Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Prima edizione de “La Signora delle Balene”: rassegna culturale e scientifica sul mondo di questi cetacei
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Prima edizione de “La Signora delle Balene”: rassegna culturale e scientifica sul mondo di questi cetacei

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

E’ iniziata il 25 aprile la rassegna culturale “LA SIGNORA DELLE BALENE” progettata dall’Associazione Sharewood, una serie di quattro appuntamenti promossi dal Nabilah e ivi realizzati (a Torregaveta, Napoli). Le altre date da segnare in agenda sono: 23 giugno, 16 luglio, 15 settembre.

La rassegna s’ispira ad un fatto realmente accaduto di fronte alla spiaggia che ospita la kermesse, dove nel 2015 è avvenuto l’unico salvataggio documentato di una balena nel Mar Mediterraneo. La protagonista di questa incredibile avventura, Debora Di Meo, ha aperto il 25 aprile l’European Whale Day, la prima giornata interamente dedicata al cetaceo istituita in Europa, raccontando proprio questa sua straordinaria esperienza. “Il prossimo appuntamento sarà interamente dedicato ai bambini – annuncia Debora -. Abbiamo installato qui al Nabilah delle sculture create dagli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli all’interno delle quali coloro che quest’estate frequenteranno le spiagge della zona potranno riporre la plastica che troveranno sull’arenile, perché tutti possiamo contribuire a ripulire l’ambiente”. Scopo che calza a pennello con quello dell’”European Whale Day” il cui obiettivo è la sensibilizzazione della popolazione locale, e non solo, su temi ambientali inerenti la salvaguardia del territorio e del mare, e su ciò che accade sui fondali campani. Il canyon sottomarino di Ischia (detto “Canyon di Cuma”) è infatti molto importante per la riproduzione dei cetacei.

In generale la rassegna di eventi ha un obiettivo ancora più lungimirante: costruire un dialogo fra l’ambiente e la popolazione che vive sul territorio, orientando il comportamento collettivo ad un approccio ecologico ed ecoetico di cura e conoscenza della ricchezza che questo mare e questa terra racchiudono.

Il logo dll’iniziativa, poi riprodotto anche attraverso installazioni sempre collocate al Nabilah,  è stato realizzato da “Assante di Cupillo Antonio Art” in collaborazione con l’associazione “Vivi l’Estate” (partner de “La Signora delle Balene”) che opera da anni nel campo sociale, ambientale, culturale e della promozione turistica sull’intero territorio flegreo.

Per ogni giornata della rassegna, parte dell’incasso sarà devoluto ad un’associazione che si occupa della salvaguardia dei cetacei. “Conoscere è il primo passo per conservare – affermano Alessandra Staffelli e Rossana Tenerelli, rappresentanti dell’associazione Oceanomare Delphis Onlus cui è stata donata una tranche dei proventi della prima giornata  -, dunque per tutelare il territorio. Occasioni come questo evento se ne dovrebbero organizzare di più: si fa divulgazione, si acquisiscono conoscenze e si lavora insieme mettendo a confronto tante realtà che si occupano del mare, che è un tesoro di tutti”. “Queste occasioni – continuano le due ricercatrici – ci incoraggiano a continuare il nostro lavoro di ricerca e conservazione. Noi eseguiamo raccolte dati e progettiamo iniziative di divulgazione come l’”Ischia Dolphin Project”: a bordo di un veliero – laboratorio abbiamo organizzato campi di ricerca naturalistica sui cetacei”.

Durante la prima giornata della kermesse sono intervenuti importanti esponenti del mondo accademico e della ricerca, ovvero: il Prof. Paolo Silvestrini del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’università “Luigi Vanvitelli”; il Dott. Berardo Ruggiero dell’Istituto Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti – CNR Pozzuoli; il direttore della Fondazione  Anton Dohrn, Vincenzo Saggiomo; il Dott. Ernesto Mollo, ricercatore del CNR e dell’ICB; Dario Monaco, collaboratore UO mare ARPAC Campania; la dottoranda Laura Pintore dell’Ufficio Mare di WWF Italia; e Marcello Giannotti, referente per la tutela spiagge Ardea. Tra i numerosi temi trattati ha destato molto interesse quello della tutela della biodiversità invisibile composta da batteri, fitoplancoton, microrganismi, etc.

Hanno contribuito con l’associazione Share Wood alla realizzazione della kermesse le associazioni: Arpac, Ardea, Battibaleno, Fondazione Dohrn, Greenpeace, Legambiente, Oceanomare Dephis ONLUS e WWF.

Ecco i programmi delle altre giornate della kermesse “La Signora delle Balene”:

 

–        23 Giugno LADY OF WHALES: TEEN
Giornata dedicata ai ragazzi.
11.00-13.30 workshop gestiti da Lega Ambiente e Città della Scienza di Napoli su tematiche ecologiche relazionate al territorio, all’ambiente marino e alle percezioni corporee
13.30-15.00 Pausa pranzo
15.00 spettacolo teatrale a cura di trapezisti e ballerini “Chi ha rapito Primavera?” e successivo laboratorio di costruzione di un burattino (di e con Claudia Facchini)
19.00  spettacolo di Teatro/Circo “ Clown Cabaert” a cura della compagnia Omphaloz, con Guillame Hotz e Monica Vignetti

–        16  Luglio LADY OF WHALES: THEATER
Ore 21.00 Overload
Un ipertesto teatrale sull’ecologia dell’attenzione
*** OVERLOAD HA VINTO IL PREMIO UBU SPETTACOLO DELL’ANNO 2018 ***
*** OVERLOAD HA VINTO IL PREMIO BEST OF BE FESTIVAL TOUR 2016 (tour in Spagna & Regno Unito) ***

–        15 Settembre LADY OF WHALES: CONCERT
A chiudere la rassegna un concerto sulla spiaggia

 

Potrebbe piacerti anche

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025

Redazione Apr 28, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Volete imparare il napoletano?
Next Article THE LUX YOU BRING ME DOWN IL PRIMO SINGOLO ESTRATTO DALL’ EP MOODULAR

Ultime notizie

A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani
4 ore fa Redazione
Lega Filo d’oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024
4 ore fa Redazione
Assolavoro: “I 10 principali vantaggi della somministrazione”
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione”
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego”
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento”
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro”
5 ore fa Redazione
Di Maio (Assolavoro Formazione): “Sistema formazione professionale sottoutilizzato”
5 ore fa Redazione
Assolavoro formazione: “3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie”
5 ore fa Redazione
Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia
5 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

12 ore fa
Eventi

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

12 ore fa
Eventi

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

1 giorno fa
Eventi

JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?