Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: PIO MONTE DELLA MISERICORDIA e TESORO DI SAN GENNARO – Al via SCINTILLARTE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

PIO MONTE DELLA MISERICORDIA e TESORO DI SAN GENNARO – Al via SCINTILLARTE

Redazione
Redazione 5 mesi fa
Share
11 Min Lettura
SHARE

Al via il nuovo progetto culturale integrato di visite solidali

SCINTILLARTE

I giovani de La Scintilla raccontano l’arte

Il Pio Monte della Misericordia e il Tesoro di San Gennaro in un unico percorso di visita guidata

 

Visite a partire da lunedì 15 maggio

Pio Monte della Misericordia | Via dei Tribunali 253

Tesoro di San Gennaro | Via Duomo 149

 

 

SCINTILLARTE, i giovani de La Scintilla raccontano l’arte, è il titolo del progetto culturale di visite solidali che vede per la prima volta insieme due storiche istituzioni di Napoli, il Pio Monte della Misericordia e il Tesoro di San Gennaro, con l’Associazione La Scintilla Onlus – “I colori della disabilità” in una virtuosa collaborazione con lo scopo di creare spazi di crescita e partecipazione e strutturare un percorso di inclusione per le fasce più fragili della società.

Uno dei rari esempi in Italia di turismo sostenibile che unisce in un unico percorso di visita due siti storici, propone un biglietto integrato, e mira all’autonomia personale e lavorativa di giovani con disabilità.

Protagonisti dell’iniziativa saranno i giovani dell’Associazione La Scintilla che affiancheranno le guide dei complessi museali, accoglieranno il pubblico e condurranno i visitatori in un viaggio nella storia e alla scoperta dei capolavori di due tra i luoghi d’arte più suggestivi di Napoli, siti simbolo della città, diventando narratori di arte e bellezza e speciali collaboratori e guide nei percorsi di visita.

 

Gli itinerari di SCINTILLARTE apriranno al pubblico a partire dal 15 maggio e si terranno due volte a settimana (lunedì ore 11 e ore 15 – mercoledì ore 11). Si potrà scegliere un biglietto unico per la visita combinata al Pio Monte e al Museo e Real Cappella del Tesoro di San Gennaro (durata circa 90 minuti), o scegliere l’ingresso singolo a uno dei due siti (durata circa 45 minuti). Il percorso unico offrirà al pubblico la speciale opportunità di attraversare la scala antica del Duomo di Napoli che collega i due complessi museali (prenotazione obbligatoria su www.tesorosangennaro.it oppure su www.piomontedellamisericordia.it).

 

Hanno presentato l’iniziativa, stamattina martedì 9 maggio, nella Sala delle Assemblee del Pio Monte della Misericordia, Fabrizia Paternò di San Nicola, Soprintendente del Pio Monte della Misericordia, Vito Gagliardo, Presidente de La Scintilla e Francesca Ummarino, Direttrice del Museo del Tesoro di San Gennaro. Presente anche Girolamo Carignani di Novoli, Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro.

Nel corso della presentazione è stato firmato l’accordo di collaborazione tra le due istituzioni culturali e La Scintilla alla presenza di tutti i giovani dell’Associazione e le loro famiglie, gli operatori, gli educatori e le guide specializzate dei due complessi museali.

 

Dopo un primo periodo di studio e progettazione, la formazione per le visite solidali di SCINTILLARTE è durata più di un anno. Le varie fasi del processo formativo hanno previsto incontri di conoscenza e approfondimento, lezioni sul patrimonio storico, artistico e culturale dei due siti

 

museali, la definizione dei contenuti, attività in gruppo e singole, con un fitto calendario di prove e verifiche sul campo. Un’esperienza condotta da formatori esperti, affiancati dai servizi educativi delle due istituzioni culturali, che ha richiesto da parte di quanti erano interessati, cura, impegno, costanza, studio e pazienza. Un lungo percorso in cui 12 giovani dell’Associazione hanno rafforzato la loro voce, superato timidezza e paura, conquistato sicurezza, per essere pronti ad offrire ad un pubblico aperto ed accogliente le loro competenze e a vivere una nuova avvincente avventura.

