Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Per le celebrazioni del terzo prodigio di San Gennaro, torna Januaria
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Per le celebrazioni del terzo prodigio di San Gennaro, torna Januaria

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

In occasione delle celebrazioni del secondo prodigio di San Gennaro, torna Januaria: la visita teatralizzata di NarteA al Museo del Tesoro di San Gennaro arriva anche nella Real Cappella

Anteprima di stagione per NarteA. In attesa del programma di eventi del nuovo anno, sabato 17 dicembre a partire dalle ore 19.00 (secondo turno alle 19.45), l’Associazione Culturale riprende le attività con una delle visite teatralizzate di maggior successo, Januaria. Oltre al percorso canonico, è previsto l’ingresso serale e in apertura straordinaria, nella suggestiva Real Cappella del Tesoro. Un’occasione unica per visitare una delle massime espressioni artistiche della città: l’evento si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il terzo prodigio di San Gennaro. A condurre il pubblico alla scoperta dell’unico tesoro in grado di competere con quello della corona inglese, le guide Matteo Borriello e Marina Minniti; e gli attori Mario Di Fonzo e Mariachiara Falcone; testi di Febo Quercia. Al termine dell’evento è prevista una degustazione di vino Aglianico del Taburno DOCG dell’azienda vitivinicola . Per partecipare, è necessaria la prenotazione: 3397020849 o 333 3152415. Costo del biglietto intero: 20 euro; ridotto per ragazzi dai 12 ai 18 anni: 14 euro.

La visita teatralizzata attraversa un arco temporale di circa settecento anni, recuperando testimonianze storiche e leggende fantasiose connesse all’accumulo di preziosi  quali la celebre mitra gemmata dell’orafo Matteo Treglia – composta da 3694 pietre preziose e realizzata nel 1713 su commissione della Deputazione di San Gennaro; la leggendaria collana da fare invidia alla corona inglese, in oro e argento, fatta da Michele Dato nel 1679 e arricchitasi fino al 1879 di varie pietre con le donazioni di regnanti di tutta Europa. E ancora, i doni fatti recapitare al santo da Napoleone, da Papa Pio IX e da Re Umberto I e Margherita di Savoia.

Nelle sale che ospitano il magnifico tesoro, il pubblico incontrerà Eusebia Januario (interpretata da Mariachiara Falcone), parente del santo e discendente di colei che conservò il sangue nelle ampolle; e Giuseppe Navarra (Mario Di Fonzo), detto il re di Poggioreale, famoso per aver recuperato alla città di Napoli il tesoro stipato in Vaticano allo scoppiare della seconda guerra mondiale e reso celebre dal film di Dino Risi, Operazione San Gennaro.

Potrebbe piacerti anche

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

A PALAZZO DONN’ANNA “Tra architettura e politica” il ricordo di EIRENE SBRIZIOLO

A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.

Redazione Dic 15, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Notte bianca per i bambini del Santobono da Cennamo Arredamenti
Next Article VENERDÌ 16 SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR ANDRÀ IN SCENA LA DANZA CON “CAMERA CON VISTA INTERNA” E “KILLING TIME”

Ultime notizie

DISNEY+ABBOTT ELEMENTARY SECONDA STAGIONE DAL 1° MARZO IN STREAMING
16 minuti fa Redazione
Bakery&love, parte illancio della prima bakery online in Italia
19 minuti fa Redazione
Al Nostos Teatro, “Troia City” di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella
21 minuti fa Redazione
DOMENICA 5 FEBBRAIO SARÀ “XANAX” SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR
23 minuti fa Redazione
Due week end di febbraio e marzo: Esperienze gourmet alla Tenuta Cavalier Pepe con gli Atelier del Gusto
25 minuti fa Redazione
Nasce ISA, l’Assistente Virtuale Personalizzato realizzato dall’Università di Salerno
27 minuti fa Redazione
Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
29 minuti fa Redazione
Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”
31 minuti fa Bianca Gammieri
Kaspersky: il 76% delle aziende italiane ha subito incidenti di cybersecurity per errori di comunicazione
15 ore fa Danilo Battista
R-Type Final 3 Evolved Annunciata la data d’uscita insieme a un nuovo trailer
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

1 giorno fa
Eventi

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

1 giorno fa
Eventi

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

2 giorni fa
Eventi

A PALAZZO DONN’ANNA “Tra architettura e politica” il ricordo di EIRENE SBRIZIOLO

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?