Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Parassiti sgraditi: le cimici da letto
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Parassiti sgraditi: le cimici da letto

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 3 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Quando pensiamo ad i parassiti che possono infestare i nostri animali e soprattutto le nostre case, immaginiamo subito a pulci, zecche e flebotomi, ma ci sono altri insetti fastidiosi che possono rovinare il nostro risposo: le cimici da letto!

Il nome rende facilmente intuibile dove tendenzialmente si localizzano; si tratta infatti di minuscoli insetti ematofagi notturni che dimorano nel materasso fino a che non trovano un succulento pasto.

Solitamente chi viene “attaccato” accusa subito il cane o il gatto pensando che possa aver portato in casa le pulci, perché arrossamento, prurito e gonfiore sono abbastanza simili.

Contrariamente a quanto possiamo pensare, non dipende da una scarsa igiene e per comprendere se il nostro letto ne è infestato dobbiamo prestare attenzione ad alcuni segnali di allarme.

La manifestazione più lampante è la presenza di piccole uova grigio-biancastre presti sul letto, o dei puntini neri che sono tracce fecali, facilmente individuabili se si passa un batuffolo di cotone umido perché “sfaldandole” si individuerà il rosso del nostro sangue col quale hanno banchettato.

Indicativo è anche l’odore che caratterizza la stanza che molti definiscono simile al dolciastro ed alla muffa.

Le Cimex Lectularius, il loro nome scientifico, sono attratte dal calore emesso dal nostro corpo durante il sonno, appunto, questo spiega facilmente perché tendono ad infestare ospedali, alberghi e dormitori.

Restano sul nostro corpo solo per il pasto (che dura un massimo di 20 minuti), del quale non ci accorgiamo a causa di un agente anestetico contenuto nella saliva.

Le punture sono caratterizzate da piccole macchie rosse in linea retta, infatti ogni cimice solitamente da tre morsi prima di essere sazia.

È un parassita che si nutre di animali a sangue caldo, quindi anche di cani e gatti che, però non sono vettori di trasmissione, perché una volta che gli insetti si sono nutriti tornano nel materasso dove depongono anche le uova.

Esistono antiparassitari appositi, anche se l’ideale è igienizzare biancheria materassi e cuscini, invece per i nostri amici esistono alcuni trattamenti che comprendono anche la repellenza per le cimici da letto.

Sicuramente potete chiedere consiglio al farmacista, al vostro medico, ma soprattutto, come sempre, ai nostri amici veterinari esperti nel settore.

Potrebbe piacerti anche

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

Nicoletta Gammieri Lug 6, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article CHRIS FORSBERG SI UNISCE A THE CREW® 2
Next Article Campania Teatro Festival Programma 7 Luglio

Ultime notizie

Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
2 ore fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
2 ore fa Redazione
Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau biomarcatore di Alzheimer, ecco perché
2 ore fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Al lavoro per gli Stati generali”
2 ore fa Redazione
HiddenApp, ecco l’applicazione per scambiare messaggi senza cedere dati
2 ore fa Redazione
NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA
2 ore fa Jacques Pardi
HiddenApp, per scambiare messaggi senza condividere dati personali
2 ore fa Redazione
Barberino’s accelera negli Usa con espansione retail, e-commerce e wholesale
3 ore fa Redazione
Ecco come l’amicizia influenza il cervello, lo studio
4 ore fa Redazione
Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

6 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?