Dal giorno 16 aprile 2019 anche in Campania è entrata ufficialmente in “operatività” la “Ricetta Elettronica” per i Veterinari, obbligatoria dal 1 gennaio 2019.
L’obiettivo del Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza non è la semplice trasposizione della classica ricetta scritta “a mano” in una scritta a “computer”, ma una completa modifica della precedente organizzazione che sancisce uno stretto controllo sul movimento dei medicinali veterinari riducendone l’uso inappropriato o illegale (come ad esempio per i casi di doping negli ippodromi).
La legge “Diposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati per il conseguimento degli obiettivi delle direttive 2001/82/CE e 90/167/CEE” del 20 novembre 2017 non introduce nuovi obblighi o regole aggiuntive rispetto alle norme legislative attuali, ma il suo fine è “controllare” e “semplificare”.
Grazie all’abbandono della ricetta “cartacea” sarà possibile aumentare la tutela della salute pubblica, favorire l’uso corretto dei medicinali veterinari, rilevare il consumo reale dei medicinali veterinari, rafforzare la lotta all’antimicrobico-resistenza, migliorare il sistema di tracciabilità dei medicinali veterinari, ridurre gli adempimenti e i costi, rendere più efficiente l’attività di farmacosorveglianza e di analisi del rischio sanitario, ribadire il ruolo del medico veterinario quale unico responsabile della prescrizione del medicinale.
Inoltre per i proprietari e detentori di animali d’affezione sarà possibile visualizzare le proprie ricette (senza registrazione), sul sito www.ricettaveterinariaelettronica.it o nella sezione App Mobile semplicemente inserendo il numero della ricetta e PIN oppure il proprio Codice ficale e PIN (infatti ogni ricetta è identificata da un numero e da un PIN di 4 cifre generato dal sistema al momento dell’emissione da parte del medico veterinario).
I possessori di animali possono acquistare il farmaco prescritto fornendo le coordinate in loro possesso della ricetta del veterinario.
Il farmacista è in grado in questo modo di acquisire la prescrizione digitale e di consegnare il medicinale al cliente.
Per agevolare utenti e veterinari sono stati anche pubblicati dal ministero della salute dei tutorial su youtube.