Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: RAGAZZACCIO di Paolo Ruffini
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte & SpettacoloCinema

RAGAZZACCIO di Paolo Ruffini

Danilo Battista
Danilo Battista 5 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

“Ragazzaccio”
Il nuovo film di Paolo Ruffini
Con Giuseppe Fiorello, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore
Alessandro Bisegna e Jenny De Nucci

Dal 3 novembre al cinema

Si intitola “Ragazzaccio” l’ultima fatica cinematografica di Paolo Ruffini, che scrive, dirige e produce questo film, raccontando la storia di Mattia, quello che comunemente definiremmo un bullo, ma che dietro la sua durezza cela un mondo fragile, fatto di difficoltà di comunicazione, anaffettività, mancanza di ascolto.

Contents
“Ragazzaccio”
Il nuovo film di Paolo Ruffini
Con Giuseppe Fiorello, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore
Alessandro Bisegna e Jenny De Nucci
Dal 3 novembre al cinema

Questa è anche la storia di migliaia di ragazzi, che si sono trovati ad affrontare il momento storico più difficile della loro generazione: la prima ondata di una pandemia mondiale, che ha lasciato una risacca invisibile ma lacerante: quella della fragilità emotiva, della solitudine, del disagio sociale, dell’iper-connessione tecnologica, i cui risvolti reali stiamo scoprendo solo recentemente, a molti mesi di distanza.

Il regista sceglie un cast di veri fuoriclasse: Giuseppe Fiorello, Massino Ghini e Sabrina Impacciatore, che non hanno bisogno di presentazioni, e che hanno scelto di abbracciare questo progetto offrendo delle interpretazioni di altissimo valore, consapevoli dell’importanza dei loro personaggi, che rappresentano l’universo del mondo adulto in un film fatto di ragazzi, e per i ragazzi, senza regole politicamente corrette, con un linguaggio autentico e sincero, come la storia.

“Ragazzaccio” è un piccolo gioiello, una pellicola indipendente girata in una sola settimana, con due unità che hanno lavorato in contemporanea nel marzo 2021, cioè nel pieno delle rigide restrizioni anti covid-19, in assetto produttivo fortemente ridotto, in una location unica, e interamente in interno.

La cornice storica è essenziale per descrivere lo sviluppo del film, che è ambientato esattamente un anno prima del periodo delle riprese, ovvero nel marzo 2020, quando l’Italia entrava in lockdown, quando parole come “tampone”, “vaccino”, “immunità di gregge”, “protocollo di sicurezza”, echeggiavano nei telegiornali ma ancora non si comprendevano fino in fondo.

I protagonisti sono Alessandro Bisegna e Jenny De Nucci, attori giovanissimi e di straordinario talento, che fanno propria una sceneggiatura dal tratto delicato e ironico, raccontando della più grande sfortuna che possa capitare ad un adolescente nel pieno del lockdown: innamorarsi.

Sarà quel sentimento, nuovo e unico, seppur nato e cresciuto nella virtualità dei social network ad insegnare ad un bullo che la cosa più contagiosa al mondo non è un virus, ma l’amore.

Paolo Ruffini firma un vero e proprio romanzo di formazione per il cinema, nelle sale a partire dal 3 novembre, confermandosi un autore sorprendente anche nella nuova veste dedita al sociale in cui lo abbiamo ritrovato negli ultimi anni.
Ad impreziosire il film Ragazzaccio, l’omonimo brano originale realizzato da Francesco Sarcina, e la colonna sonora di Claudia Campolongo e Gianluca Sambataro.

Alla fotografia e al montaggio i pluripremiati Tani Canevari e Claudio Di Mauro.
Il film è prodotto da Vera Film con Minerva Pictures, l’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Di.Te. di Giuseppe Lavenia, Simone Valenza, e distribuito da Adler Entertainment.

Mattia è un adolescente, insofferente alle regole. È uno di quelli che dalla classe vengono regolarmente sbattuti fuori, uno di quelli che certi adulti si limiterebbero a definire “come tutti gli altri”, uno di quelli che “è intelligente ma non si applica”. Mattia è arrabbiato. È arrabbiato con i suoi genitori e forse col mondo intero.

Mattia è quello che comunemente si direbbe “un bullo”. Frequenta il liceo classico e nella sua mente l’incubo della bocciatura è più pesante dell’incubo del Covid-19, che pervade in Italia con l’esplosione di quella che di li a poco sarà riconosciuta come la pandemia più invasiva di tutti i tempi.

Nel silenzio ansiogeno della quarantena, Mattia passa le giornate chiuso nella sua stanza, tra una video lezione e uno scherzo di pessimo gusto con i suoi compagni. In questa situazione, però, Mattia scopre l’amore. E lo scopre attraverso l’unico modo di comunicare ai tempi del virus: i social network e DaD. Non solo l’amore che gli insegna Lucia, l’idealista e ribelle rappresentante d’istituto, ma anche l’amore per sé stessi e per la bellezza, che cerca di raccontare il suo professore di Letteratura.

Infine l’amore per i suoi genitori: suo padre – uomo anaffettivo, infermiere impegnato sul fronte dell’emergenza – e sua madre – schiacciata tra l’ipocondria e la frustrazione di una convivenza forzata.
È così che Mattia trova la voglia di riscattarsi, ma soprattutto impara che la cosa più contagiosa non è il virus, ma l’amore.

Ragazzaccio nasce durante il Covid-19, ma non parla del virus. Parla di qualcosa che succede parallelamente all’insinuarsi e all’esplodere della pandemia. Parla di come un bullo, e più in generale i ragazzi delle scuole superiori, abbiano vissuto questa sorta di reclusione forzata, e della portata enorme che tutto questo ha avuto su di loro.
È un film dedicato a tutti quelli che almeno una volta si sono sentiti dire “È intelligente ma non si applica“.

Perché io ne conosco tante di persone che si applicano ma non sono poi così intelligenti, e mi riferisco all’intelligenza emotiva, a quella che io riconosco come sensibilità. È dedicato anche a tutti quelli che a scuola si sentivano ripetere: “Ti butto fuori”. Perché i veri danni si fanno quando sei fuori, non quando sei dentro. Lo dedico a loro, perché io stesso ero uno di loro.

– Paolo Ruffini –

Potrebbe piacerti anche

Monopoly Edizione MANN

Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek

Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”

“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN

“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile

Danilo Battista Ott 29, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article OneRepublic in concerto all’Arena Flegrea il 12 luglio per il Noisy Naples Fest 2023
Next Article Risotto Nero nel roster di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R come primo DLC

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
4 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
5 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
5 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
5 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
5 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
6 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
12 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
12 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
13 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

Monopoly Edizione MANN

12 ore fa
TeatroTeatro Nuovo

Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek

12 ore fa
Musica

Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”

13 ore fa
Arte

“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?