Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: RILEGGERE “PICCOLE DONNE” DI LOUISA MAY ALCOTT DOPO 35 ANNI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

RILEGGERE “PICCOLE DONNE” DI LOUISA MAY ALCOTT DOPO 35 ANNI

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 10 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

 

Trama: La storia è ambientata nel mezzo della Guerra di Secessione Americana ed è incentrata sulle piccole donne di casa March, Meg, Jo, Amy e Beth, che conducono una vita tranquilla fino a quando il padre non è costretto a partire per il fronte, lasciandole sole con la moglie e la domestica.

Ringrazio Pickwick/Sperling & Kupfer per la copia omaggio.

 

Recensione: Avevo circa 8/9 anni quando lessi per la prima volta Piccole Donne, ne conoscevo la versione cinematografica datata 1949 a memoria, per me, era il libro perfetto, quello preferito.

All’epoca, gli occhi di una bambina hanno letto in maniera superficiale la storia, seppur amandola, non potevano soffermarsi sulle varie sfumature che ad oggi mi sono del tutto visibili.

Ero innamorata delle sorelle March. Prima di tutto perchè la storia riguardava essenzialmente delle ragazze, qualcuna più o meno mia coetanea, poi, perchè le protagoniste sono sorelle e da figlia unica non potevo che ammirarne la forza di coalizione. La mia preferita era Meg, bellissima, incarnava la femminilità, era ciò che avrei voluto essere io alla sua età. Le loro avventure mi hanno divertita, mi hanno commossa e ciò che mi piaceva di più era ritrovare su carta stampata le stesse battute ascoltate innumerevoli volte nel film.

Ora che sono una donna grande, riprendere e rileggere con occhi nuovi quello che è sempre stato il mio libro preferito è stata un’epifania. La mia preferita non è più Meg, ma Jo: è l’emblema della donna moderna, emancipata, che va contro tutti senza ripensamenti, dotata di un cuore immenso ed una spiccata intelligenza. Meg, ora, la trovo piuttosto frivola con una personalità neanche tanto degna di nota; Amy mi ha aperto il cuore, perché nel libro si fa chiaramente riferimento alla sua difficoltà nell’apprendimento, il continuo commettere errori grammaticali, i suoi scontri con il maestro tutt’altro che comprensivo, lei è un chiaro esempio di DSA. I disturbi dell’apprendimento, per molti purtroppo, sono ancora un campo poco conosciuto, figuriamoci a metà dell’Ottocento. In questo, ho visto la Alcott come donna all’avanguardia, una proiettata al futuro partendo da un qualcosa che all’epoca era totalmente ignoto. Beth, beh, è Beth!

Altro punto che da bambina non avevo notato è quanto l’essere un buon cristiano è fondamentale per la famiglia March: tutto è per volontà del Signore; le rinunce ed i fardelli faranno guadagnare il Regno dei Cieli, essere dei buoni cristiani è fondamentale. Questa parentesi stonerebbe un po’ in una storia moderna, ma tenendo conto del contesto è più che accettabile.

Il romanzo è semi-autobiografico, ripercorre molti eventi della vita della scrittrice tra cui la morte della sorella minore Lizzie a causa della scarlattina, proprio come accade a una delle protagoniste.

L’importanza della famiglia, gli insegnamenti dei genitori ai figli e il processo di crescita di un individuo sono certamente i temi principali affrontati in Piccole Donne, un romanzo che ritrae fedelmente la vita americana nella seconda metà dell’ottocento. Infatti, le usanze, i costumi, le tradizioni e la mentalità di Concord, città in cui è ambientata la storia, sono quelli tipici degli Stati Uniti negli anni della guerra civile americana.

Un classico intramontabile.

 

Louisa May Alcott nacque a Germantown (Pennsylvania) nel 1832. Suo padre era un pedagogista e filosofo trascendentalista, che si occupò personalmente dell’istruzione delle figlie. Sua madre era un’attivista che combatté per il diritto di voto alle donne e l’abolizione della schiavitù. La Alcott scrisse molti racconti e romanzi, il più famoso è Piccole Donne (1868). Morì nel 1888.

Potrebbe piacerti anche

BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”

Il nuovo singolo dei Kleinbottle: “Light in the Eyelids”

“STROMBOLI” DI JON BILBAO. RECENSIONE

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

Cristiana Abbate Giu 2, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article TRENTATRÉ RAGGI IONIZZANTI e altro ancora: live con Claudio Marinaccio sui canali social di SCUOLA COMICS di TORINO
Next Article Gli eventi del fine settimana di “Maggio dei Monumenti – Muraria”

Ultime notizie

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO
6 ore fa Danilo Battista
GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT 2023: PIÙ DI 1 ITALIANO SU 2 LO PRATICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
6 ore fa Danilo Battista
PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S
6 ore fa Danilo Battista
Keicho Nijimura si unisce al roster di JoJo’s Bizarre Adventure All-Star Battle R
6 ore fa Danilo Battista
ANOTHER FISHERMAN’S TALE – DISPONIBILE IL NUOVO TRAILER
6 ore fa Danilo Battista
SEGA annuncia Sonic Origins Plus
6 ore fa Danilo Battista
Resident Evil 4 disponibile da oggi per PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X|S e PC
6 ore fa Danilo Battista
GTA Online: GTA$ e RP doppi in tutte le missioni della storia di LOS SANTOS DRUG WARS
7 ore fa Danilo Battista
BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”
7 ore fa Danilo Battista
Lucca Collezionando, l’esperienza vintage-pop che apre la primavera
7 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

LibriEventiNerdangolo

BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”

7 ore fa
Musica

Il nuovo singolo dei Kleinbottle: “Light in the Eyelids”

13 ore fa
Libri

“STROMBOLI” DI JON BILBAO. RECENSIONE

2 giorni fa
Libri

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?