Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Napoli Museo Aperto…in musica
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Napoli Museo Aperto…in musica

Redazione
Redazione 7 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Venerdi’ 13 e venerdi’ 27 aprile il Comune di Napoli promuove due concerti di musica classica a cura dell’Associazione Il Maggio della Musica in collaborazione con ISBES che si svolgeranno nelle Chiese di San Giovanni a Mare (giorno 13 Aprile) e Sant’Eligio Maggiore (giorno 27 Aprile) inserite nel progetto di valorizzazione e accoglienza turistica dei principali monumenti cittadini Napoli Museo Aperto 2.0.

L’iniziativa unisce alla fruizione e alla visita di un sito di interesse storico e artistico lungo gli itinerari turistici della citta’ l’offerta di un evento di cultura e di spettacolo.

Il progetto Napoli Museo Aperto 2.0, partito lo scorso anno grazie ad un finanziamento del programma europeo Garanzia Giovani, ha visto coinvolti circa 100 ragazzi compresi tra i 18 e i 29 anni, impegnati nelle attivita’ finalizzate all’accoglienza turistica e alla fruizione del sito.

Il progetto si avvia ora verso una seconda fase piu’ strutturata e duratura. In virtu’ degli ottimi risultati ottenuti con la prima edizione, si sta infatti provvedendo a favorire nuove forme di autoimprenditorialita’, prevedendo in modo sperimentale che giovani ragazzi, in alcune strutture monumentali e religiose, si occupino delle attivita’ connesse alla migliore fruizione dei siti, con la possibilita’ di svolgere attivita’ culturali e di spettacolo e con l’impegno di provvedere alla manutenzione ordinaria dell’immobile.

Gradita la prenotazione per i due eventi qui:

13 Aprile 2018 ore 17:00: https://goo.gl/bZBLhg

27 Aprile 2018 ore 17:00: https://goo.gl/PD2TCq

13 aprile ore 17.00 venerdi’
Chiesa di San Giovanni a Mare (Via San Giovanni a Mare, 9)

SUONI DAL NORD DEL VECCHIO CONTINENTE

Introduzione all’ascolto, commenti, annotazioni a cura di

PAOLO PONZIANO CIARDI

Interpreti

QUARTETTO DOMINO

Daria Nechaeva,Neri Nencini,violini

Katia Moling,viola

Martina Bellesi,violoncello

PROGRAMMA

D. Shostakovich – Quartetto 8 in Do (Op.110)

E. Grieg – Quartetto 1 in Sol minore (Op. 27)

Il Quartetto Domino si forma dalla passione di giovani e talentuosi musicisti che si incontrano per la prima volta al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, sotto la guida affettuosa del M° Alina Company. Da subito e’ messo in gioco in un’intensa attivita’ concertistica dell’ambiente Fiorentino, rappresentando il Conservatorio di Firenze, presso la Sala dei Giochi di Villa Favard, dove si esibiscono con il violoncellista Giovanni Gnocchi, sono poi invitati piu` volte a Villa Bardini, durante i “Concerti dei migliori allievi”. Si esibiscono presso il Teatro dell’Affratellamento di Fi€renze e durante la Rassegna “I quartetti di Mozart dedicati a Haydn”. Il quartetto Domino e’ chiamato ad esibirsi inoltre in occasione della manifestazione “Firenze Capitale”, dove ha eseguito la prima del quartetto composto da W. Langhans, vincitore del Primo premio nel Concorso Basevi del 1864. Recentemente si e’ esibito a Siena, all’interno della rassegna di musica da camera “Note d’Autunno” ed in numerosi festival come Musica al Ponte (Firenze), poi per gli “Amici della Musica” Citta’ di Arezzo e presso il festival “Le Armonie dei Guidi” (Poppi), a Livorno per “Agimus Firenze” e nella stagione dell’Orchestra Toscana Classica in Firenze. Nel 2016 prendono parte al progetto “Oberlin in Italy” organizzato dall’Universita’ dell’omonima Citta’ americana, realizzando una serie di concerti in collaborazione con giovani solisti europei ed americani ad Arezzo. In collaborazione con il chitarrista Arody Garcia il Quartetto Domino prende parte del “Boccherini Guitar Festival 2017” a Lucca, rassegna internazionale di musica per chitarra, eseguendo il quintetto di Castelnuovo Tedesco. Invitati per il terzo anno consecutivamente, si esibiscono per l’80° Maggio Musicale Fiorentino eseguendo, per la prima volta al Museo Stibbert, i quartetti di G. Verdi e G. Puccini, riscuotendo il successo della critica. Nel 2017 si esibiscono nella Stagione dell’Oratorio del Gonfalone a Roma. Gli strumentisti del quartetto Domino hanno inoltre partecipato al festival “I quartetti della liuteria fiorentina”, esibendosi con gli antichi strumenti della liuteria Cavallini.

27 aprile ore 17.00 venerdi’
Chiesa di Sant’Eligio Maggiore (Via Sant’Eligio/Piazza Mercato)

PERLE DELL’OPERA ITALIANA

Introduzione all’ascolto, commenti, annotazioni a cura di

PAOLO PONZIANO CIARDI

Interpreti

FLORENCE BRASS QUINTET

Pietro Saia, Marco Maestritrombe

Alessandro Giorgini,corno

Edoardo Baldini,trombone

Nicola Pelli, basso tuba

PROGRAMMA

Brani tratti da opere di: G. Verdi, G. Puccini, P. Mascagni

I l Florence Brass Quintet nasce alla fine del 2016 ad opera di cinque ragazzi provenienti dal Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Sotto la guida di diversi professori del conservatorio tra cui il M° Grazia Rossi (docente di musica di insieme), il M° Guido Corti (docente di corno) e il M°Oreste Gazzoldi (docente di basso tuba), il quintetto ha iniziato a lavorare fin da subito per la costruzione di un repertorio che spazia tra diversi generi musicali (dalla musica antica fino a pezzi pop e rock). La formazione e’ composta da due trombe,corno,trombone e basso tuba e prende il nome direttamente dalla citta’ in cui e’ nata. Di recente il quintetto ha partecipato alla masterclass di musica di insieme per ottoni tenuta dal M° Stephen Burns e si e’ esibito in diverse manifestazioni una tra le ultime al Gran Gala’ di ANT Toscana a Palazzo Vecchio dove ha riscosso un buon successo. Collabora con il conservatorio di Firenze “L.Cherubini” e altri enti del territorio tra cui l’Opera di Firenze e il Museo di Palazzo Vecchio.

 

Potrebbe piacerti anche

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

Insieme al Parco delle Chiocciole

Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta

Redazione Apr 12, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Jailbreak: “Evasione” per i giovani!
Next Article Puro lancia la nuova coloratissima ICON Collection in Limited Edition: un colore per ogni personalità

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
3 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
3 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
3 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
3 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
3 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
3 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
3 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
3 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
14 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

3 ore fa
Eventi

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

3 ore fa
Eventi

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

3 ore fa
Eventi

Insieme al Parco delle Chiocciole

3 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?