 

La Scintilla Onlus da trent’anni sostiene la formazione dei giovani con disabilità e gestisce l’accompagnamento educativo necessario alla realizzazione del loro percorso di vita, creando occasioni di amicizia, percorsi di residenzialità autonoma, sostenendo con impegno quotidiano la loro concreta inclusione sociale e lavorativa.

L’intervento socio-culturale del Pio Monte della Misericordia sull’associazione La Scintilla si inserisce in un partenariato che dura da tantissimi anni e che si rinnova costantemente: dal 2022 li vede ancora insieme nel progetto triennale Opera 5, vincitore del bando sociosanitario di Fondazione con il Sud di cui il Pio Monte è capofila. Opera 5 sostiene e assiste La Scintilla nel delicato e fondamentale percorso di salute bio-psicosociale dei loro assistiti, che passa attraverso il raggiungimento dell’autonomia personale e lavorativa, per dare nuove opportunità come SCINTILLARTE.

 

La storia. Da un’attività educativa all’inclusione socio-lavorativa

Fin dal  2004, anno in cui il Pio Monte della Misericordia concede a La Scintilla in comodato d’uso l’attuale sede presso lo storico palazzo dell’Ente di via dei Tribunali, gli educatori dell’associazione e i responsabili del complesso museale,  ascoltando e stimolando la curiosità dei giovani ospiti della struttura, hanno intrapreso un percorso di fruizione speciale del patrimonio artistico del Pio Monte: l’arte, la bellezza e la storia di Napoli hanno acceso l’interesse dei giovani rappresentando progressivamente, pur con i disagi connessi alle barriere architettoniche e culturali presenti, un percorso reale di crescita e di consapevole maturità ed autonomia. Attraverso visite guidate, esperienze di pittura, realizzazione di itinerari didattici, nel tempo l’arte è diventata per tutti una straordinaria esperienza di vita.

Successivamente, grazie anche al sostegno del Ministero delle Pari Opportunità, dell’Otto per mille Valdese e di Fondazione Con il Sud, l’attività è stata orientata verso la formazione dei giovani de La Scintilla che hanno mostrato interessi più specifici, per accompagnare sia le visite al Pio Monte della Misericordia che alla Chiesa di S. Luciella ai Librai: per la prima volta i partecipanti lavoravano non con un educatore, ma con una guida turistica e operatore museale.

Un percorso cominciato a due tra La Scintilla e il Pio Monte, che oggi si arricchisce della preziosa partecipazione del Museo del Tesoro di San Gennaro e che vede la firma di un importante accordo siglato tra le due istituzioni culturali e La Scintilla.

 

Il percorso di visita combinata SCINTILLARTE

Il percorso di visita guidata combinata parte dalla Real Cappella dedicata al Santo Patrono, situata nel Duomo di Napoli, dove i giovani Chiara, Davide, Martina e Roberto accoglieranno il pubblico insieme a Fabio Tosa, guida ufficiale del museo, per condurlo alla scoperta della chiesa e poi del Tesoro di San Gennaro. I visitatori attraverseranno poi la scala antica del Duomo di Napoli (aperta solo per le visite al mattino), che porta a piazza Riario Sforza proprio di fronte al complesso del Pio Monte. Dopo una breve pausa a “Il Cantiere delle Idee”, spazio situato nel cortile del palazzo e gestito da La Scintilla, l’itinerario proseguirà all’interno della Cappella che ospita il Caravaggio e altre straordinarie opere, dove Cristina, Ernesto, Giampaolo, Igor e Toni accompagnati da Silvia Evangelista responsabile dei servizi educativi del Pio Monte, illustreranno la storia del secolare ente e i capolavori della Cappella.

 

Il logo

Il logo SCINTILLARTE reinterpreta i valori dei luoghi e intende racchiudere in un’unica identità grafica le caratteristiche dei protagonisti coinvolti attraverso la scelta di tre simboli: una luminosa “scintilla” dedicata all’associazione, la famosa “mitra” per il Tesoro di San Gennaro e l’“ala d’angelo” che rimanda al quadro del Caravaggio Le sette opere della misericordia, custodito al Pio Monte.

 

SCINTILLARTE mira ad allargare spazi e a creare nuove opportunità di collaborazione, diffusione della cultura e integrazione, portando avanti in modo consapevole l’idea che l’azione sociale è sempre di più una risorsa per tutti.

