Molta emozione,tantissime le parole nate dal profondo del cuore,da una passione che ha resistito a tutte le avversità,ad una lotta che è sfociata nella concreta realtà di rientrare nell’elite dei teatri italiani e l’orgoglio sussurrato con eleganza di presentare la prossima stagione del Teatro Stabile di Napoli come la prima stagione da Teatro Nazionale.Nel pittoresco teatro Mercadante,è da poco terminata la presentazione,aperta in modo impeccabile dal suo Presidente,Adriano Giannola.La parola passa velocemente al direttore artistico,un elegante Luca De Fusco,che prima di iniziare ad illustrare la kermesse del prossimo anno,si “spoglia” delle sue vesti istituzionali,fisicamente si toglie la giacca per rimarcare il suo ruolo in quel momento,precisando alcuni punti oscuri che nei mesi scorsi hanno visto come protagonista il Teatro Stabile di Napoli.Lo fà con passione,con precisione e con dovizia di particolari,regalando passione ed emozione a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di essere presenti,addetti ai lavori,giornalisti e non.E’un vero spettacolo,il suo modo di parlare chiaro,in un italiano elegante,pungente ma comprensibile.Finite le puntualizzazioni,ritorna nel suo ruolo,si rimette la giacca e inizia a presentare quella che a tutti gli effetti sarà “La prima Stagione da Teatro Nazionale” e con orgoglio presenta al pubblico i classici che potranno essere apprezzati:dalla mitica Orestea a Medea,da Sogno di una notte di Mezza Estate a Re Lear,il trittico dedicato alle donne Casa di Bambola di Ibsen,Pigmalione di Shaw e La signorina Giulia di Strindberg.Ma oltre i grandi classici ci saranno anche novità in cartellone,come Spaccanapoli times di Ruggero Cappuccio e Dalla parte di Zeno di Valeria Parrella.Molti i volti noti che sono intervenuti per dare il loro appoggio al progetto,ma anche perchè protagonisti,come l’intramontabile Gloriana che potremo ammirare insieme a Nello Mascia a Dicembre in Filumena Marturano al Teatro San Ferdinando.Isa Danieli e Lello Arena che porteranno in scena Sogno di una notte di Mezza Estate,sempre al San Ferdinando.Sono tanti i nomi famosi e gli spettacoli,che con grande professionalità e passione,il Teatro Stabile offrirà nella prossima stagione ai suoi abbonati.E potremmo stare delle ore a descrivere l’aria di riscatto che si respirava,con orgoglio,con reale e regale emozione,con l’amore di chi sà di lavorare in maniera onesta e vede,con soddisfazione,che tali sforzi non sono stati vani.
Informazioni Utili
Biglietteria Teatro Mercadante – Ridotto – San Ferdinando
Piazza Municipio Napoli – tel. 081 551 3396 – Fax 081 420 6196
Orari
dal lunedì al venerdì ore 10.30 > 13.00 / 17.30 > 19.30
sabato ore 10.30 > 13.00
N.B. la biglietteria del Teatro San Ferdinando è aperta esclusivamente in orario di spettacolo.Prevendite autorizzatebox office (tel. 081.551 91 88)
concerteria (tel. 081.761 12 21)
il botteghino (tel. 081.556 80 54)
mc (tel. 081.545 61 96)
ticketOnLine – presso la feltrinelli (081 0322362)
ticketteria (0823.35 33 36)
tkt point (tel. 081.529 49 39)
promos vomero (tel. 081.556 47 26)
pacuvio ticket: 081 643922
Parcheggi convenzionati – Teatro Mercadante:
Parcheggio Buono – Molo Beverello tel. 335.499658
€ 5,00 per tutta la durata dello spettacolo
Garage del Mare – Via Alcide De Gasperi 39 – tel. 081.5800512
Parcheggio convenzionato – Teatro San Ferdinando:
Parcheggio Petagna – Via Vincenzo Petagna, 6 bis
€ 5,00 per tutta la durata dello spettacolo
info: 339 8933239
ORARIO SPETTACOLI TEATRO MERCADANTE – SAN FERDINANDO
Giovedi e secondo mercoledì: ore 17.00
Sabato: ore 19.00
Domenica: ore 18.00
Nel periodo immediatamente successivo alla presentazione della stagione l’ufficio è a disposizione delle categorie di pubblico sopra citate per proporre formule di abbonamento studiate appositamente per le diverse esigenze.Contatti:
ufficiopromozione@teatrostabilenapoli.it
Anna Minichino a.minichino@teatrostabilenapoli.it
Maria Giulia Guiducci g.guiducci@teatrostabilenapoli.it
Serena Bruscolini s.bruscolini@teatrostabilenapoli.it
Sito Web: www.teatrostabilenapoli.it