa dello scrittore Giuseppe Tecce, autore della Graus Edizioni che lo scorso luglio ha pubblicato Ljuba. Senza scarpe. La sua ultima opera, infatti, sarà al centro di questa operazione solidale. L’autore, così come accade per la famosissima pratica partenopea del caffè sospeso, ha acquistato delle copie del suo libro nella libreria IoCiSto del Vomero. Lo scopo è di donare, soprattutto in questo periodo di feste, dei libri a chi non ha la possibilità di poterli acquistare. Un piccolo gesto dal grande valore che permette a chi è meno fortunato di poter accedere alla cultura e di regalare un momento piacevole di lettura.

«Napoli, per la sua ricca storia e cultura, merita di essere unanimemente riconosciuta come capitale europea della solidarietà. – ha dichiarato lo scrittore Giuseppe Tecce – Questo non è solo per la pratica del caffè sospeso, che supera il semplice folkore per toccare i territori più profondi dei sentimenti e dell’empatia. Quando qualcuno lascia un caffè sospeso, si immedesima nell’altro, comprendendo le sfide della vita e offrendo un piccolo gesto di sostegno.»

La solidarietà per lo scrittore Tecce è da sempre una priorità e ciò che poi si riscontra nei suoi romanzi grazie alle sue esperienze che vive quotidianamente attraverso le varie iniziative a cui prende parte. Da molti anni, infatti, si occupa di cooperazione sociale sia a livello nazionale che internazionale ed è attualmente Presidente della cooperativa sociale Medina.

«Per me, Napoli è sinonimo di altruismo. – continua Tecce – Con questo spirito, ho scelto di applicare lo stesso principio ai libri, e di farlo partendo proprio da Napoli. Ci sono molte persone a cui un libro potrebbe tenere compagnia, offrendo una presenza significativa, ma che forse non hanno la possibilità economica di acquistarne uno. Perché dovremmo limitare la nostra bontà d’animo? Non ci sono limiti alle “cose sospese”. Io lo faccio con i miei libri, dando a chi veramente desidera leggere l’opportunità di farlo. Così come il caffè sospeso ha arricchito la cultura di Napoli, spero che i libri sospesi possano fare altrettanto, diffondendo conoscenze e calore umano.»

Il volume

Ljuba. Senza scarpe, edito da Graus Edizioni per la collana Gli Specchi di Narciso è un romanzo scritto dalla penna di Giuseppe Tecce con la prefazione dello scrittore e sceneggiatore Maurizio Braucci che definisce il protagonista “l’incarnazione di un desiderio irreprimibile di darsi alla natura, dopo esserne stati folgorati, come unico spazio per la mente e per il corpo che può accogliere chi ha vissuto la sua infanzia tra essa.”

L’amore e la cura verso la natura accompagna e rappresenta, durante tutta la storia, Ljuba, nato e cresciuto nell’ex Unione Sovietica, che ha fatto parte di un’organizzazione, la Rainbow Family che ha come obiettivo il ritorno di un contatto diretto con la natura e che si ispira ai valori della non violenza e dell’egualitarismo. Tutto ciò ha inevitabilmente segnato il percorso di crescita di Ljuba. Giunto in Italia, dopo aver superato varie difficoltà, si innamora e va a convivere con Katia, che a sua volta fa entrare nella vita del giovane uomo, Marco e Milena. Il romanzo parte tutto da una semplice cena che si trasforma in una situazione esoterica e paranormale, dove Ljuba porta i suoi amici e di conseguenza i lettori nel suo sogno che non si distacca poi tanto dalla realtà. Quella magica e intensa notte cambierà il corso della storia di ognuno di loro.

Alla figura di Ljuba si contrappone in particolar modo quella di Katia, una donna da un passato ambiguo e che cerca di fare pace principalmente con se stessa. Dopo qualche esitazione, accetta di mostrare la sua vulnerabilità e, anche se con difficoltà, riuscirà a raggiungere la desiderata serenità.

Il rispetto di Ljuba per la natura emerge continuamente e il suo rifiuto verso le convenzioni sociali, come appunto quello di non indossare le scarpe e di evitare di coprirsi con troppi indumenti, lo fanno apparire agli occhi di molti come un individuo atipico. Ma il suo mostrarsi libero da qualsiasi sovrastruttura, aiuterà Katia, allo stesso tempo, a rompere le catene di un’esistenza dolorosa e potrà finalmente guardare la realtà senza inciampare negli stessi errori. A guidare Ljuba e Katia in questo racconto ricco di colpi di scena, ci sarà Marco, che osserverà da fuori tutte le dinamiche che si presenteranno non nascondendo una particolare curiosità per il mondo quasi incantato dell’uomo senza scarpe. I due innamorati, quindi, si rincorreranno per tutta la narrazione, scoprendosi e raccontandosi, così diversi tra di loro per esperienze e modo di vivere ma uguali per l’amore che provano a vicenda.

Ljuba. Senza scarpe è una favola particolare con sfumature di certo magiche e misteriose ma presenta anche dei fattori introspettivi che mettono in discussione il mondo che ci circonda.

Potrebbe piacerti anche

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

“La Stanza Illuminata”: un viaggio nell’anima con Marianna Meles

“PAUL & ERCOLINO. PUOI ESSERE TUTTO CIO’ CHE VUOI!”. RECENSIONE UNDER 12

PREMIO LUGNANO: VINCITORE E RICONOSCIMENTI

Redazione Dic 22, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article L’ultimo singolo di Martino, “Noi siamo il rock”
Next Article I Ditelo Voi al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano dal 26 al 28 dicembre

Ultime notizie

Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026
10 ore fa Redazione
Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici
10 ore fa Redazione
Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio
11 ore fa Redazione
Tumori al seno, esperti: “In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l’anno”
11 ore fa Redazione
Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati
12 ore fa Redazione
Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: “Carichiamo le difese prima del bisturi”
14 ore fa Redazione
Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
17 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
17 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
17 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
17 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

2 giorni fa
Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

4 giorni fa
Libri

“La Stanza Illuminata”: un viaggio nell’anima con Marianna Meles

4 giorni fa
Libri

“PAUL & ERCOLINO. PUOI ESSERE TUTTO CIO’ CHE VUOI!”. RECENSIONE UNDER 12

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?