Essere parte del “mondo di tutti, come tutti” è l’aspirazione più forte delle persone con disabilità intellettiva e comporta un cambiamento di mentalità al quale La Scintilla lavora costantemente attraverso una rete sempre più numerosa di collaborazioni.

 

SCINTILLARTE

un impegno concreto vissuto con serietà e professionalità che trasforma una visita museale in un’esperienza che sa ampliare gli orizzonti della mente e del cuore!

 

***

 

SCINTILLARTE

I giovani de La Scintilla raccontano l’arte

 

Info visite guidate

lunedì ore 11.00 e ore 15.00

mercoledì ore 11.00

Prenotazione obbligatoria, con almeno cinque giorni di anticipo, su www.tesorosangennaro.it oppure su www.piomontedellamisericordia.it

 

– Visita combinata Cappella e Museo del Tesoro di San Gennaro e Cappella del Pio Monte della Misericordia (durata circa 90 minuti). Adatto alle scuole secondarie di primo grado e scuole superiori e a gruppi di turisti. Biglietto unico 10,00 euro a persona.

 

– Visita alla Cappella e al Museo del Tesoro di San Gennaro (durata circa 45 minuti). Adatto alle scuole secondarie di primo grado e scuole superiori e a gruppi di turisti. Biglietto unico 6,00 euro a persona.

 

– Visita al Pio Monte della Misericordia (durata circa 45 minuti). Adatto alle scuole secondarie di primo grado e scuole superiori e a gruppi di turisti. Biglietto unico 6,00 euro a persona.

 

Pio Monte della Misericordia / Via dei Tribunali 253, 80139 Napoli

www.piomontedellamisericordia.it

 

Tesoro di San Gennaro / Via Duomo 149, 80138 Napoli

www.tesorosangennaro.it

 

La Scintilla Onlus / Via dei Tribunali 253, 80139 Napoli

www.lascintillaonlus.org

 

Potrebbe piacerti anche

Museo per tutti – PURGATORIO AD ARCO, CAPPELLA SANSEVERO, PIO MONTE DELLA MISERICORDIA

Casalnuovo di Napoli, le coloratissime sculture di Cracking Art giungono in città

Fino all’8 ottobre al Pan la mostra “Amazing Naples” di Christophe Mourey

MICHELANGELO PISTOLETTO riceverà il PREMIO LA GINESTRA

Van Gogh: The Immersive Experience proroga fino al 29 ottobre

Redazione Mag 10, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article CARCINOMA ENDOMETRIALE: DAI RICERCATORI CAMPANI DI THEREO NASCE “MEDEA”
Next Article Tanto K-Pop al Fantasy Day 2023
Raccolta fondi

Ultime notizie

HelloFresh si impegna nel Mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno
10 ore fa Danilo Battista
Toshiba annuncia i nuovi hard disk MG10F Series da 22TB
11 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: come proteggere il proprio brand dalle cyber minacce
12 ore fa Danilo Battista
Esce oggi la parte 1 del fumetto digitale Sonic Superstars: Fang’s Big Break
13 ore fa Danilo Battista
Operation Wolf Returns: First Mission è disponibile
13 ore fa Danilo Battista
I Pfas sono collegati all’aumento delle malattie cardiovascolari
13 ore fa Danilo Battista
Unicorni a colazione? Buondì Motta arriva in Stazione Centrale a Milano
14 ore fa Danilo Battista
Ensi live all’Akhnaton di Amsterdam
20 ore fa Redazione
Il Napoli è tornato sulla terra: Osi sbotta, Garcia è bromuro
21 ore fa Fabrizio Oliviero
GAIA TORTORA VINCE IL PREMIO ESTENSE
21 ore fa Cristiana Abbate

You Might Also Like

Arte

Museo per tutti – PURGATORIO AD ARCO, CAPPELLA SANSEVERO, PIO MONTE DELLA MISERICORDIA

4 giorni fa
Arte

Casalnuovo di Napoli, le coloratissime sculture di Cracking Art giungono in città

2 settimane fa
Arte

Fino all’8 ottobre al Pan la mostra “Amazing Naples” di Christophe Mourey

3 settimane fa
Arte

MICHELANGELO PISTOLETTO riceverà il PREMIO LA GINESTRA

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?